

Il copywriter cosa fa? Questo lavoro è un’arte e una scienza al tempo stesso. Infatti, unisce la creatività alla strategia per creare testi persuasivi che spingano il lettore a compiere un’azione: acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter, cliccare su un link o semplicemente continuare a leggere
In questo articolo scopriremo tutto ciò che devi sapere sul copywriting, dal significato della professione alle competenze necessarie, fino alle opportunità di carriera e ai guadagni in Italia
Contents
Cos’è il Copywriting?
Il copywriting è la scrittura di testi pubblicitari e persuasivi con lo scopo di promuovere un brand, un prodotto o un servizio
Può essere applicato in vari contesti, come:
- Pubblicità tradizionale (spot televisivi, radiofonici, cartellonistica)
- Marketing digitale (siti web, email marketing, post sui social media)
- Content marketing (articoli di blog, e-book, guide informative)
- Vendite dirette (landing page, schede prodotto, funnel di vendita)
Leggi anche Social Media Copywriting: come cambia con GPT-4 e l’Intelligenza artificiale
In cosa consiste il lavoro di Copywriter?
Un copywriter scrive contenuti persuasivi adattandoli al contesto, al pubblico di riferimento e agli obiettivi di marketing
Le sue responsabilità principali includono:
- Ricerca: comprendere il brand, il pubblico e la concorrenza
- Scrittura: creare testi chiari, coinvolgenti e persuasivi
- Ottimizzazione: adattare il contenuto per il web e per i motori di ricerca (SEO copywriting)
- Test e miglioramento: analizzare i risultati delle campagne per ottimizzare i testi e renderli più efficaci
- Collaborazione: lavorare con designer, marketer e sviluppatori per creare materiali integrati
Leggi anche: Lavorare come Addetto Stampa: Quali Competenze Sono Richieste?
Il copywriter cosa fa: Quali competenze deve avere un Copywriter?
Per eccellere in questa professione sono necessarie diverse competenze:
- Capacità di scrittura: Deve saper scrivere in modo chiaro, conciso e coinvolgente;
2. Conoscenza del marketing: Comprendere il comportamento del consumatore e le strategie di vendita;
3. SEO e digital marketing: Ottimizzare i testi per i motori di ricerca e per il web;
4. Storytelling: Raccontare storie avvincenti per creare connessioni emotive con il pubblico;
5. Adattabilità: Saper scrivere in toni diversi a seconda del brand e del target;
6. Capacità analitiche: Interpretare dati e metriche per migliorare le performance dei contenuti.


Come diventare Copywriter?
Non esiste un percorso unico per diventare copywriter, ma ecco alcuni passi fondamentali:
- Studiare: puoi iniziare con corsi online su piattaforme come Udemy, Coursera o LinkedIn Learning;
- Leggere libri di settore: alcuni classici sono “The Copywriter’s Handbook” di Robert Bly e “Ogilvy on Advertising” di David Ogilvy;
- Fare pratica: inizia scrivendo articoli di blog, post per social media o testi pubblicitari;
- Creare un portfolio: raccogli i tuoi migliori lavori in un sito web o in un PDF da mostrare ai clienti;
- Cercare opportunità di lavoro: candidati per stage, collaborazioni freelance o posizioni in agenzie di marketing;
Dove lavorare come Copywriter?
Il copywriting offre diverse opportunità professionali:
- Agenzie pubblicitarie e di marketing: scrivendo testi per vari clienti;
- Aziende e brand: lavorando nel reparto marketing per scrivere contenuti aziendali;
- Settore editoriale: collaborando con magazine, blog e case editrici;
- E-commerce: creando descrizioni di prodotti e campagne promozionali;
- Freelance: gestendo i propri clienti e lavorando da remoto.
Quanto guadagna un Copywriter in Italia?
Lo stipendio di un copywriter varia in base all’esperienza e alla modalità di lavoro:
- Copywriter junior (0-2 anni di esperienza): 18.000 – 25.000 €/anno;
- Copywriter senior (3-5 anni di esperienza): 30.000 – 45.000 €/anno;
- Copywriter freelance: dipende dai clienti e dai progetti. I compensi vanno da 50 a 500 euro per un singolo articolo, mentre una landing page ben strutturata può costare dai 300 ai 1.500 euro.
I copywriter specializzati in SEO o conversion copywriting possono guadagnare di più, soprattutto nel settore digitale.
Leggi anche: Seo Specialist cosa fa? Ruolo e competenze richieste
Scopri il nostro corso in Comunicazione di impresa-Ufficio stampa 4.0
Il percorso formativo post diploma “Tecnico della Comunicazione d’Impresa e Ufficio Stampa 4.0” è progettato per formare figure professionali altamente qualificate, in grado di gestire strategie comunicative integrate, relazioni pubbliche, media relations e attività di ufficio stampa nell’era della trasformazione digitale
Il corso unisce competenze tradizionali di comunicazione istituzionale e aziendale con le nuove tecnologie digitali, gli strumenti di social media management, l’uso avanzato di piattaforme digital PR e l’analisi dei dati per misurare l’efficacia della comunicazione
Per maggiori informazioni: Corso Tecnico superiore in Comunicazione d’Impresa – Ufficio Stampa 4.0
Leggi anche: Lavorare come Addetto Stampa: Quali Competenze Sono Richieste?