Gli allievi entrano da subito in contatto con le nostre aziende partner attraverso la formula dello stage (o tirocinio) ovvero un periodo di formazione on the job presso un’azienda che costituisce un’occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro e di acquisizione di specifiche competenze.Dopo uno stage di 160 ore circa, che viene eseguito alla fine del primo anno del corso, i nostri allievi, saranno inseriti nelle aziende che li accoglieranno per uno stage altamente professionalizzante di oltre 500 ore dopo la fine del secondo anno, rappresentando un’importante occasione per inserirsi nel mercato del lavoro.Le aziende infatti lo considerano uno strumento per conoscere nuove risorse da inserire nell'organizzazione. Saper sfruttare al massimo l'esperienza di tirocinio significa per la maggior parte degli stagisti anche trovare un lavoro.L’80% dei nostri studenti ha trovato lavoro durante o subito dopo lo stage