Cosa Fare Dopo il Diploma: Le Opportunità della Formazione ITS Academy

Cosa fare dopo il diploma

|

10 Gennaio 2024

Dopo aver conseguito il diploma, la decisione sui corsi da intraprendere rappresenta una fase chiave nella costruzione del proprio percorso professionale. Mentre l’università è spesso la prima opzione considerata, è fondamentale comprendere che esistono alternative altrettanto valide e, in molti casi, più orientate alle richieste specifiche del mercato del lavoro. In questo contesto, ITS Academy si presenta come un’opzione straordinaria e più che valida, offrendo un ventaglio diversificato di corsi specializzati che possono fare davvero la differenza nella ricerca di un’occupazione.

I percorsi offerti dagli ITS si distinguono per la sua vasta gamma di corsi progettati in collaborazione stretta con le industrie di riferimento. Questa sinergia assicura che i corsi siano concretamente orientati alle competenze pratiche e alle esigenze attuali delle diverse realtà lavorative. Che si tratti di tecnologia, elettronica, meccanica o informatica, gli ITS offrono opportunità di apprendimento che mirano a preparare gli studenti in modo specifico per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Che corsi fare dopo il diploma senza laurea?

Nel nostro paese serpeggia l’idea che una laurea sia l’unico percorso di successo e, spesso, spinti anche dalle proprie famiglia di riferimento, si tende ad iscriversi ai corsi di laurea ignorando il ventaglio di percorsi professionalizzanti che permettono l’accesso al mondo del lavoro.

I percorsi ITS offrono corsi molto diversi dai percorsi di laurea molto più teorici, questo poiché la formazione si concentra maggiormente sulle competenze pratiche richieste dalle aziende che collaborano attivamente con gli Istituti Tecnici Superiori. Dall’analisi dei dati al design grafico, ITS Academy copre una vasta gamma di settori, rendendo l’istruzione accessibile a tutti, indipendentemente dallo sfondo accademico. Questa flessibilità consente agli studenti di avviare la propria carriera senza dover necessariamente intraprendere il percorso universitario tradizionale.

Leggi anche: Scelte post diploma: perché valutare una formazione alternativa all’Università?

La flessibilità di un percorso alternativo alla laurea

La flessibilità offerta da simili percorsi consente agli studenti di avviare la propria carriera senza dover intraprendere obbligatoriamente il tradizionale percorso universitario. Questo approccio innovativo si adatta alle esigenze di un pubblico eterogeneo, permettendo a chiunque, indipendentemente dalla formazione accademica pregressa, di accedere a corsi di alta qualità e pertinenti per il mercato del lavoro.

Come scegliere cosa fare dopo il diploma?

La decisione sul percorso da intraprendere dopo il diploma rappresenta una fase intricata nella vita di uno studente. Questo processo decisionale dovrebbe derivare da un’analisi accurata dei propri interessi personali e delle prospettive di carriera. Un approccio pratico e fortemente orientato alle dinamiche del settore, offerto da istituti come ITS Academy, semplifica notevolmente la scelta. Gli studenti hanno l’opportunità di esaminare una varietà di opzioni di corsi, ottenendo così una comprensione approfondita delle opportunità disponibili.

Questa panoramica dettagliata risulta fondamentale per consentire agli studenti di prendere decisioni ponderate basate sulle proprie aspirazioni e interessi specifici. L’ampia gamma di corsi proposti garantisce che gli studenti possano trovare il percorso più congruo alle loro ambizioni professionali, rispecchiando la diversità delle scelte possibili dopo il diploma.

Leggi anche: Orientamento post diploma: cos’è e perchè è fondamentale

Cosa fare se non si va all’università?

La decisione di non frequentare l’università non deve essere interpretata come un’opzione che compromette il proprio futuro, tutt’altro, esistono alternative valide, che possono formare e creare opportunità di carriera interessanti. Gli ITS Academy offrono un percorso alternativo alla laurea mettendo gli studenti direttamente in contatto con aziende e professionisti del settore. Questo approccio si basa su una formazione pratica e specificamente orientata alle esigenze del settore, assicurando che gli studenti siano preparati in modo efficace per affrontare il mondo del lavoro.

Ciò che è importante comprendere è che la decisione di non intraprendere il percorso universitario non implica una mancanza di opportunità professionali. Al contrario, gli ITS Academy attraverso una formazione pratica e mirata al settore può essere altrettanto, se non più efficace nel garantire opportunità di occupazione significative. Tali affermazioni sono supportate dall’indagine di Indire, società che agisce su mandato del Ministero dell’Istruzione, che ha un ruolo fondamentale nella realizzazione e gestione della banca dati degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

Il successo degli ITS nel favorire l’occupazione: i dati Indire

Da un’analisi del monitoraggio nazionale del 2023, relativo ai percorsi conclusi nel 2021, emerge un quadro di notevole successo per gli ITS Academy. L’86,5% dei diplomati ha trovato impiego entro un anno dal diploma, un risultato straordinario che evidenzia l’efficacia di questo percorso formativo. Ancora più rilevante è il fatto che il 93,6% di questi inserimenti lavorativi è avvenuto in un’area coerente con il percorso di studio concluso, dimostrando l’allineamento stretto tra competenze acquisite e richieste del mercato.

Il monitoraggio coinvolge 315 percorsi attivati da 93 ITS Academy, con un numero complessivo di 8.274 iscritti e 6.421 diplomati. Le cifre degli occupati, pari a 5.556, sottolineano l’impatto significativo degli ITS Academy sul mondo del lavoro. Questi risultati sottolineano come gli ITS Academy siano in grado di colmare il divario tra la formazione accademica e le esigenze reali del mercato del lavoro.

La loro partnership attiva con le aziende rappresenta un vantaggio distintivo, garantendo che i corsi siano allineati alle richieste delle industrie. Inoltre, l’orientamento pratico di questi percorsi consente agli studenti di sviluppare competenze direttamente applicabili, rendendoli pronti per le sfide della carriera professionale.

Leggi anche: ITS Academy: Tutto quello che c’è da sapere

Opportunità lavorative con Gli ITS Academy

Se sei giunto fino a qui vuol dire che hai capito a pieno le potenzialità degli ITS! L’accesso diretto al mondo del lavoro, l’alta percentuale di occupazione e l’allineamento delle competenze con le richieste del mercato fanno degli ITS Academy un catalizzatore per un futuro professionale di successo.

Rispondere alla domanda “Cosa fare dopo il diploma” diventa meno intimidatoria quando si considera la varietà di percorsi offerti dagli ITS Academy.

Articoli correlati

Maria Luisa Bertana
6 Dicembre 2024
Comunicazione Strategica: come usarla al meglio

La comunicazione è il filo conduttore delle nostre vite: ogni conversazione, presentazione o e-mail contribuisce…

Guglielmo Ferrara
3 Ottobre 2024
Cosa fare dopo il liceo scientifico: Tutte le possibilità

Il liceo scientifico offre solide basi nelle materie scientifiche e matematiche, insieme a una formazione…

Maria Luisa Bertana
26 Settembre 2024
Soggiorni Formativi: nuovi finanziamenti in arrivo

I soggiorni formativi finanziati sono programmi che offrono supporto economico per permettere agli studenti di…