Comunicazione d’impresa: un elemento essenziale per la promozione del brand aziendale

|

26 Ottobre 2023

Nell’era digitale in cui viviamo la comunicazione, ed in particolare, la comunicazione d’impresa è diventata una componente essenziale per il successo .

Che tu stia cercando di promuovere te stesso, un’organizzazione, un prodotto o un’idea, un piano di comunicazione ben strutturato è la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace.

La comunicazione d’impresa è l’arte di raccontare la storia del tuo brand in modo che le persone ne siano affascinate e desiderino essere parte di essa. È come condividere la tua visione e i tuoi valori con il mondo. Quando lo fai bene, aiuta a costruire un brand forte e di successo.

Comunicazione d’impresa: cos’è

Il termine “comunicazione d’impresa” o “corporate communication” fa riferimento al modo in cui le organizzazioni comunicano con i loro dipendenti e con le varie audience esterne.

Com’è strutturata la comunicazione d’impresa

La comunicazione d’impresa può essere divisa in comunicazione interna ed esterna.

La Comunicazione interna

La comunicazione interna viene gestita all’interno dell’organizzazione e si prefigge principalmente gli obiettivi di awareness ed engagement, entrambi fondamentali per le persone interne alle organizzazioni.

La Comunicazione esterna

La comunicazione esterna fa riferimento a tutte quelle comunicazioni tra l’organizzazione e gli stakeholder al di fuori dell’azienda, come ad esempio clienti, fornitori, intermediari, investitori o la società in generale.

Le due tipologie di comunicazione solitamente dovrebbero essere allineate. Ecco perchè:

  1. un migliore allineamento strategico, rispetto anche ai concetti di mission e vision aziendale
  2. una trasmissione più efficace dei valori aziendali, che devono essere percepiti in modo omogeneo e uniforme sia dal pubblico esterno che dai  dipendenti
  3. una corrispondenza della brand image concepita internamente ed esternamente
  4. un’unificazione dei messaggi esterni e interni
  5. un’analisi e comprensione dei target a cui ci stiamo rivolgendo, per notarne differenze e similitudini
  6. la creazione di contenuti sempre più ingaggianti

Comunicazione d’impresa: quali sono gli obiettivi?

Gli obiettivi della comunicazione d’impresa sono molteplici e distinguibili anche a seconda dell’audience a cui si fa riferimento. Tuttavia ne esistono alcuni comuni:

  • Creare consapevolezza

    Sia nel caso della comunicazione esterna sia di quella interna, le organizzazioni vogliono creare awareness riguardo a se stesse e al proprio brand, ad uno specifico tema, a un progetto portato avanti, a un prodotto o a un cambiamento organizzativo

  • Stimolare comportamenti per il raggiungimento di obiettivi di business

    Nella comunicazione esterna questo obiettivo si traduce nella pubblicità e nel materiale promozionale. L’internal communication invece in questo caso svolge un ruolo di coinvolgimento (o engagement) dei dipendenti e di creazione di valore condiviso al fine di una maggiore motivazione delle persone nell’organizzazione

Leggi anche Ufficio Stampa: Cos’è e perché è importante per la reputazione aziendale

Cos'è la comunicazione d'impresa

Come strutturare un piano di comunicazione aziendale

Attraverso un piano di comunicazione aziendale, un’organizzazione decide di intervenire sui target di riferimento per confermare o modificare percezioni e comportamenti verso se stessa e i suoi prodotti.

Nel caso della comunicazione esterna, i passaggi da eseguire sono i seguenti:

Analisi dello scenario

L’analisi dello scenario solitamente è ricollegabile alle analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) e PEST (contesto Politico, Economico, Sociale e Tecnologico).

Identificazione degli obiettivi

Gli obiettivi di un piano di comunicazione esterna aziendale devono essere S.M.A.R.T., ovvero Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici e Temporizzabili, e possono riguardare una motivazione prettamente istituzionale o più commerciale.

Individuazione dei target di riferimento

Dopo aver individuato gli obiettivi, una fase fondamentale è la profilazione dei target interessanti a seconda dei loro interessi e delle loro necessità, per arrivare alla definizione della cosiddetta buyer persona.

Costruzione della strategia

Questa fase comprende la definizione dei contenuti e della tipologia di tono e stile che si vorrà utilizzare.

Creazione di un piano operativo

Una volta stabiliti i contenuti, bisogna calendarizzare il tutto in un piano operativo che sia caratterizzato dal contributo di diversi canali e tattiche di sponsorizzazione.

Verifica dei risultati

Per capire se si sta andando nella direzione corretta, è utile porsi delle scadenze per la misurazione dei risultati

Comunicazione d’impresa: come funziona

La comunicazione d’impresa può avvenire in molti modi:

  • Siti Web
    Un sito web aziendale è come la vetrina online del tuo brand, dove le persone possono trovare informazioni su di te
  • Social Media
    Piattaforme come Instagram, Facebook e Twitter ti consentono di condividere contenuti e interagire con il pubblico
  • Pubblicità
    Puoi utilizzare annunci pubblicitari su Internet, in TV o su altre piattaforme per far conoscere il tuo brand
  • Content Marketing
    Scrivere blog, creare video o podcast sono modi per condividere informazioni interessanti e utili sul tuo settore o prodotto
  • Relazioni Pubbliche
    Le relazioni pubbliche si occupano di gestire la percezione del tuo brand nella stampa e nei media
  • Eventi
    Partecipare o organizzare eventi può aiutare a mettere in mostra il tuo brand in modo tangibile

Leggi anche Facebook Ads Step-by-step: Guida completa per una campagna pubblicitaria di successo

In conclusione, un piano di comunicazione è un elemento fondamentale per la promozione di un brand aziendale. Aiuta a costruire e diffondere una storia coerente, a creare consapevolezza, a distinguersi dalla concorrenza, a costruire credibilità e a coinvolgere emotivamente il pubblico. Investire tempo ed energia nella creazione di un piano di comunicazione solido può fare la differenza tra il successo e l’anonimato nel mondo degli affari.

La comunicazione è cambiata e continua il suo rapido mutamento.
A chi vuole lavorare in questo settore serve una preparazione a 360° che tenga conto di tante competenze diverse tra content management, relazioni media, comunicazione corporate e pr.
Noi le mettiamo insieme in un unico corso.

>> SCOPRI IL CORSO IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA-UFFICIO STAMPA 4.0 <<

Condividi

Maria Luisa Bertana

Content & Community Manager presso ITS Servizi alle Imprese di Roma.

Articoli correlati

Maria Luisa Bertana
6 Dicembre 2024
Comunicazione Strategica: come usarla al meglio

La comunicazione è il filo conduttore delle nostre vite: ogni conversazione, presentazione o e-mail contribuisce…

Maria Luisa Bertana
28 Ottobre 2024
Come prepararsi ad un colloquio di lavoro? Ecco alcuni consigli

Hai inviato il tuo curriculum ed ora sei stato selezionato e sicuramente ti starai chiedendo…

Maria Luisa Bertana
14 Giugno 2024
Neuromarketing: l’innovazione nel Digital Marketing

Negli ultimi anni il Digital Marketing ha subìto una trasformazione radicale grazie a una disciplina…