

Hai appena conseguito il diploma e sei ancora indeciso su cosa vorresti fare? Davanti a te hai due possibili scelte: cercare un lavoro oppure continuare a formarti attraverso i corsi post diploma o un corso Universitario. Infatti, la prima cosa che dovresti sapere è che l’iscrizione all’Università non è l’unica possibilità formativa a cui puoi accedere dopo il diploma.
In Italia sono presenti molti percorsi formativi post diploma, come ad esempio i corsi ITS o i corsi IFTS, ugualmente validi e pensati per permettere agli allievi di acquisire le competenze richieste dalle aziende, in modo, da garantire un rapido inserimento nel mercato del lavoro al termine della formazione.
In questo articolo, esploreremo i vantaggi e le differenze tra i vari percorsi formativi e come questi corsi possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
[Aggiornato 04/03/2025]
Contents
- Che tipo di corsi post diploma esistono?
- Come scegliere un corso di formazione post diploma?
- Corsi post diploma: Errori da evitare nella scelta di un percorso formativo
- 1. Scegliere un corso solo perché “va di moda”
- 2. Non verificare il tasso di occupazione dei diplomati
- 3. Ignorare la presenza di stage o collaborazioni con le aziende
- 4. Non prendere in considerazione i propri interessi o capacità
- 5. Pensare che solo le Università offrano opportunità di carriera
- 6. Non valutare la qualità dell’Ente di formazione che eroga il corso
- Cosa si intende per specializzazione post diploma?
- Come trovare corsi gratuiti?
- Formazione alternativa all’Università: Le caratteristiche della formazione ITS Academy e IFTS
- Cosa sono i corsi post diploma ITS Academy?
- Corsi post diploma: La durata dei corsi ITS Academy
- Chi può accedere agli ITS Academy?
- Quanto costa un corso ITS Academy?
- Tassi di occupazione ITS Academy
- Quanti tipi di ITS ci sono? Indirizzi e aree tecnologiche degli Istituti Tecnici Superiori
- Che titolo viene rilasciato al termine di un ITS Academy?
- Cosa sono i Corsi Post Diploma IFTS
- Come scegliere tra un corso IFTS e un corso ITS Academy?
Che tipo di corsi post diploma esistono?
Dopo il diploma si apre un mondo di possibilità. Non è obbligatorio seguire il percorso universitario: puoi esplorare percorsi formativi alternativi. Infatti, esistono numerosi tipi di corsi di formazione, studiati per rispondere a esigenze diverse e per offrire percorsi di apprendimento mirati.
Da un lato, troviamo i percorsi tecnici e professionali come gli ITS Academy e gli IFTS, che combinano teoria e pratica per preparare gli studenti a inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Dall’altra, abbiamo il mondo della formazione online che permette di acquisire competenze specifiche in modo flessibile e personalizzato, spesso con certificazioni riconosciute. Infine, esistono workshop e corsi intensivi dedicati ad ambiti specifici, come il digitale, il marketing e le tecnologie emergenti, ideati per aggiornare costantemente le competenze in risposta alle nuove esigenze del mercato.
Come scegliere un corso di formazione post diploma?
Di fronte alla vasta offerta di percorsi formativi post diploma, scegliere può essere molto difficile e quindi come puoi scegliere quello più adatto per te? In questo paragrafo cercherò di darti alcuni suggerimenti…
Leggi anche: Orientamento post diploma: Cos’è e perché è fondamentale
Qual è il tuo principale obiettivo?
La scelta del percorso formativo dipende dagli obiettivi che vuoi raggiungere. Ecco alcune opzioni in base alle tue esigenze:
- Se desideri entrare rapidamente nel mondo del lavoro con alte probabilità di assunzione, un corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) è la scelta ideale.
- Se vuoi specializzarti in un settore innovativo e tecnico, puoi valutare sia un percorso ITS che un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
- Se preferisci un percorso formativo breve e intensivo, l’IFTS offre una formazione mirata e di durata limitata (di solito un anno).
- Se il tuo obiettivo è acquisire competenze pratiche su un determinato argomento o software, i corsi privati rappresentano un’opzione efficace.
