

Chiunque lavori con il SEO o con la pubblicità online sa quanto sia importante la scelta delle parole chiave. Ogni strategia di marketing digitale ruota attorno alla capacità di individuare i termini giusti, quelli che il tuo pubblico sta effettivamente cercando. Ed è qui che entra in gioco Google Keyword Planner.
Infatti, se vuoi far apparire il tuo sito nei primi risultati di Google o creare campagne pubblicitarie efficaci, devi sapere quali parole chiave utilizzare. Per questo scopo puoi utilizzare Google Keyword Planner, lo strumento gratuito di Google che ti aiuta a scoprire quali keyword sono più ricercate e come puoi sfruttarle per aumentare la visibilità del tuo sito web.
Questa guida completa ti mostrerà passo dopo passo come usare al meglio Google Keyword Planner, sia per la SEO che per le campagne Google Ads. Vedremo come accedere allo strumento, come trovare le migliori parole chiave e come interpretare i dati per ottenere risultati concreti.
Contents
Come Accedere a Google Keyword Planner
Passaggi per accedere allo strumento
Per usare Google Keyword Planner, devi avere un account Google Ads. Anche se non vuoi creare annunci a pagamento, puoi comunque sfruttare lo strumento gratuitamente.
Ecco come fare:
- Vai su Google Ads (ads.google.com) e accedi con il tuo account Google.
- Se è la prima volta che accedi, Google potrebbe chiederti di creare una campagna pubblicitaria. Non preoccuparti: puoi saltare questo passaggio cliccando su “Passa alla modalità esperto” e poi su “Crea un account senza una campagna”.
- Una volta entrato nel pannello di controllo di Google Ads, clicca su “Strumenti” nel menu verticale a sinistra.
- Sotto la sezione “Pianificazione”, troverai “Strumento di pianificazione delle parole chiave”. Cliccaci sopra e sei dentro!
A questo punto, hai davanti a te l’interfaccia di Google Keyword Planner. Vediamo ora come funziona e come puoi sfruttarlo per il tuo business.
Panoramica delle Funzionalità di Google Keyword Planner
Una volta dentro, vedrai che Google Keyword Planner offre due funzionalità principali:
1. Scopri nuove parole chiave
Questa opzione ti permette di trovare idee di parole chiave basate su un argomento, un prodotto o un servizio. Se, ad esempio, hai un e-commerce che vende scarpe da running, puoi inserire il termine “scarpe da corsa” e lo strumento ti fornirà una lista di keyword correlate.
2. Ottieni dati sul volume di ricerca e previsioni
Se hai già una lista di parole chiave e vuoi sapere quante volte vengono cercate ogni mese, quanto è alta la concorrenza e quanto potrebbe costare una campagna pubblicitaria, questa è la funzione che fa per te.
Entrambe le opzioni sono fondamentali, sia per chi fa SEO che per chi gestisce campagne Google Ads. Approfondiamo il loro utilizzo nel dettaglio.


Come Trovare le Migliori Parole Chiave con Google Keyword Planner
Uno degli errori più comuni che si fanno nella ricerca delle parole chiave è pensare che basti scegliere i termini più ovvi e generici. In realtà, più una parola chiave è generica, più è difficile posizionarsi nei risultati di ricerca.
Cosa rende una parola chiave efficace?
Quando scegli le keyword da utilizzare per il tuo sito web o per una campagna pubblicitaria, devi tenere conto di tre fattori fondamentali:
- Volume di ricerca: Quante persone cercano quella parola chiave ogni mese?
- Competizione: Quante aziende stanno cercando di posizionarsi per quella keyword?
- Intenzione di ricerca: La parola chiave è usata per informarsi o per acquistare un prodotto/servizio?
Se stai cercando di ottimizzare i tuoi contenuti per la SEO, ti conviene puntare su parole chiave a coda lunga (long-tail keywords). Queste sono keyword più specifiche che hanno meno concorrenza e un tasso di conversione più alto.
Ad esempio:
✅ “scarpe da corsa leggere per maratona” → meno ricerche, ma più mirate.
❌ “scarpe da corsa” → molte ricerche, ma concorrenza altissima.
Come Interpretare i Dati di Google Keyword Planner
Dopo aver inserito una parola chiave, Google Keyword Planner ti fornirà una lista di risultati con vari dati. Vediamo nel dettaglio cosa significano.
Volume di ricerca
Il volume di ricerca mensile indica quante volte una parola chiave viene cercata ogni mese. Google non fornisce numeri precisi, ma un intervallo (es. 1K-10K ricerche/mese).
Concorrenza
Questa metrica indica quanto è difficile posizionarsi per quella keyword negli annunci a pagamento. Anche se è pensata per Google Ads, può essere utile anche per la SEO.
CPC (Costo per clic)
Se stai pianificando una campagna pubblicitaria su Google Ads, questa metrica ti mostra quanto, in media, gli inserzionisti pagano per un clic su quella parola chiave.
Come Usare Google Keyword Planner per SEO e Google Ads
Una volta trovate le parole chiave giuste, è il momento di utilizzarle nella tua strategia di marketing digitale.
SEO: Ottimizzazione per i motori di ricerca
Se il tuo obiettivo è migliorare il posizionamento organico su Google, ecco come usare le keyword:
- Inseriscile nei titoli e nelle meta description
- Usale nei contenuti del sito, senza esagerare
- Ottimizza la struttura delle URL
- Utilizza parole chiave correlate per potenziare il contesto semantico
Da leggere anche: Seo per WordPress: 5 step per ottimizzare il tuo sito web
Google Ads: Creazione di campagne pubblicitarie efficaci
Se invece vuoi lanciare campagne a pagamento, devi:
- Selezionare keyword con CPC sostenibile
- Creare annunci pertinenti con parole chiave specifiche
- Usare parole chiave negative per escludere ricerche non rilevanti
Da leggere anche: Guida alla SEM: Cos’è il Search Engine Marketing e quali strumenti utilizzare
Conclusione
Google Keyword Planner è uno strumento potente e gratuito che può fare la differenza nel successo del tuo sito web o delle tue campagne pubblicitarie. Saperlo usare ti aiuterà a scegliere le parole chiave giuste e a ottenere più traffico, più visibilità e più conversioni.