

Agosto, tempo di vacanze. Tempo di rilassarsi e scaricare lo stress, ma anche tempo di prepararsi a nuove sfide e – perché no? – pensare a nuovi progetti per l’autunno.
E sembra sia proprio questo il momento giusto, perché la Regione Lazio ha recentemente attivato una serie di misure per promuovere la crescita, lo sviluppo e l’innovazione del tessuto imprenditoriale del territorio, in tutti i settori.
Perciò, se hai un’impresa o se hai in mente di aprirne una, se vuoi esplorare nuovi mercati, o anche solo se vuoi investire su te stesso… Continua a leggere!
Contents
Usciamo dai confini: il Voucher internazionalizzazione
Attraverso questa misura, la Regione Lazio finanzia progetti di internazionalizzazione e di promozione dell’export delle PMI finalizzati all’apertura e al consolidamento nei mercati esteri. Si tratta di un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese, inclusi i liberi professionisti titolari di partita IVA, con sede operativa nel territorio della regione Lazio.
Il bando finanzia due diverse tipologie di intervento: la partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali o rilevanti eventi commerciali in Paesi U.E e in Paesi extra UE e l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione.
L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto in misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.
Ogni impresa può presentare domanda tramite il sistema GeCoWEB, in una delle due finestre temporali previste dall’Avviso: la prima va dalle ore 12:00 del 4 settembre 2019 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2019 e la seconda dal 4 marzo 2020 al 30 aprile 2020.
Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina dedicata sul portale Lazio Europa: POR FESR, Voucher internazionalizzazione: 5 milioni di euro per le Pmi del Lazio
Sosteniamo l’imprenditorialita’: il Fondo Futuro 2019
Il Fondo Futuro è l’opportunità della Regione Lazio rivolta alle microimprese, inclusi i titolari di partita IVA, che si trovano in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito. La misura prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato (1%) a sostegno di un piano di investimento o di avviamento di impresa. Il finanziamento copre il 100% dei costi del progetto e deve essere rimborsato entro massino 84 mesi.
Anche in questo caso la domanda può essere presentata tramite GeCoWEB a partire dalle ore 12:00 del 3 settembre 2019 e fino alle ore 18:00 del 30 ottobre 2019.
Puoi trovare maggiori informazioni sui requisiti dei progetti finanziabili, sulle scadenze e sulle risorse disponibili seguendo questo link: POR FSE, Fondo Futuro – finestra 2019
Da leggere: formazione finanziata per aiutare imprese e lavoratori ad affrontare il cambiamento
Digitalizziamoci: il bando Digital Impresa Lazio
Di questa iniziativa abbiamo già parlato in un precedente articolo, ma rimane comunque una delle opportunità attualmente più interessanti per le aziende del Lazio, perciò vale la pena riproporlo.
Si tratta dell’iniziativa con cui la Regione Lazio vuole rafforzare la competitività del sistema produttivo laziale promuovendo l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT, in coerenza con l’Agenda Digitale Europea, con la Strategia Nazionale per la Crescita Digitale, con l’Agenda Digitale Lazio e con le priorità della Smart Specialization Strategy (S3).
Si rivolge anche in questo caso a piccole e medie imprese e a liberi professionisti titolari di partita IVA e finanzia (fino a 70% delle spese) i costi sostenuti per l’implementazione di soluzioni di innovazione tecnologica in chiave Industria 4.0 (digital marketing, e-commerce, stampa 3D, Internet Of Things, sicurezza digitale, sistemi integrati, ecc.).
La piattaforma per la presentazione delle domande è sempre GeCoWEB ed è aperta dallo scorso 10 luglio e fino al 2 ottobre 2019.
Per approfondire: POR FESR, Digital Impresa Lazio: bando da 5 milioni per le Pmi
Promuoviamo l’audiovisivo: i tre bandi del programma Movie-up 20/20
In questo caso non si tratta di un bando, ma di un programma complessivo che raggruppa tre diverse iniziative, tutte rivolte ad aziende e professionisti del settore audiovisivo.
L’obiettivo della sovvenzione globale, attivata dalla Regione Lazio ma gestita da Ass.For.SEO., è quello di accrescere le competenze degli operatori della filiera e migliorarne la propensione all’innovazione e all’internazionalizzazione.
In coerenza con ciò, le diverse iniziative riguardano rispettivamente:
- L’erogazione di voucher finalizzati allo svolgimento di work experience all’estero per operatori del settore audiovisivo.
- La concessione di contributi alle imprese del settore audiovisivo regionale per la realizzazione di missioni incoming ed outgoing per sostenere lo sviluppo delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione.
- Il finanziamento di azioni formative e seminariali per l’accrescimento delle competenze degli operatori nel settore audiovisivo.
La scadenza per la presentazione delle domande di ciascuna iniziativa è stata prorogata a fine settembre.
Per maggiori dettagli su ciascun bando è possibile consultare il sito della sovvenzione globale per l’audiovisivo – Movie Up 20/20.