- Se vuoi acquisire una solida base teorica e un titolo accademico l’Università può essere la soluzione più adatta.
Quando tempo vuoi investire nella formazione?
La durata del percorso formativo è un fattore chiave nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze. Ecco le opzioni disponibili in base al tempo che vuoi dedicare alla formazione:
- Se vuoi completare la tua formazione in meno di un anno, puoi scegliere un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) o un corso privato.
- Se sei disposto a investire almeno 2 anni in un percorso con stage garantito, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) rappresentano un’ottima soluzione.
- Se preferisci un percorso più lungo e strutturato, puoi optare per un’università o per un ITS.
Cerchi un corso che ti permetta di fare pratica in un contesto lavorativo?
L’esperienza pratica può fare la differenza nella tua preparazione professionale. Ecco le opzioni in base alle tue preferenze:
- Se vuoi imparare direttamente in azienda, attraverso stage e attività pratiche, i percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) o IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono la scelta migliore.
- Se preferisci una formazione maggiormente teorica prima di entrare nel mondo del lavoro, puoi optare per un’università o per corsi accademici, che offrono un approccio più orientato allo studio e alla ricerca.
Valuta la domanda di figure professionali nel mercato del lavoro
Valutare la richiesta di professionisti e le figure professionali più richieste nel settore che ti interessa è fondamentale per fare una scelta strategica. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Se vuoi aumentare le possibilità di trovare lavoro rapidamente, scegli un corso in un settore in forte crescita, come la cybersecurity, il digital marketing o l’intelligenza artificiale.
- Se il settore che ti interessa è molto competitivo, una specializzazione avanzata può aiutarti a distinguerti dagli altri candidati.
- Se vuoi una maggiore flessibilità lavorativa, opta per un percorso che offra competenze trasferibili e applicabili in diversi ambiti professionali.
Corsi post diploma: Errori da evitare nella scelta di un percorso formativo
Quando si sceglie un corso post diploma, è essenziale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere la qualità della formazione e le opportunità lavorative future. Vediamoli insieme..
1. Scegliere un corso solo perché “va di moda”
Molti studenti tendono a iscriversi a percorsi formativi solo perché sono di tendenza in un determinato momento. Tuttavia, è fondamentale valutare il proprio interesse e le prospettive di carriera a lungo termine, piuttosto che lasciarsi influenzare dalle mode del momento.
2. Non verificare il tasso di occupazione dei diplomati
Prima di iscriversi a un corso, è sempre consigliato controllare il tasso di occupazione dei diplomati. Alcuni corsi hanno un collegamento diretto con le aziende e offrono alte probabilità di assunzione, mentre altri potrebbero non garantire sbocchi lavorativi concreti. Informarsi sulle statistiche di placement può fare la differenza.
3. Ignorare la presenza di stage o collaborazioni con le aziende
I corsi che includono stage o periodi di formazione in azienda offrono un vantaggio significativo per entrare nel mondo del lavoro. Un’esperienza pratica permette di acquisire competenze reali e creare contatti utili per future opportunità di impiego.
4. Non prendere in considerazione i propri interessi o capacità
Scegliere un corso solo perché promette uno stipendio alto o una carriera veloce, senza considerare le proprie inclinazioni e capacità, può portare a frustrazione e insoddisfazione. È importante valutare cosa piace realmente fare e in quale settore si vuole crescere professionalmente.
5. Pensare che solo le Università offrano opportunità di carriera
L’università non è l’unico percorso per costruire una carriera di successo. Gli ITS e i corsi IFTS sono strutturati proprio per fornire competenze pratiche e specialistiche, spesso più richieste dalle aziende rispetto alle lauree tradizionali.
6. Non valutare la qualità dell’Ente di formazione che eroga il corso
Non tutti gli enti di formazione offrono lo stesso livello di preparazione. Prima di iscriversi, è utile leggere recensioni, confrontare i programmi didattici e verificare se il corso è riconosciuto da enti accreditati.
Evitare questi errori ti aiuterà a scegliere il miglior corso post diploma e a investire nel tuo futuro in modo consapevole e strategico.
