Corsi di formazione per diplomati: Mini guida per la scelta

corsi di formazione per diplomati

|

7 Marzo 2024

La scelta di un corso di formazione per diplomati non è semplice. Infatti, esistono corsi con finalità differenti e ciascuno con le proprie caratteristiche. Non esiste un corso migliore degli altri… tutto, dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere. In questo articolo cercherò di esporre tutte le tipologie di corsi di formazione che potrai incontrare. Quindi, se sei alla ricerca di opportunità formative per migliorare le tue competenze o aumentare le tue prospettive di carriera… sei nel posto giusto!!!

Corsi di formazione per diplomati: Le diverse tipologie

Come ben saprai esiste una vasta scelta di corsi di formazione per diplomati ciascuno con una modalità formativa differente. Infatti, l’offerta formativa che ti troverai difronte varia dai corsi universitari, corsi ITS Academy, corsi di formazione professionale finanziati e corsi privati . Invece, per quanto riguarda la modalità formativa potrai trovare corsi in presenza o online, oppure corsi pratici e teorici. Di conseguenza le opzioni sono variegate e possono adattarsi a diversi stili di apprendimento e obiettivi di carriera.
Scopriamoli insieme…

Corsi di laurea Universitari

Tra le diverse alternative di formazione ci sono i percorsi di laurea erogate dalle Università accreditate presso il MIM (Ministero dell’Istruzione e Merito). Queste istituzioni offrono una varietà di corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico in diversi settori accademici, come ad esempio, in ingegneria, medicina, scienze umanistiche ed economia.
Le lezioni sono solitamente tenute in aula, ma all’interno dei piani di studio non è raro trovare laboratori pratici, seminari e tirocini curricolari.
Per quanto riguarda i costi, essi possono variare notevolmente in base alla situazione economica, al tipo di corso e in base all’Ateneo. Infatti, le tasse di immatricolazione sono spesso calcolate in base al reddito familiare dello studente e possono variare da poche centinaia a qualche migliaia di euro all’anno. Alla tassa di immatricolazione deve essere aggiunta la tassa regionale, il cui importo varia da regione a regione. Inoltre, alcuni studenti possono essere esentati dalle tasse in base al merito o al reddito familiare.
Vediamo ora la procedura prevista per l’iscrizione. Alcuni corsi di laurea sono ad accesso libero mentre altri prevedono il superamento di una prova scritta, essendo a numero chiuso. I calendari delle prove vengono di solito pubblicate sul sito del Dipartimento del percorso di studio. Una volta superato il test potrai registrarti online al portale dello Studente (in ogni Università assume un nome diverso) e da qui procedere alla domanda di immatricolazione caricando tutti i documenti previsti.

Corsi ITS Academy

L’alternativa ai percorsi Universitari è rappresentata dai Corsi ITS Academy. Questi corsi hanno una durata che può variare da due anni a tre e per accedere è richiesto il possesso del diploma di maturità. Avendo a disposizione pochi posti è necessario affrontare una prova di selezione composta da un test scritto a risposta multipla e un colloquio.
Essi si contraddistinguono dai classici percorsi universitari per una formazione maggiormente tecnica e pratica, strutturata di comune accordo con le aziende, in modo da garantire ai ragazzi l’acquisizione delle competenze richieste dal mercato del lavoro e, favorire cosi, un rapido ingresso lavorativo. Infatti, la percentuale di assunzione entro un anno dal termine del percorso è pari all’86%.
Al momento le ITS Academy hanno percorsi attivi nei seguenti settori: Energia, mobilità sostenibile e logistica, chimica e nuove tecnologie della vita, agroalimentare, sistema casa e ambiente costruito, meccatronico, sistema moda, servizi alle imprese, beni culturali e turismo, tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
Per quanto riguarda i costi da sostenere la situazione è molto varia in quando ciascuna fondazione può scegliere liberamente l’importo da richiedere ai partecipanti. Quindi, potrai incontrare corsi dove la partecipazione è gratuita ed altri in cui viene richiesto il pagamento di alcune centinaia di euro.

