Al via un Corso Regionale per formare professionisti della narrazione digitale

|

27 Ottobre 2021

Si rivolge a persone disoccupate o inoccupate residenti o domiciliate nella regione Lazio il nuovo Corso gratuito di “TECNICHE DI SCRITTURA E SCENEGGIATURA MULTIMEDIALE” organizzato dalla Fondazione ITS Servizi alle Imprese all’interno del progetto “Digital Storytelling: strumenti per la progettazione di prodotti multimediali innovativi”.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di formare una figura professionale in grado di operare nel processo avanzato di scrittura e gestione di contenuti audiovisivi nell’ambito della realizzazione di prodotti multimediali innovativi, interattivi ed immersivi, attraverso un innovativo “concept” comunicativo basato sulle diverse tecnologie contemporanee.

Il percorso si sviluppa nell’ambito delle iniziative finanziate con le risorse della Sovvenzione Globale per l’Audiovisivo MOVIE UP, gestita da ASS.FOR.SEO. Società Consortile ar.l. in qualità di Organismo Intermedio e finanziata dalla Regione Lazio con le risorse del POR FSE 2014-2020.

Nuovo orizzonte di opportunità per professionisti del mondo audiovisivo

L’industria dell’audiovisivo costituisce nel Lazio un comparto complesso e dinamico che vanta il primato, nel nostro Paese, per produzione, numero di imprese e di addetti.

Il settore presenta inoltre elevate potenzialità di crescita, tanto che è stato inserito a pieno titolo tra le Aree di specializzazione della Smart specialisation strategy regionale, quelle aree su cui la regione intende puntare maggiormente.

Inoltre i risultati del rapporto di ricerca sul settore audiovisivo nel Lazio recentemente realizzato da ASS.FOR.SEO. rivelano che le aziende sono sempre più sensibili alla questione dell’adeguatezza delle competenze: i processi di produzione, organizzazione, distribuzione e comunicazione che caratterizzano il settore audiovisivo devono essere supportati da una formazione in grado di combinare un ampio spettro di competenze multidisciplinari, sia relativamente alle professionalità legate alla produzione in senso classico, sia relativamente ai profili innovativi connessi ai processi di digitalizzazione, all’interattività ed alla cross-medialità dei prodotti.

Leggi anche: Quali sono i lavori e le nuove professioni post Covid?

Videomaker: dalla narrazione allo storytelling aziendale

Non solo nell’audiovisivo in senso stretto: emerge infatti da più fronti la necessità di introdurre/trasferire nel comparto della comunicazione e della promozione delle aziende e dei prodotti del Made in Italy nuove capacità di narrazione e di realizzazione di prodotti multimediali finalizzati allo storytelling aziendale.

Gli aspetti di narrazione emozionali rappresentano infatti una delle maggiori leve per la comunicazione e la promozione delle aziende. Tali abilità, veicolate dal mondo dell’audiovisivo, si stanno evolvendo in chiave narrativa e contaminano stili e settori.

Ne consegue la diffusione di clip, narrazioni brevi, cortometraggi e documentari che adottano stili e tecniche nate in ambito pubblicitario e viceversa.

Questo assottigliarsi del confine tra il mondo della narrazione, divulgazione e intrattenimento e quello della promozione e del marketing rappresenta un nuovo orizzonte di opportunità per professionisti del mondo audiovisivo e ridisegna le competenze e la spendibilità delle professionalità di sceneggiatori e di videomaker.

videomaker

La capacità narrativa per immagini, sostenuta da suoni ed effetti immersivi, consente infatti di raggiungere un pubblico ampio e internazionale, superando barriere linguistiche e culturali.

Questi elementi rappresentano la spinta per promuovere, rinnovata nelle prospettive e nelle competenze tecniche, la figura di sceneggiatore per prodotti audiovisivi in chiave multimediale.

Il Percorso: diventare professionisti della narrazione digitale

Il percorso nasce dunque in risposta a queste nuove esigenze e si articola in due attività:

  • un Corso della durata di 160 ore per la formazione degli allievi in materia di tecniche innovative di scrittura narrativa e creativa e di creazione e sviluppo di un soggetto e di una sceneggiatura per un progetto audiovisivo
  • un Seminario della durata di 6 ore, dal titolo “Mercato Digitale internazionale e Audiovisivi immersivi e interattivi”, finalizzato a fornire ai partecipanti un approfondimento in materia di tecnologie innovative per l’audiovisivo e tecniche di aperture di nuovi mercati internazionali

I contenuti del corso mirano sia a fornire le conoscenze base del contesto e del mercato dell’audiovisivo nel Lazio e in Italia, sia a esplorare gli aspetti tecnici legati al processo produttivo e creativo (tecniche di scrittura, etica della comunicazione, strategie di progettazione, budgeting, promozione e internazionalizzazione), fornendo nel contempo agli allievi l’opportunità di sperimentarsi operativamente nell’applicazione delle competenze acquisite.

In quest’ottica le attività si svolgeranno in parte a distanza (mediante l’utilizzo di una piattaforma di videoconferenza) e in parte in presenza, presso il Palazzo della Cultura di Caprarola.

Termini e Modalità di Iscrizione

La Fondazione sta aprendo in questi giorni le iscrizioni e i posti disponibili sono 15: le persone interessate possono iscriversi compilando l’apposito form online entro il 28 Novembre alle ore 10.

Per partecipare è necessario essere in condizione di disoccupazione o inoccupazione, essere residenti o domiciliati nella Regione Lazio, essere in possesso di almeno Diploma di maturità secondaria o percorso ITS/Laurea triennale.

Tutte le persone in possesso dei requisiti che avranno completato la procedura in tempo utile verranno poi ricontattate per la sessione di selezione per l’ammissione al corso.

Iscriviti ora al Corso di Tecniche di scrittura e sceneggiatura multimediale

Per maggiori informazioni puoi contattare la nostra Segreteria al numero 06 89346981 oppure al 349 5114318

Condividi

Francesca Senigagliesi

Laureata in Lettere, è progettista e orientatrice. Per l'ITS scrive e coordina progetti di formazione per disoccupati e inoccupati, per aziende e professionisti. Esperta di formazione professionale relativa a bandi FSE e FESR regionali, nazionali e Fondi Interprofessionali.

Articoli correlati

Maria Luisa Bertana
6 Dicembre 2024
Comunicazione Strategica: come usarla al meglio

La comunicazione è il filo conduttore delle nostre vite: ogni conversazione, presentazione o e-mail contribuisce…

Maria Luisa Bertana
28 Ottobre 2024
Come prepararsi ad un colloquio di lavoro? Ecco alcuni consigli

Hai inviato il tuo curriculum ed ora sei stato selezionato e sicuramente ti starai chiedendo…

Guglielmo Ferrara
4 Settembre 2024
Digital Communication Specialist: Ruoli compiti e competenze

La figura del Digital Communication Specialist si sta lentamente trasformando in una figura sempre più…