Chi, dove e quando: gli eventi dove trovare i professionisti della comunicazione corporate, istituzionale e culturale. Per tenersi aggiornati sull’evoluzione nei Media, in chiave digitale ma non solo: dal content management fino alle campagne stampa.
Contents
- Salgono ancora i numeri del Podcast. La Fondazione ITSSI alla giornata di formazione di Assipod
- Dalle Emozioni alla Sostanza della Parola
- L’intelligenza artificiale impara da noi? Noi impariamo dall’AI. Accademie a confronto sui Programmi 4.0
- Istituzioni territori e imprese: alleanze per un futuro sostenibile al seminario di Symbola
- Opportunità professionali
Salgono ancora i numeri del Podcast. La Fondazione ITSSI alla giornata di formazione di Assipod
Sempre più italiani ascoltano podcast – lo rivela la ricerca di NielsenIQ per Audible presentata in occasione della seconda edizione de “Il Pod, gli Italian Podcast Award“.
Un italiano su tre (16,2 milioni) nel corso di quest’anno ha ascoltato almeno una volta un podcast. Si tratta di 16,2 milioni, un milione in più rispetto al 2022, con un incremento del 7%.
Per conoscere i segreti del mestiere dai professionisti, dagli editori e dalle piattaforme, appuntamento Giovedì 22 giugno alla Casa del Podcast di Roma presso Technotown, per la giornata di formazione organizzata da Assipod, partner del nostro Corso di Comunicazione d’Impresa – Ufficio Stampa 4.0
Nella sede in Villa Torlonia, in via Lazzaro Spallanzani 1A, si parlerà delle potenzialità del podcasting per chi fa informazione: dal giornalismo classico al branded journalism.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, clicca qui
Dalle Emozioni alla Sostanza della Parola
“Dalle Emozioni alla sostanza della parola: esperienze e riflessioni per generare una narrazione che coniuga valore e sostenibilità della comunicazione” è il tema della giornata di studio che si svolgerà Giovedì 22 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, a Roma presso la Sala Alis Channel (via Rasella, 157), con la Fondazione ITSSI e l’associazione Ferpi, in collaborazione con InspiringPr e Iifw.
Prendono parte, tra gli altri, Francesco Rotolo, fondatore di Storyfly, Caterina Garofano, Presidente dell’Associazione Italiana Neuromarketing, Filippo Nani, Presidente Ferpi e Daniela Poggio, Executive Director Global Communication Angelini Pharma e Vice Presidente Ferpi. Nel panel moderato dal docente Massimo Castellano intervengono anche Claudio Senigagliesi, Presidente Itssi e Iifw e Laura Castellani, Direttrice Itssi. Conclude Daniela Bianchi – Segretaria Generale Ferpi.
Per richiedere maggiori informazioni e per iscriversi all’evento, si può fare riferimento all’indirizzo mail comunicazione@itssi.info
L’intelligenza artificiale impara da noi? Noi impariamo dall’AI. Accademie a confronto sui Programmi 4.0
L’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma apre le sue porte e invita le Accademie di Roma per una discussione aperta sulle nuove frontiere dell’insegnamento che si manifestano con l’arte generativa.
L’appuntamento “AI Bounds” nell’aula magna di Aant si svolgerà Giovedì 22 giugno a partire dalle ore 16.00 e vedrà la partecipazione di Rossana Quarta (Aant), Laura Negrini (Ied Roma), Silvia Simoncelli (Naba Roma), Fabio Mongelli (Rufa).
Previsto l’intervento/lectio del Prof. Derrick De Kerckhove “Teorie vulcaniche e omeopatiche tra arte e design”.
«Vogliamo avviare la costruzione di un’alleanza formativa che guarda al futuro» sottolinea Sabina Minutillo, docente di Comunicazione Strategica per Eventi per il Corso di Comunicazione d’Impresa – Ufficio Stampa 4.0 e impegnata nel networking tra percorsi formativi in Europa.
Istituzioni territori e imprese: alleanze per un futuro sostenibile al seminario di Symbola
Da mercoledì 21 a sabato 24 giugno torna il XXI Seminario Estivo di Symbola, la Fondazione che promuove e aggrega le qualità italiane raccontando aziende e istituzioni che migliorano il Paese.
L’evento di quest’anno a Mantova ruota intorno al tema “Coesione è Competizione – La forza dei Territori nella Transizione Verde“.
Interverranno oltre 100 relatori tra i quali, i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso, il Commissario Europeo Paolo Gentiloni, i presidenti di Unioncamere, Intesa Sanpaolo e Iren, l’AD di Illy e molti altri esponenti del mondo imprenditoriale, politico, istituzionale e sociale.
Opportunità professionali
Una Biennale nel cuore del Mediterraneo. Malta lancia una call per artisti e curatori
Il destino delle comunità, le questioni di genere, le evoluzioni sociali e i complessi fenomeni migratori, sono i temi portanti della prima Biennale di Malta, concepita dal MUŻA (Heritage Malta) in collaborazione con Arts Council Malta, il Ministero degli Affari Esteri ed Europei e del Commercio di Malta, VisitMalta e Spazju Kreattiv.
L’evento, pensato come una Biennale del Mediterraneo, avrà la sua prima edizione nella primavera 2024 in luoghi iconici dell’arcipelago maltese.
Per questa edizione Malta lancia una call per artisti e curatori per sviluppare i temi della centralità e della marginalità geografica e culturale nell’area mediterranea.
Scade il 25 agosto 2023.
Per maggiori informazioni su questa opportunità e per inviare la propria candidatura clicca qui
➔ La comunicazione è cambiata e continua il suo rapido mutamento.
A chi vuole lavorare in questo settore serve una preparazione a 360° che tenga conto di tante competenze diverse tra content management, relazioni media, comunicazione corporate e pr.
Noi le mettiamo insieme in un unico corso.
>> SCOPRI IL CORSO IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA-UFFICIO STAMPA 4.0 <<