Cosa si intende per specializzazione post diploma?
La specializzazione post diploma è un percorso formativo che permette ai diplomati di acquisire competenze tecniche e professionali avanzate in un settore specifico. A differenza di un percorso universitario, che fornisce una preparazione teorica di ampio respiro, la specializzazione post diploma è orientata al mondo del lavoro e spesso prevede un approccio pratico, con stage e tirocini in azienda. Questi percorsi possono essere offerti da istituti tecnici superiori (ITS), accademie professionali, enti di formazione specializzati o scuole di alta formazione. L’obiettivo è colmare il divario tra la formazione scolastica e le esigenze del mercato, permettendo ai giovani di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione mirata e di specializzarsi anche senza laurea. I settori di specializzazione spaziano dalla meccatronica al digital marketing, dall’agroalimentare alla logistica, fino all’informatica e all’intelligenza artificiale. Optare per una specializzazione post diploma significa quindi investire nel proprio futuro professionale, scegliendo un percorso formativo che offre maggiori opportunità di impiego e un inserimento più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.
Come trovare corsi gratuiti?
Trovare corsi gratuiti per specializzarsi dopo il diploma è oggi più semplice grazie alle numerose opportunità offerte da enti pubblici, aziende e piattaforme online. Un primo passo è consultare i portali delle Regioni e dei Centri per l’Impiego, che spesso finanziano corsi di formazione professionale gratuiti per disoccupati e giovani in cerca di occupazione. Un’altra risorsa preziosa sono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che talvolta offrono borse di studio o corsi gratuiti grazie ai finanziamenti pubblici. Anche le Camere di Commercio, le associazioni di categoria e le agenzie per il lavoro propongono percorsi formativi in collaborazione con aziende del territorio.
Oltre alle opportunità istituzionali, il web è una miniera di risorse: piattaforme come Corsidia ma anche Google e Linkedin mettono a disposizione numerosi corsi gratuiti che prevedono il rilascio di certificazioni riconosciute nel mondo del lavoro.
Di seguito alcuni riferimenti utili:
- Portale formazione regione Lazio (se residenti in un’altra regione andare sul sito della regione di riferimento);
- Centri per l’Impiego (qui trovi la mappa di quelli presenti in Italia);
- ITS Academy (qui trovi la mappa di tutte le ITS Academy italiane)
- Informagiovani Roma
- Generation Italy
- Corsidia
- OpenupEd
- Enea e-learning
Formazione alternativa all’Università: Le caratteristiche della formazione ITS Academy e IFTS
I corsi ITS e IFTS post diploma rappresentano, sicuramente, un’alternativa maggiormente orientata al lavoro rispetto al tradizionale percorso formativo universitario. Immagina di immergerti in un percorso di apprendimento focalizzato esattamente sulle competenze di cui hai bisogno per entrare direttamente nel mondo del lavoro. Infatti, questi corsi hanno delle caratteristiche particolari che gli permettono di differenziarsi dal percorso accademico, tra cui:
- La formazione e i moduli didattici vengono progettati insieme alle aziende e di conseguenza possono variare anche di anno in anno per rispondere nel miglior modo possibile ai cambiamenti del mercato del lavoro. In questo modo gli allievi hanno la certezza di acquisire competenze realmente spendibili e non superate quando il corso terminerà;
- I ragazzi già durante il periodo d’aula sono chiamati a svolgere project work in cui analizzano delle aziende e propongono delle soluzioni innovative che verranno successivamente presentate alle aziende per favorire una loro crescita strategica nel lungo periodo;
- Lo svolgimento durante il percorso formativo di molte ore di stage che permette all’allievo di mettersi alla prova all’interno delle realtà aziendali. La scelta dell’azienda presso cui svolgere lo stage viene presa di comune accordo con l’allievo ed è orientata a specializzare il ragazzo verso una determinata figura professionale che svolgerà al termine del percorso. Lo stage può essere effettuato anche all’estero;
- La presenza costante di un career coach che di comune accordo con i ragazzi elaborerà un percorso che permetterà a quest’ultimi di raggiungere i propri obiettivi professionali in base alle loro aspettative e passioni.
