Sono molti gli imprenditori ed esperti del mercato del lavoro che sottolineano l’importanza di un’esperienza di studio all’estero.
Ma perché formarsi all’estero? Come mai secondo loro è cosi importante? È veramente utile per aumentare le possibilità che le aziende ti notino?
Sicuramente viaggiare e studiare all’estero è importante perché permette di aprire i tuoi orizzonti, conoscere nuovi modi di pensare e vedere le cose.
Tuttavia se stai pensando di fare un’esperienza di studio all’estero e ancora hai delle perplessità, in questo articolo potrai trovare alcuni spunti utili per facilitare la tua scelta, nonché alcune importanti iniziative che ti permetteranno di vivere l’esperienza dei tuoi sogni.
Indice degli argomenti
Come tanti altri, ti starai chiedendo se valga realmente la pena andare all’estero per studiare, e quali ragioni potrebbero motivarti.
In questo paragrafo cercherò di evidenziare quali vantaggi potrai avere da quest’esperienza. Tra le ragioni più importanti possiamo quindi elencare:
Da leggere: Idee e consigli per trovare lavoro tra 20 e 30 anni
Tuttavia ti domanderai come fare a studiare all’estero senza gravare sulla tua famiglia. Nei prossimi due paragrafi cercherò di descriverti, quelli che oggi, sono le due più importanti possibilità: il programma Erasmus e Torno Subito.
Cos’è il progetto Erasmus? Erasmus è un programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea nato nel 1987. All’inizio nacque per colmare una lacuna, quella della scarsa mobilità degli studenti europei. Il primo sforzo fu quello di adeguare i programmi di studio dei singoli atenei dei paesi che aderirono al progetto.
Tuttavia oggi, l’Erasmus garantisce agli studenti europei la possibilità di studiare e effettuare un’esperienza di formazione o tirocinio in un paese dell’Unione Europea per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.
Inoltre, è possibile andare anche in alcuni paesi non associati all’Unione Europea come il Liechtenstein, l’Islanda, la Norvegia e la Turchia.
I posti disponibili vengono messi a concorso attraverso un bando pubblico, in genere nel mese di Gennaio e viene divulgato attraverso il sito della propria facoltà.
Partecipare al bando garantisce allo studente delle risorse economiche con le quali sostenere le spese di alloggio e di formazione.
Una volta proposta, la candidatura verrà valutata da un’apposita commissione che stilerà le graduatorie entro il mese successivo. Nell’anno seguente lo studente potrà partire nel semestre da lui scelto e potrà così affrontare esami nell’università ospitante facendoseli poi riconoscere anche nell’Università del proprio paese.
Per gli studenti esclusi dalle graduatorie esiste tuttavia una possibilità di ripescaggio per le destinazioni per le quali nessuno ha fatto richiesta.
Il progetto ERASMUS comprende una gamma ampia e molto differenziata di attività. Oltre allo scambio di studenti e docenti, è previsto anche lo sviluppo di programmi di studio o di programmi intensivi internazionali. Inoltre, il programma può assumere la forma della Rete tematica.
La Rete tematica (European Tematic Network Programme – ETNP) è una delle principali innovazioni del programma Socrates-Erasmus; essa traduce in realtà la cooperazione fra facoltà e dipartimenti universitari e altri soggetti (quali, organizzazioni accademiche o enti professionali).
L’obiettivo della Rete Tematica è il miglioramento della qualità della conoscenza, attraverso lo sviluppo della dimensione europea all’interno di una disciplina di studio; in alternativa, l’obiettivo può essere costituito da un argomento di natura interdisciplinare o multidisciplinare, oppure da altri temi di interesse comune.
Da leggere: Lo Specchio e le Competenze: come scrivere il Curriculum
Le borse di mobilità per studenti, tirocinanti, insegnanti, volontari e altri giovani hanno permesso a quasi 58 000 italiani di partire (650 000 in Europa), con un impegno finanziario di 92,80 milioni di euro. In questo ambito l’Italia è seconda solo alla Turchia per numero di candidature presentate.
Il settore universitario ha beneficiato di oltre 53 milioni di euro, impiegati per sostenere le mobilità di oltre 34 000 studenti, professori e staff, a seguire la formazione professionale (25 milioni), la mobilità per i giovani (quasi 10 milioni), la formazione per il personale della scuola (3,6 milioni) e per il personale impegnato nell’educazione degli adulti.
Sul fronte dei tirocini, ad esempio, il 51% degli italiani ha ricevuto un’offerta di lavoro dall’impresa europea in cui veniva svolto il traineeship (media europea 30%). L’esperienza di mobilità ha avuto un’influenza positiva anche sullo spirito di imprenditorialità: in Italia il 32% degli studenti con esperienza di tirocinio Erasmus è intenzionata ad avviare una start-up e il 9% l’ha già realizzata.
I laureati che sono partiti in Erasmus hanno una maggiore mobilità lavorativa: il 93% è disposto a trasferirsi all’estero per lavoro e sono maggiormente disposti a cambiare datore di lavoro rispetto a chi non ha realizzato una mobilità Erasmus.
Da leggere: 4 percorsi formativi post diploma per la Generazione Z
Il programma Torno Subito è destinato a giovani dai 18 ai 35 anni e finanzia progetti presentati da giovani universitari, laureati o diplomati nei settori del cinema e dell’enogastronomia. L’obiettivo è quello di formare dei giovani professionisti, fuori dalla regione Lazio, e di farli tornare nella città di origine per poter sfruttare conoscenze e competenze acquisite e farli diventare delle risorse da poter introdurre nel mondo del lavoro.
Il progetto Torno Subito offre la possibilità, ai partecipanti, di svolgere un percorso formativo in un determinato settore e il programma si divide in due fasi:
Per partecipare al bando si dovrà dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
E tu sei pronto ed hai voglia di fare un’esperienza di studio all’estero? Conosci altri programmi di studio o modalità per studiare, lavorare e seguire corsi di formazione all’estero? Scrivili nei commenti sulla nostra Pagina Facebook.
Sono un giovane laureato con la passione per la musica e l’innovazione. Lavoro nel campo della formazione professionale, un settore importante per dare opportunità di inserimento lavorativo a tanti ragazzi. Social Media Manager Junior presso ITS Servizi alle Imprese.
Questo sito usa i cookies.