Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno. Per fortuna! direte voi. Chi non vede l’ora di lasciarsi alle spalle questo anno difficile? Ma fine anno è anche tempo di bilanci, un momento per esaminare quello che è stato il percorso e cominciare a tracciare quello futuro, nell’ottica di un continuo miglioramento. E se parliamo di lavoro,…
In questo periodo si parla spesso del tema della ripartenza post-pandemia e si discute sulle possibili soluzioni strategiche e finanziarie che possono favorire la ripresa produttiva delle imprese. Tra le iniziative finalizzate alla riorganizzazione del contesto aziendale e alla pianificazione degli investimenti di fronte alle situazioni emergenziali, la formazione ha giocato un ruolo importante, nonostante…
Si chiama “Fondo Nuove Competenze”. È una misura voluta dai ministri del Lavoro e dell’Economia, Nunzia Catalfo e Roberto Gualtieri, e consente alle imprese, di qualunque settore e dimensione, di poter rimodulare l’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, e decidere di utilizzare una parte di esso per far svolgere ai dipendenti attività…
Ricorderemo per molto tempo questa estate un po’ insolita, che porta con sè gli strascichi di un virus che ancora minaccia la nostra quotidianità. Ma anche questa estate non fa eccezione e, come le altre, segna la fine di un periodo di riposo e la ripresa di un nuovo anno lavorativo e scolastico. Mentre alcune…
Durante l’emergenza epidemiologica abbiamo riscoperto, tra tante cose, anche l’utilità della realtà aumentata. Se ripensiamo ai momenti più impegnativi della quarantena, quanti di noi avrebbero probabilmente desiderato un visore per la realtà virtuale, un modo per sfuggire, almeno digitalmente, alle quattro mura del nostro appartamento. Per immergerci in qualche località esotica, nella riproduzione digitale di…
Sino a qualche tempo fa alcuni di noi ne conoscevano vagamente l’esistenza, altri già lo avevano adottato all’interno delle proprie realtà lavorative. Di cosa stiamo parlando? Dello Smart Working, il cosiddetto “lavoro agile”. Negli ultimi due mesi e mezzo questo termine è diventato una parola familiare per milioni di lavoratori italiani che, complice l’emergenza sanitaria…
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha portato progressivamente alla chiusura delle strutture scolastiche per milioni di studenti. Ma l’istruzione non si è fermata: ha preso il via la didattica a distanza, lo strumento indicato anche dal ministero dell’Istruzione per affrontare una crisi che ha sconvolto la quotidianità di tutti. Il ministero dell’Istruzione ha realizzato una pagina…
«Sono state tre donne a portare a termine l’isolamento del Coronavirus. È bello che lo siano». Così ha commentato il Ministro della Salute parlando delle ricercatrici che sono riuscite ad isolare il temutissimo Coronavirus, allo scopo di sviluppare le terapie e un possibile vaccino. No, tranquillo, non intendo accodarmi ai mille e più articoli sul…
Conosciamo tutti il Fridays for Future, l’appuntamento che periodicamente riunisce gli studenti di tutte le età nelle piazze delle città europee con un obiettivo preciso: chiedere ai governi un impegno concreto per il clima, una politica economica più attenta all’ambiente e al consumo delle risorse del nostro pianeta, un cambiamento radicale per il futuro. Un…
Cos’è il Marketing Territoriale? La domanda si è proposta quando abbiamo raccontato il project work Narnia 4.0, realizzato dagli studenti del sesto biennio del Corso di Marketing e Internazionalizzazione delle Imprese, e abbiamo provato a dare una risposta affrontando l’argomento nell’articolo Marketing Territoriale e nuovi modelli di sviluppo turistico. Ma l’argomento è tanto vasto quanto…
Sono ormai lontani i tempi in cui una donna era solo moglie e madre: oggi tantissime donne lavorano e sempre di più decidono di avviare un’attività autonoma per essere libere dagli obblighi che derivano da un rapporto di lavoro dipendente e dare vita ai propri sogni. Secondo gli ultimi Rapporti Nazionali “Impresa in genere” realizzato…
La realtà aumentata non è più soltanto intrattenimento: siamo abituati ad associarla ai contesti ludici che qualche anno fa hanno contribuito ad accendere il primo interesse su questa tecnologia (si pensi al famoso gioco Pokemon Go). Ma sono molti gli esempi che ci fanno capire che la realtà aumentata cambierà le nostre abitudini da consumatori…