![Competenze digital marketing](https://www.itssi.it/wp-content/uploads/2021/03/Competenze-digital-marketing.jpg)
![Competenze digital marketing](https://www.itssi.it/wp-content/uploads/2021/03/Competenze-digital-marketing.jpg)
Per essere esperto in Digital Marketing o almeno saperti un po’ districare in questo mondo, devi possedere delle competenze specifiche ed immancabili per lavorare in tale settore. Infatti, andando avanti nel tempo, le competenze in digital marketing saranno sempre più richieste per ricoprire molti posti di lavoro, non solo quelli meramente specifici, proprio per la vastità dell’ambito in questione.
Un breve accenno a cosa è il digital marketing: si tratta di tecniche più o meno evolute, in alcuni casi appartenenti alle classiche tecniche di marketing che vengono però applicate tramite canali digitali. Per questo motivo, molto spesso vedrai che il digital marketing, si avvicina anche al social media marketing, che invece utilizza come canali di applicazione delle strategie i social network.
Ma entriamo subito nel vivo della discussione: quali sono le 10 competenze che dovresti avere per lavorare nel digital marketing?
Contents
- Competenze Digital Marketing: Definire i giusti obiettivi
- Essere un Project Manager
- Saper elaborare una strategia mirata
- Competenze Digital Marketing: Conoscere la SEO e la SEM
- Conoscere i Social Network
- Conoscere l’Email Marketing
- Conoscere la pubblicità a pagamento
- Creatività, problem solving e team working
- Competenze Digital Marketing: Saper utilizzare Excel
- Saper analizzare i dati ottenuti
- Conclusioni
Competenze Digital Marketing: Definire i giusti obiettivi
Saper scegliere gli obiettivi delle proprie strategie, e chiaramente riuscire a raggiungerli, è fondamentale quando attuiamo un processo che porterà risultati dopo un po’ di tempo e non nell’immediato, che non riguarda solo il digital marketing.
Capire gli obiettivi che il cliente vuole raggiungere è il primo step necessario per progettare poi una strategia mirata e seguire un percorso quanto più lineare possibile. Porsi degli obiettivi aiuta, innanzitutto, a formulare una giusta tecnica di marketing da seguire, ma anche ad analizzare poi i risultati per capire se questa sta funzionando e se ci condurrà ai risultati desiderati, nonché è fondamentale per ragionare in termini di lungo periodo.
Per definire al meglio gli obiettivi di una strategia di digital marketing è necessario: ascoltare il proprio cliente e i risultati che questo vuole ottenere dal tuo lavoro e studiare il target di riferimento della campagna.
Essere un Project Manager
Probabilmente non lavorerai come digital manager da solo, bensì verrai supportato da un team di esperti e da altri collaboratori. Se il cliente si affida a te, però, molto probabilmente dovrai essere tu a condurre il gioco, a formulare la strategia che poi desideri che tutti gli altri seguano e quindi a definire i ruoli dei collaboratori. Per farlo devi diventare a tutti gli effetti un Project Manager, proprio perché dovrai gestire e organizzare il progetto che ti ha affidato il tuo cliente.
Seguire una metodologia di Project Management significa scegliere come agire, pianificare un piano editoriale, attribuire i compiti agli altri membri del team, stilare la lista degli obiettivi che vuoi raggiungere, e suggerire anche come vuoi che si arrivi a questi.
Da leggere anche: Lavorare nel digital marketing: quali competenze sono richieste?
Saper elaborare una strategia mirata
Dopo gli obiettivi e i ruoli all’interno del team, per essere davvero bravo nel campo del digital marketing devi saper formulare una strategia, che sia in linea con i risultati che vuoi ottenere e che il cliente si aspetta da te.
Una strategia mirata servirà appunto come filo conduttore, come linea guida da seguire per raggiungere gli obiettivi che ti sei preposto di raggiungere. In questo modo, sarà più semplice non commettere errori e concentrarsi solo sulle azioni veramente necessarie per soddisfare il cliente finale.
Chiaramente, puoi sempre apportare modifiche alla strategia pianificata all’inizio, magari perché cambiano delle variabili o perché ci si rende conto che una tecnica è migliore di quella che era stata scelta.
Competenze Digital Marketing: Conoscere la SEO e la SEM
Questa invece è una competenza che si dovrebbe avere nel proprio bagaglio culturale, che ti sarà richiesta spesso nel percorso all’interno del digital marketing. La SEO (o Search Engine Optimization per esteso) è l’ottimizzazione dei siti web e dei contenuti in generale presenti sul web, per ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca e scalare la SERP (la pagina dei risultati delle ricerche) fino a giungere tra i primi risultati.
La SEM (Search Engine Marketing), è l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca.
Il digital marketing è completamente basato sul mondo dell’internet e del web, per cui è molto importante conoscere come funziona l’argoritmo di Google e come rendere i contenuti più appetibili ai motori di ricerca e di conseguenza maggiormente visibili agli utenti.
Conoscere i Social Network
Il social media marketing è molto affine al digital marketing, e può capitare spesso di utilizzare gli strumenti del primo anche in quest’ultimo. Sarà molto frequente, se lavorerai nel settore, applicare e pianificare strategie specifiche per i social network, che però bisogna conoscere bene per capire il tono di voce da utilizzare e scegliere il giusto approccio per le campagne. Ad esempio, ogni piattaforma ha un pubblico diverso dall’altro, per cui dovrai calibrare i contenuti in merito a questo, e scegliere su quale delle tante presenti su internet utilizzare in base all’attività del tuo cliente.
