È stata prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza per la sottoscrizione degli accordi di rimodulazione e per la presentazione ad ANPAL delle domande di finanziamento a valere sul Fondo Nuove Competenze: ANPAL ha così recepito il Decreto Interministeriale del 22 gennaio, per permettere a tutte le aziende interessate di poter partecipare all’iniziativa.
Indice degli argomenti
Come abbiamo già accennato in un precedente articolo, il Fondo Nuove Competenze è una misura istituita dal Decreto Legge n. 34/2020 e attuata sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 9 ottobre 2020 e del decreto interministeriale integrativo del 22 gennaio 2021.
Esso prevede la possibilità, per le aziende, di richiedere un contributo finanziario per la realizzazione di attività formative e di percorsi di sviluppo delle competenze rivolti ai propri dipendenti e finalizzati a promuoverne l’aggiornamento delle competenze e/o la riqualificazione.
In particolar modo, la misura vuole favorire, nei lavoratori, lo sviluppo di quelle nuove competenze che siano indispensabili per gestire con successo le innovazioni organizzative, di processo o di prodotto che l’azienda ha introdotto o sta introducendo, soprattutto per rispondere alla situazione di crisi e di emergenza attuale.
I progetti possono inoltre prevedere lo sviluppo di competenze finalizzate a incrementare l’occupabilità del lavoratore, anche al fine di promuovere processi di ricollocazione in altre realtà lavorative.
I percorsi devono essere oggetto di uno specifico accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro dei partecipanti alle attività, condiviso dall’azienda e dalle rappresentanze sindacali (interne, territoriali o settoriali).
Il Fondo, nello specifico, finanzia all’azienda il costo dei lavoratori (parte retributiva più parte contributiva) per il numero delle ore di formazione previste (e poi svolte).
Per informazioni più dettagliate sul Fondo e sulla modulistica per la presentazione, leggi anche Fondo Nuove Competenze ANPAL: la formazione come asset della ripresa
Di seguito segnaliamo le principali modifiche introdotte di recente, soprattutto rispetto a tempi e procedure.
Il Decreto Direttoriale ANPAL n. 69 del 17 febbraio 2021, oltre a recepire il Decreto Interministeriale del 22 gennaio, modifica i termini per la fase istruttoria delle domande presentate dalle aziende per l’ottenimento del finanziamento.
Rispetto al Decreto precedente, vengono introdotte le seguenti modifiche:
Le nuove tempistiche si applicano esclusivamente alle istanze presentate successivamente alla data di pubblicazione del nuovo Decreto.
Dal 18 gennaio u.s., inoltre, l’ANPAL ha introdotto la nuova modalità per la presentazione e la gestione delle istanze online.
Il servizio, che sostituisce completamente la procedura via pec, è accessibile sul sito MyANPAL, dal menu “Servizi attivi”. Le aziende dovranno effettuare l’accesso a MyANPAL con Spid e procedere all’inserimento online dell’istanza e degli allegati richiesti e all’invio nei tempi previsti.
Non hai ancora lo SPID? Ecco come richiederlo: Richiedi SPID
Le istanze possono essere presentate dalle aziende in maniera autonoma o tramite i consulenti del Lavoro.
Per maggiori informazioni sulle modalità di registrazione e presentazione delle domande tramite l’applicativo dedicato, l’ANPAL ha pubblicato dei manuali dettagliati per ogni tipologia di utente.
Consulta il Manuale Fondo Nuove Competenze dedicato alle aziende.
Per rispondere ai dubbi o offrire chiarimenti alle aziende in merito alle caratteristiche del Fondo Nuove Competenze (FNC) e alle modalità di presentazione, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro ha pubblicato un elenco delle domande più diffuse con relativa risposta.
Puoi consultare le FAQ in formato PDF da qui: Faq-Fondo Nuove Competenze-ANPAL
Laureata in Lettere, è progettista e orientatrice. Per l’ITS scrive e coordina progetti di formazione per disoccupati e inoccupati, per aziende e professionisti. Esperta di formazione professionale relativa a bandi FSE e FESR regionali, nazionali e Fondi Interprofessionali.
Questo sito usa i cookies.