- Gli insegnanti e i formatori, nella maggior parte dei casi (almeno il 50%) sono veri e propri professionisti e condivideranno con te la loro esperienza guidandoti verso la scoperta delle competenze chiave richieste dalle aziende contribuendo anche alla creazione di un network aziendale importante per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Nei prossimi paragrafi mi concentrerò maggiormente sulle caratteristiche peculiari di queste due tipologie di percorsi formativi, cercando, di fornirti tutte le informazioni necessarie a prendere una scelta consapevole.
Da leggere: ITS o Università: Quale formazione post diploma scegliere?

Cosa sono i corsi post diploma ITS Academy?
Un’ ottima alternativa all’ Università, è rappresentata dai corsi di Alta Specializzazione Tecnica post diploma ITS Academy. Ma cosa sono esattamente? Gli ITS Academy, acronimo di Istituti Tecnici Superiori, offrono programmi di formazione post diploma di eccellenza, progettati per fornire competenze specifiche richieste dai settori più innovativi e fondamentali per lo sviluppo del nostro paese e per questo motivo i ragazzi in possesso di questo titolo sono altamente richiesti dalle aziende. Questi corsi rappresentano un ponte tra il mondo dell’istruzione e le esigenze del mercato del lavoro, creando una metodologia di apprendimento coinvolgente e altamente professionalizzante.
Corsi post diploma: La durata dei corsi ITS Academy
La durata di questi corsi può variare da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di tre in base alla figura professionale da formare. I percorsi biennali sono composti da circa 1800 – 2000 ore di cui almeno 800 ore da svolgere come stage, mentre i percorsi triennali possono essere invece composti da 3000 ore.
Grazie a questa formazione avrai la possibilità di partecipare a progetti concreti, svolgere stage formativi presso aziende leader nel settore e costruire una rete di contatti professionali preziosi.
Chi può accedere agli ITS Academy?
Possono accedere agli ITS tutti i ragazzi in possesso del Diploma. Tuttavia, il numero degli allievi è limitato e per poter accedere è necessario superare un test d’ingresso formato da una prova scritta, una prova di gruppo e un colloquio orale. Infatti, un altro punto di forza di questi percorsi è il limitato numero di allievi presenti in aula che permette ai docenti e ai career coach di lavorare e seguire in modo mirato tutti i ragazzi.
Quanto costa un corso ITS Academy?
Tutti i corsi ITS Academy sono totalmente gratuiti in quanto finanziati totalmente con fondi del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), con fondi regionali e del PNRR
Da leggere anche: ITS Academy: Cosa sono e perché sceglierli
Tassi di occupazione ITS Academy
Come detto in precedenza la formazione di un percorso ITS Academy è pianificato in collaborazione con le aziende del settore e rispecchia le competenze da loro ricercate in un potenziale candidato.
Per questo motivo gli ITS Academy hanno un tasso di occupazione nettamente superiore rispetto agli altri percorsi formativi. Infatti, secondo i dati più aggiornati pubblicati da INDIRE nel 2025 (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) su 7.033 studenti diplomati 6.121 studenti hanno trovato un impiego entro un anno per un tasso pari all’87% di cui il 93,8% è impiegato in un lavoro coerente con il suo percorso di studi.
Quanti tipi di ITS ci sono? Indirizzi e aree tecnologiche degli Istituti Tecnici Superiori
I corsi ITS Academy sono divisi in 10 Aree Tecnologie allo scopo di formare 29 figure professionali che spaziano dal settore agroalimentare al settore dell’informatica, strategiche per il progresso e l’innovazione del paese. Attualmente esistono 146 ITS Academy presenti sul territorio italiano.
Queste aree Tecnologiche sono:
- Energia;
- Mobilità sostenibile e logistica;
- Chimica e nuove tecnologie della vita;
- Sistema Agroalimentare;
- Sistema casa e ambiente costruito;
- Meccatronica;
- Sistema moda;
- Servizi alle Imprese e agli enti senza fini di lucro;
- Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali per il turismo;
- Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati
Che titolo viene rilasciato al termine di un ITS Academy?