Nel digital marketing i social media vengono utilizzati soprattutto per comunicare e avere un rapporto diretto con i consumatori e non per vendere i prodotti.
Da leggere anche: Nuovo look Facebook. Cosa cambia per i Social Media Manager?
Conoscere l’Email Marketing
Anche questa è una tecnica di marketing che chi si approccia al digital marketing dovrebbe avere poiché potrebbe ricorrere spesso al suo utilizzo. Uno degli strumenti più utilizzati nell’email marketing è sicuramente la famosa newsletter, da inviare in automatico a soggetti dei quali si sono ottenuti i dati per l’invio.
L’email marketing è molto utilizzato per coinvolgere i clienti di un’azienda e per comunicare direttamente con loro, può essere utilizzato per informare i consumatori relativamente a nuovi prodotti in commercio, a promozioni in atto, o semplicemente per instaurare con loro un rapporto e fidelizzarli. Ma non solo: questa pratica ti consentirà di conoscere al meglio il target, il pubblico attivo e i gusti che ha.
Conoscere la pubblicità a pagamento
La SEO aiuta a migliorare l’indicizzazione e il posizionamento organico dei contenuti presenti sul web, ed è quindi totalmente gratuita e per ottenere buoni risultati bisogna semplicemente essere competenti in materia e dedicargli tempo. Al contrario, però, esiste anche la possibilità di promuovere i propri siti web con la pubblicità a pagamento.
Si tratta solitamente della cosiddetta pay-per-click, dove l’autore della pubblicità paga per ogni click che raggiunge il suo annuncio. L’annuncio per cui si paga apparirà in cima alla pagina dei risultati del motore di ricerca, più in alto o in basso in base alla pertinenza del contenuto. Conoscere a fondo la pubblicità a pagamento ti permetterà di allocare in modo appropriato il budget riservato alla pay-per-click e a scegliere annunci e parole chiave pertinenti.
Finora abbiamo parlato della pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, ma questa esiste anche sui social network, e un esperto di digital marketing dovrebbe assolutamente conoscerla. Tutti i social media, infatti, consentono di pagare per ottenere maggiori visualizzazioni ai propri contenuti pubblicati o più traffico al proprio sito, così da raggiungere un pubblico più ampio.
Creatività, problem solving e team working
Diciamo che queste sono in realtà competenze a metà tra il carattere e le nozioni culturali che si possono acquisire con lo studio e la pratica, ma che sono certamente indispensabili nel digital marketing. Sicuramente, ad esempio, dovrai saper risolvere problemi, che, anche se pianificherai benissimo la tua strategia, è facile che si presenteranno. Dovrai monitorare le azioni, vedere se producono i risultati che ti aspetti, ma se questi non ci sono probabilmente c’è un errore da risolvere o una tecnica da cambiare, e tu dovrai agire prontamente e pensare subito a delle possibili soluzioni.
Stesso discorso vale per il lavoro in team, che nel digital marketing è all’ordine del giorno, proprio per la vastità di questo settore, che coinvolge molti esperti in diversi ambiti. Infine, è bene anche che ci sia un po’ di creatività nel tuo approccio, che è una competenza importante in generale nel marketing.
Da leggere: Manovra 2021: nuovi incentivi per l’imprenditoria femminile
Competenze Digital Marketing: Saper utilizzare Excel
Questo forse ti sembrerà un po’ strano, ma avere competenze nell’uso di Excel è davvero importante in tanti contesti, e il digital marketing è uno di questi. In particolare, questo programma di Microsoft Office, le cui competenze sono inserite praticamente nei curriculum vitae di chiunque, ti sarà utile nel momento della pianificazione e dell’analisi dei risultati ottenuti.
Infatti, dopo aver definito gli obiettivi della strategia, dovrai stilare un piano editoriale relativo a contenuti da pubblicare sui vari social network, all’invio della newsletter, e a tutte le tecniche che vuoi attuare. A queste poi corrisponderanno dei dati, ossia i risultati delle tue azioni, che sarà ottimale riunire in grafici esemplificativi, anche per rendere partecipe il cliente del lavoro che stai facendo per lui.
Saper analizzare i dati ottenuti
Ad un certo punto, la tua strategia inizierà a produrre dei risultati, sotto forma di dati, che vanno valutati e analizzati per capire se nel lungo termine si arriverà agli obiettivi prestabiliti. Esistono online moltissimi tool e strumenti di analisi che possono accorrere in aiuto in questo compito, che raccolgono ed elaborano i dati per ottenere poi tutte le informazioni necessarie in merito all’andamento di una strategia.
Anche i motori di ricerca ti permettono di analizzare statistiche e dati inerenti alle operazioni di marketing svolte su internet, come Google Analytics che monitora ad esempio l’andamento delle visite e dei click sui siti web.
Conclusioni
Le competenze di digital marketing sembrano davvero molte alla fine di questo articolo, ma non preoccuparti, poiché lavorando nel settore ti renderai conto che sono tutte nozioni collegate tra loro e che imparerai con tanta pratica, per cui dopo aver ingranato con la prima sarà semplice riuscire a possederle tutte.
In definitiva, queste elencate sono le prime 10 competenze che dovresti acquisire per lavorare nel campo del marketing digitale, ma non fermarti mai, continua sempre ad arricchire le tue conoscenze.