Leggi anche: Istituti Tecnici Superiore (ITS): Tutto quello che c’è da sapere

Corsi di Formazione Professionale Finanziati

I corsi professionali finanziati rappresentano un’opportunità importante per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro. Questi corsi, che possono essere offerti sia da enti pubblici che da istituzioni private, sono progettati per fornire una formazione pratica e mirata in settori specifici.
Non sono sempre disponibili ma sono legati all’uscita di bandi regionali e sono rivolti soprattutto a persone disoccupate o inoccupati ed hanno una durata più breve rispetto ai corsi di laurea e ai corsi ITS Academy, di solito da 3 a 8 mesi.
Le caratteristiche di tali corsi variano a seconda del settore e degli obiettivi formativi. Possono includere formazione tecnica, professionale o specializzata e possono essere tenuti in aula, in laboratorio o anche online, a seconda delle esigenze degli studenti e della materia trattata.
Per individuare corsi disponibili nella propria zona e ottenere informazioni specifiche sulle procedure di iscrizione, i costi e i criteri di ammissione, ti consiglio di consultare i siti regionali. Ad esempio questa è la pagina di riferimento della Regione Lazio, ma ogni regione ha la sua pagina dedicata.

Leggi anche: Formazione professionale e continua per trovare lavoro nel 2024

Corsi Privati

I corsi privati rappresentano un’alternativa flessibile per coloro che cercano una formazione su misura per le proprie esigenze. Offerti da istituti e scuole private, questi corsi sono progettati per fornire una vasta gamma di competenze in settori specifici, come informatica, lingue straniere, arte e design, finanza e molto altro.
Una delle caratteristiche distintive dei corsi privati è la loro flessibilità. Spesso, gli studenti possono scegliere tra una varietà di programmi di studio, durata e modalità formative. Alcuni corsi sono offerti in modalità intensiva a tempo pieno, mentre altri sono strutturati per consentire agli studenti di frequentare le lezioni in modo flessibile, adattandosi ai loro impegni lavorativi o familiari.

Come cercare un corso di formazione per diplomati

La ricerca di un corso di formazione per diplomati può essere una procedura di per sè abbastanza complessa. Molto dipende dalla tipologia di percorso che vuoi frequentare. Ad esempio, se la tua scelta ricade sulla partecipazione ad un percorso Universitario la soluzione migliore è quella di andare sul sito dell’Ateneo prescelto e visionare il piano di studio del singolo corso. Se invece la scelta ricade su un corso ITS Academy puoi andare sul sito del sistema ITS, vedere le Fondazioni presenti sul tuo territorio e la tipologia di corsi che viene erogata.
Invece se sei alla ricerca di corsi rivolti a disoccupati e inoccupati legati alla pubblicazione di bandi pubblici e a finanziamenti del Fondo Sociale Europeo ti consiglio di andare sul sito della tua Regione nella sezione formazione finanziata. Infatti, molto spesso questi corsi sono gratuiti ed offrono un piccolo rimborso spese legato alla frequenza.
In alternativa ci sono numerosi portali online dove gli enti pubblicano la loro offerta formativa. Un esempio, ma non l’unico presente, è Corsidia.

Formazione finanziata

Come scegliere un corso per trovare lavoro?

La scelta del corso dipende dalle tue ambizioni professionali e dal settore in cui desideri lavorare. Prima di selezionare un corso, è importante fare una ricerca approfondita sulle competenze richieste nel settore di interesse e valutare quali corsi offrano una formazione adeguata. Ad esempio, se desideri lavorare nell’ambito della programmazione, potresti considerare corsi di sviluppo web, di data science o di cybersecurity. È fondamentale comprendere le tendenze del mercato e identificare le competenze più richieste.
Un altro fattore da prendere in considerazione è il prestigio dell’ente che eroga il corso. In questo caso è utile vedere le recensione di ex allievi che già hanno partecipato in passato alla formazione in passato oppure informarsi se si tratta di un ente accreditato e che può, quindi, rilasciare un titolo riconosciuto.
Infatti, gli enti con una solida reputazione nel settore e che offrono programmi accademici riconosciuti possono fornire una formazione di alta qualità e un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro. Inoltre, la possibilità di partecipare a stage o programmi di tirocinio può offrire esperienze pratiche preziose e connessioni professionali utili per entrare nel contesto lavorativo in tempi brevi. Infine, esaminare le prospettive di impiego dopo il completamento del corso può aiutarti a valutare il ritorno sull’investimento nel tuo percorso di formazione e a pianificare il tuo futuro professionale in modo strategico.

