

L’erede del Genio della Lampada… abita nella Bottiglia!
Cosa succede quando la creatività degli studenti ITS incontra i professionisti che rendono possibile l’innovazione? Nascono Intelligenze Artificiali e il futuro è più vicino.
Contents
L’evoluzione tecnologica è un processo costante e silenzioso
Come si concretizzano le tecnologie nella quotidianità delle aziende? Chi realizza gli strumenti e le funzioni che supportano la nostra operatività quotidiana?
Avete presente tutti quei servizi che piano piano stanno entrando nella nostra vita e trasformano strumenti come lo smartphone in bacchette magiche e noi in aspiranti stregoni?
Acquisti on line, comandi vocali, assistenti virtuali, servizi digitali, piattaforme di prenotazione, canali di informazione, ecc ecc… cioè tutto ciò che da Intelligenza artificiale si trasforma in strumento è opera di alcune società e professionisti che hanno fatto della capacità di integrare analisi di dati, lettura di tendenze, analisi di fabbisogni e tecnologie veri e propri strumenti operativi e facilmente accessibili.
Vista l’ampia e rapida diffusione di queste tecnologie potremmo essere portati a pensare che siano il risultato del lavoro e dell’intuito di giovani maker e di innovative start up, ma in realtà molte società che realizzano nuove e nuovissime tecnologie nascono già diversi anni fa e accompagnano la nostra evoluzione tecnologica “silenziosamente” nel tempo.
Una di queste è CommonGrounds.
Il valore del patrimonio informativo dei clienti
Com’è il futuro visto da aziende che si occupano di IOT (Internet of things) e AI (Artificial Intelligence)? Un futuro pieno di persone che si fanno delle domande e formulano delle risposte.
CommonGrounds: Nasce nel 2009 ed è la sintesi dell’esperienza pluriennale di alcuni manager di aziende specializzate nell’analisi dei dati e dei big data.
In anni in cui per i più i Big Data erano ancora sconosciuti, Francesco e il suo staff lavoravano, nel gruppo Seat Pagine Gialle, con banche dati contenenti 21 Milioni di abbonati al telefono e 4 Milioni di aziende.
Un’azienda con un DNA preciso, come si comprende dalle parole del suo fondatore, Francesco Macioce: «Abbiamo deciso di fondare un’azienda che trattasse le informazioni in termini di Data Mining per conto dei nostri clienti, in modo da valorizzare e prenderci cura di quello che è un vero e proprio patrimonio informativo dei nostri clienti»
Ma trattare banche dati significa rendere i contenuti vivi e accessibili e le informazioni fruibili e traducibili in scelte o azioni. E così i dati animano applicazioni, sostanziano strategie e strumenti di assistenza grazie allo sviluppo di software e ad algoritmi di intelligenza artificiale (AI).
Da leggere: Il Delta della Didattica: ITS 4.0
Dr Bacco, l’Assistente Virtuale che esalta l’esperienza del vino
È esattamente ciò che accade con Dr Bacco: il Vocal Assistance che sfrutta le conoscenze e le informazioni legate al vino e alle cantine per guidare ed esaltare la nostra esperienza di scelta e consumo (dove, con chi, come, …).
Oltre che nel comparto vino, di cui sono esperti, avendo già realizzato l’APP per gli enonauti marchigiani, CommonGrounds opera in vertical market quali Automotive, Government, Fund Raising e Retail. CommonGrounds ha infatti sviluppato una propria classificazione Socio Demografica Geofocus®, basata su dati pubblici, che consente alle aziende di identificare il profilo socio demografico dei propri clienti e, grazie all’analisi delle informazioni, consente ai clienti di indirizzare le strategie e le decisioni di indirizzo o di gestire le community degli affiliati.
Percorsi ITS: Design Thinking e ricerca di soluzioni innovative che incontrano l’esperienza delle Aziende
Ecco che, quando il percorso di Design Thinking basato sull’analisi di informazioni e di ricerca di soluzioni innovative, affrontato dagli Studenti dei percorsi formativi ITS SI e ITS AGRO, incontra l’esperienza e la componente tecnica di aziende come CommonGrounds e Tecnosoluzioni, si creano spazi in cui il futuro è più vicino e un prototipo su carta diventa un robot capace di entrare nella nostra vita quotidiana e di far impazzire gli appassionati di vino!
È nato così Dr Bacco, l’Assistente virtuale che, integrandosi con i sistemi domotici, si inserisce nella vita di chi ama organizzare nei dettagli i momenti di convivialità abbinando ad ogni momento e contesto il giusto vino e il menù.
Dr Bacco accompagna nella scelta di elementi in grado di esaltare l’esperienza e il momento associando al vino colori, scelte musicali, temperature e ogni dettaglio che arricchisce e rende completa l’atmosfera.
Dr. Bacco sarà presentato al Maker Faire 2019 dai ragazzi ITS SI e AGRO e dallo staff di CommonGrounds, perché le aziende che vivono l’innovazione collaborano e credono nella formazione!