La prossima settimana si terrà un importante evento per l’avvio della sperimentazione di un modello digitale di #LIBRETTO Formativo del Cittadino finalizzato alla raccolta, la sintesi e la documentazione delle competenze dei cittadini comunque acquisite: nella scuola, nella formazione, nel lavoro, nella vita quotidiana per migliorare la leggibilità e la spendibilità delle competenze e l’occupabilità
Il 25 Novembre, presso il Palazzo della Provincia a Viterbo, si è tenuto il primo incontro con le scuole del territorio per presentare le potenzialità della piattaforma Blockchain “LRXCulture”. All’evento sono intervenuti: EUGENIO STELLIFERI, CONSIGLIERE PROVINCIA DI VITERBO ALESSANDRO CIVATI, CEO Lirax.org CARMINE MARINUCCI, PRESIDENTE ASSOCIAZIONE DICULTHER CLAUDIO SENIGAGLIESI, PRESIDENTE FONDAZIONE ITS SERVIZI ALLE IMPRESE
Il 25 Novembre si terrà l’evento per l’avvio della sperimentazione di un modello digitale di #LIBRETTO Formativo del Cittadino finalizzato alla raccolta, la sintesi e la documentazione delle competenze dei cittadini comunque acquisite: nella scuola, nella formazione, nel lavoro, nella vita quotidiana per migliorare la leggibilità e la spendibilità delle competenze e l’occupabilità delle persone.
Il Salone dello Studente si è concluso alla sua 28esima edizione e anche per quest’anno si è confermato come l’evento di riferimento per l’orientamento post diploma. Dopo una serie di tappe che coprono tutto il territorio nazionale, il Salone è sbarcato anche alla Fiera di Roma con tre giornate, dense di partecipazioni qualificate e occasioni
Quest’anno la Fondazione ITS Servizi alle imprese sarà presente presso la Nuova Fiera di Roma nei giorni 12-13 e 14 Novembre in occasione del Salone dello Studente. Il Salone dello Studente è la principale manifestazione dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale organizzata da Campus Editori, che dal 1990, anno della fondazione, rappresenta l’ occasione di
Il 20 ottobre 2019 si è conclusa, presso la Fiera di Roma, la settima edizione della “Maker Faire Rome – The European Edition”, l’evento europeo dedicato all’innovazione tecnologica ed organizzato da Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera. Le stime ci restituiscono un grande successo di pubblico, con oltre 100
Fino al 28 Novembre 2019 sono aperte le iscrizioni per il Corso per Redattori di Prodotti Editoriali Multimediali, finanziato dalla Regione Lazio con fondi FSE. Il corso rientra all’interno del progetto “L’editoria tra carta e multimedialità” ed è finalizzato a fornire ai partecipanti conoscenze e competenze in materia di tecniche e strategie di redazione di testi
Fino al 28 Novembre 2019 sono aperte le iscrizioni per il Corso regionale per Sviluppatori in ambito Web, realtà aumentata/ virtuale e IoT (Programmatore Java) , finanziato dalla Regione Lazio con fondi FSE, realizzato in collaborazione con GS Net Italia è finalizzato all’inserimento lavorativo di persone disoccupate o inoccupate. Il corso, gratuito, si svolgerà a
Si comunica che è stata approvata la Graduatoria del Corso per Tecnico dei processi agricoli e agroalimentari. Per visualizzare la graduatoria, clicca qui
Il 21 settembre Noi c’eravamo! La Fondazione ITS Servizi alle Imprese, invitata a partecipare e ad intervenire sul tema di “Imprevedibilità… risorsa dell’innovazione” organizzato dall’Accademia della Cooperazione Impresa Romana, a cui hanno preso parte il Consorzio CLS e il management delle cooperative affiliate di Roma, Perugia e Ancona, ha vissuto il momento di formazione e
Sono aperte le iscrizioni per la selezione di 30 allievi per il Tecnico Superiore per la sostenibilità dei processi e dei servizi di Logistica 4.0 (Ecoinfologistica), totalmente gratuito ed aperto a persone in possesso del diploma di maturità. Il corso si svolgerà a Pomezia presso l’I.I.S Copernico in via Copernico 1-3 . Il percorso sarà
Prorogate fino al 16 settembre le iscrizioni per la selezione di 16 allievi per il Corso regionale per Tecnico dei processi produttivi Agricoli e Agroalimentari, finanziato dalla Regione Lazio con fondi FSE, finalizzato alla riqualificazione di persone disoccupate o inoccupate nel comparto agroalimentare. Il corso è gratuito ed è prevista anche un’ indennità di frequenza