Digitalizzazione imprese: Il nuovo voucher per le PMI

Digitalizzazione imprese

|

27 Gennaio 2025

Lo diciamo spesso nel nostro blog e ormai è diventato un mantra per gli allievi dei nostri corsi: la digitalizzazione rappresenta una delle trasformazioni più significative che il mondo delle imprese abbia affrontato negli ultimi decenni.

Non si tratta solo di un’evoluzione tecnologica, ma di un vero e proprio cambio di paradigma che interessa ogni settore, dalle piccole aziende artigianali alle grandi multinazionali.

In questo articolo esploreremo l’importanza della digitalizzazione, le opportunità che offre alle imprese e come può aumentare la loro competitività ed efficienza

Perché la digitalizzazione è essenziale per le imprese?

L’adozione di soluzioni digitali offre strumenti e strategie per migliorare le operazioni interne e per aprire nuove opportunità di crescita:

Automatizzare i processi: Eliminare le inefficienze operative grazie a tecnologie come l’automazione dei workflow e i sistemi di gestione aziendale (ERP, CRM);

Espandere il mercato: Attraverso una presenza online efficace, le imprese possono raggiungere nuovi clienti in tutto il mondo;

Innovazione del prodotto/servizio: Le tecnologie digitali permettono di sviluppare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti;

Maggiore efficienza operativa: Strumenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning ottimizzano i processi e riducono i costi;

Collaborazione e comunicazione: Le piattaforme digitali agevolano il lavoro in team, anche a distanza, migliorando la produttività

Marketing mirato: Attraverso strategie di digital marketing è possibile personalizzare le campagne e raggiungere il target ideale

Leggi anche Marketing Automation: guida completa su Strategie, Sfide e Soluzioni

Digitalizzazione imprese: Come i bandi possono supportare la trasformazione digitale

La digitalizzazione richiede investimenti significativi, motivo per cui i bandi e i finanziamenti pubblici rappresentano un valido supporto per le imprese

Perchè?

  • Facilitano l’accesso alle tecnologie avanzate
    Anche le PMI possono adottare soluzioni digitali di alto livello grazie a contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati
  • Stimolano l’innovazione
    Promuovono l’adozione di nuove tecnologie che altrimenti sarebbero fuori dalla portata economica di molte aziende
  • Ridistribuiscono i rischi
    Gli incentivi permettono di avviare progetti innovativi senza dover sopportare l’intero peso finanziario

Digitalizzazione imprese: Voucher Digitalizzazione PMI 2025

La Regione Lazio sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività

Leggi anche: Agevolazioni Start UP: Ecco alcune opportunità importanti

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo

Progetti ammissibili

Ciascun Progetto può comprendere le seguenti tipologie di intervento:

A. La realizzazione della Diagnosi Digitale

B. L’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace)

C. L’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement

D. La migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing)

E. L’adozione di sistemi di Cyber Security

Contributi per ogni Progetto

A. Diagnosi Digitale

Micro impresa: Non ammissibile a contributo
Piccola impresa: 8.162,40 €
Media impresa: 21.427,20 €

B. Digital Workplace

Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa: 2.270,40 € per ogni nuova applicazione integrata per la produttività individuale

C. Digital Commerce & Engagement

Micro impresa: 4.954,80 €
Piccola impresa: 8.125,20 €
Media impresa: 15.873,60 €

D. Cloud Computing

Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa, è possibile scegliere una sola delle seguenti 4 tipologie di Virtual Machine:
Application Server: 17.683,20 €
Database Server: 27.656,40 €
Web Server: 14.076 €
Database Back Up: 5.593,20 €

E. Cyber Security

Micro impresa: Non ammissibile a contributo
Piccola impresa: 14.656,80 €
Media impresa: 44.917,20 €

Il contributo complessivo massimo riconoscibile alla singola PMI è funzione della dimensione dell’impresa:

Micro impresa: 50.000 €
Piccola impresa: 100.000 €
Media impresa: 150.000 €

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025

Maggiori informazioni

www.lazioinnova.it / www.lazioeuropa.it

Numero verde: 800 98 97 96
mail: infobandi@lazioinnova.it

Condividi

Maria Luisa Bertana

Content & Community Manager presso ITS Servizi alle Imprese di Roma.

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
20 Maggio 2025
Assunzioni agevolate: I principali incentivi disponibili nel 2025

In Italia, oggi, per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle categorie di lavoratori più…

Maria Luisa Bertana
8 Maggio 2025
Lettera di presentazione: la chiave per farti notare

Se stai per candidarti per il tuo primo lavoro o stage, probabilmente ti starai chiedendo:…

Guglielmo Ferrara
22 Aprile 2025
Business analyst cosa fa e come diventarlo nel 2025

Nel 2025, la trasformazione digitale, l’adozione di soluzioni basate sui dati e l’automazione dei processi…