Leggi anche: Le 9 professioni digitali più richieste dalle aziende

La differenza tra Master e Corsi di Formazione

La principale differenza tra un master e un corso di formazione risiede nella durata, nel livello di approfondimento e nel conseguente riconoscimento accademico. Un master è un percorso di studio accademico erogato dalle Università, solitamente della durata di uno o due anni a tempo pieno, che culmina con il conseguimento di un titolo accademico, che corrisponde al VI livello EQF per un Master di primo livello oppure al VII livello EQF nel caso di un Master di secondo livello. In alternativa esistono i cosiddetti Executive Master maggiormente orientati all’acquisizione di competenze richieste da specifiche aziende di grandi dimensioni. In questo caso vengono direttamente organizzati dalle aziende oppure da enti di formazione con cui queste aziende hanno attivato una partnership.
Invece, un corso di formazione può avere una durata variabile, da poche settimane a diversi mesi e si concentra su competenze specifiche richieste nel mercato del lavoro. Sebbene possa essere riconosciuto tramite un certificato di partecipazione o una qualifica professionale, non porta al conseguimento di un titolo accademico, ma di solito al conseguimento di un titolo che corrisponde al V livello EQF.
Di conseguenza la scelta tra un master e un corso di formazione dipende dalle tue esigenze e obiettivi professionali. Se desideri acquisire una conoscenza approfondita di un determinato campo e ottenere un titolo accademico, un master potrebbe essere la scelta migliore. Se, invece, sei interessato a sviluppare competenze specifiche in un breve periodo di tempo e ad entrare rapidamente nel mondo del lavoro, un corso di formazione potrebbe essere più adatto.

La differenza tra attestato di qualifica e di presenza

Nella ricerca di un corso di formazione, potrai imbatterti nelle diciture “Attestato di frequenza” e Attestato di qualifica“, ma qual è la differenza?
L’attestato di qualifica di solito viene rilasciato ai partecipanti di tutti quei percorsi formativi che prevedono, per ottenere l’attestato, il superamento di un test o esame al termine del corso e viene utilizzato per dimostrare l’acquisizione delle competenze richieste per quella particolare qualifica. Ad esempio, un attestato di qualifica potrebbe essere rilasciato a coloro che completano un corso di formazione professionale su un determinato mestiere, come la saldatura, la programmazione informatica o la contabilità.
Invece, l’attestato di frequenza attesta semplicemente che una persona ha partecipato e frequentato un corso di formazione per un certo periodo di tempo, senza necessariamente dover superare esami o dimostrare competenze specifiche. L’attestato di frequenza è solitamente rilasciato a coloro che hanno soddisfatto i requisiti minimi di partecipazione, come la presenza a lezioni per una certa percentuale rispetto alla durata totale del corso. Di conseguenza, questo tipo di attestato può essere utile per dimostrare l’impegno e l’interesse di una persona verso un determinato argomento o settore, ma non necessariamente la sua competenza o abilità.

Chi certifica i corsi di formazione?

Oltre alla differenza tra attestato di qualifica e di frequenza esiste un’altra grande differenza che riguarda il valore della certificazione o attestato ottenuto.
Infatti, solamente gli enti accreditati presso il MIM possono rilasciare diplomi e certificazioni che sono riconosciuti a livello italiano o europeo e, quindi, hanno un valore anche per la partecipazione a concorsi pubblici. Invece gli altri enti o aziende possono rilasciare esclusivamente un titolo che prende il nome di attestato di frequenza e, proprio come visto in precedenza, certifica la partecipazione ad un determinato corso.

Condividi

Guglielmo Ferrara

Sono un giovane laureato in Economia con la passione per il posizionamento SEO e l'innovazione. Lavoro nel campo della formazione professionale, un settore importante per dare opportunità di inserimento lavorativo a tanti ragazzi. In ITS mi occupo di posizionamento SEO e gestione di percorsi formativi.

Articoli correlati

Maria Luisa Bertana
6 Dicembre 2024
Comunicazione Strategica: come usarla al meglio

La comunicazione è il filo conduttore delle nostre vite: ogni conversazione, presentazione o e-mail contribuisce…

Guglielmo Ferrara
3 Ottobre 2024
Cosa fare dopo il liceo scientifico: Tutte le possibilità

Il liceo scientifico offre solide basi nelle materie scientifiche e matematiche, insieme a una formazione…

Maria Luisa Bertana
26 Settembre 2024
Soggiorni Formativi: nuovi finanziamenti in arrivo

I soggiorni formativi finanziati sono programmi che offrono supporto economico per permettere agli studenti di…