Al termine del percorso formativo biennale, dovrai sostenere un esame finale che una volta superato ti permetterà di ottenere il titolo di Diploma di Tecnico Superiore (Diploma ITS) corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche, riconosciuto in tutta Europa. Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Inoltre, qualora decidessi di continuare il tuo percorso formativo, ti verranno riconosciuti dei crediti formativi che ti permetteranno di accedere direttamente al terzo anno della laurea triennale.
Se vuoi avere maggiori informazioni puoi andare sul sito del Ministero.
Cosa sono i Corsi Post Diploma IFTS
Un’ alternativa ai corsi ITS possono essere i corsi IFTS. Ma cosa sono esattamente? Gli IFTS, acronimo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, sono percorsi di formazione post diploma altamente professionalizzanti. Sono stati istituiti a livello nazionale dall’articolo 69 della Legge n.144 del 1999 e riorganizzati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 gennaio 2008.
Possono accedere agli IFTS i ragazzi tra i 18 e i 29 anni in possesso del Diploma e che dimostrano attraverso il superamento di un apposito test di avere i requisiti matematici e linguistici minimi.
La loro durata varia tra le 800 e le 1200 ore, compressivo di un tirocinio per almeno il 30% delle ore, mentre le lezioni devono essere svolte per almeno il 50% da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
Questi corsi, sono progettati per fornire competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro. Infatti, gli IFTS si distinguono per il loro approccio pratico e orientato al lavoro. Ciò significa che sarai in grado di apprendere le competenze esattamente come vengono richieste nel mondo del lavoro. Inoltre, la durata dei corsi IFTS è solitamente più breve rispetto a un percorso universitario tradizionale, consentendoti di entrare rapidamente nel contesto lavorativo. Quindi, se desideri una formazione pratica, mirata e con un alto tasso di inserimento lavorativo, gli IFTS sono la scelta ideale per il tuo futuro.
Attualmente è possibile frequentare un corso IFTS in un uno dei seguenti settori:
- Agroalimentare;
- Manifattura e artigianato;
- Meccanica impianti e costruzioni;
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche;
- Servizi commerciali;
- Turismo e sport;
- Servizi alla persona.
Una volta terminata la formazione dovrai sostenere un esame per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi e l’acquisizione delle competenze. Al termine, otterrai il certificato di specializzazione tecnica superiore, corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (QEQ).
Come scegliere tra un corso IFTS e un corso ITS Academy?
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto le caratteristiche dei corsi IFTS e ITS Academy. Ma qual è la differenza tra questi due tipi di corsi? Entrambi offrono opportunità di formazione professionale di alto livello, ma presentano alcune distinzioni importanti.
Le differenze principali riguardano la durata, infatti, gli IFTS hanno una durata di massimo un anno mentre i corsi ITS Academy possono avere una durata che può variare da un minimo di due anni ad un massimo di tre a seconda della figura professionale da formare. Un’altra importante differenza riguarda il titolo che conseguirai al termine del percorso, infatti, per quanto riguarda gli IFTS, il titolo corrisponde al IV livello delle qualifiche europeo mentre il titolo al termine di un percorso ITS Academy corrisponde al V livello delle qualifiche europee, quindi un titolo di livello superiore che ti la possibilità dell’accesso diretto al terzo anno della laurea triennale qualora decidessi di voler conseguire anche il titolo universitario.
In breve, mentre gli IFTS offrono un percorso di specializzazione in settori specifici, gli ITS Academy sono istituti di formazione tecnica superiore che offrono una gamma più ampia di corsi altamente professionalizzanti. La scelta tra IFTS e ITS Academy dipende dai tuoi interessi, dalle tue aspirazioni professionali e dal settore in cui desideri specializzarti. Entrambe le opzioni offriranno una formazione di qualità e un’opportunità unica di crescita professionale.
➔ Sei interessato alla comunicazione d’Impresa ed evoluzione dell’Ufficio Stampa in chiave multimediale?
Scegli il corso gratuito biennale: Tecnico Superiore Ufficio stampa 4.0.