Google My Business: perché è strategico per la tua azienda

|

12 Marzo 2024

[Aggiornato 09 Giugno 2025]

Nel vasto oceano del digital marketing, esiste un’isola che molti trascurano, nonostante sia a portata di mano e completamente gratuita. Questa isola si chiama Google Business Profile o Google My Business (GMB), uno strumento essenziale per gestire la propria presenza sia nelle ricerche di Google che su Google Maps.

Ma perché è così importante per la tua azienda? Come può aiutare a far crescere la sua notorietà e affidabilità?

In questo articolo, ci immergeremo nelle profondità di questo strumento, esplorando come può trasformare la presenza online della tua azienda e perché dovresti iniziare a utilizzarlo subito. Preparati a scoprire la potenza di Google My Business!

Contents

Cos’è Google My Business e perché è importante?

Google My Business è molto più di un semplice elenco aziendale su Google. È una piattaforma potente e gratuita che consente di gestire come la tua azienda appare su Google e Google Maps.

Con questo strumento, infatti, puoi controllare le principali informazioni aziendali come l‘indirizzo, gli orari di apertura, il numero di telefono e molto altro.

Ma la vera importanza di Google Business Profile (Google My Business) risiede nella sua capacità di migliorare significativamente la tua visibilità online. Infatti, in un mondo dove quasi ogni ricerca inizia su Google, è fondamentale assicurarsi che la tua azienda sia facilmente trovabile

Infatti, un profilo aziendale aggiornato e ottimizzato non solo aumenta le tue possibilità di apparire nei risultati di ricerca geolocalizzata ma ti dà anche l’opportunità di mostrare ai potenziali clienti perché la tua azienda è la scelta giusta per loro.

Da leggere anche: Google Search Console: cos’è e qual è la sua funzione?

Cosa ti permette di fare Google My Business?

1. Essere presente e aumentare la visibilità nelle ricerche che gli utenti fanno a livello territoriale su Google

Le ricerche con intento locale (es. “ristorante biologico vicino a me”) attivano la cosiddetta local pack di Google, una sezione che mostra le attività con un profilo ottimizzato presente nelle vicinanze. Apparire lì significa ottenere più clic, più visite e di conseguenza più vendite.

2. Aumentare la fiducia e la reputazione

Un profilo curato, aggiornato e ricco di recensioni trasmette affidabilità. Infatti, i clienti tendono a scegliere le aziende che hanno recensioni positive e informazioni complete. Google premia questa attenzione con un miglior posizionamento.

3. Avere un contatto diretto con i clienti

Google Business Profile (Google My Business) permette di ricevere:

  • Messaggi diretti (se attivi la funzione)
  • Recensioni pubbliche
  • Telefonate (clic-to-call)
  • Richieste di indicazioni

Come Aprire un Profilo Google Business Profile (Google My Business)?

Aprire un profilo su Google Business è semplice, ma ci sono degli accorgimenti fondamentali per renderlo davvero efficace. Vediamoli insieme….

1. Accedi alla piattaforma

Vai su https://www.google.com/business  e clicca su “Gestisci ora”. Accedi con un account Google (preferibilmente quello aziendale).

2. Inserisci le informazioni di base

Tra le informazioni da inserire troverai:

  • Nome dell’attività (esattamente come compare sul tuo sito, biglietti da visita o insegna)
  • Categoria principale (es. “Pizzeria”, “Studio di consulenza”)
  • Indirizzo fisico (necessario per comparire su Google Maps)
  • Numero di telefono
  • Sito web

3. Verifica la proprietà

Affinché Google renda pubblico il profilo della tua azienda è necessario procedere alla sua verifica. Per fare questo ti sarà inviata una cartolina postale all’indirizzo indicato con un codice da inserire online. In alcuni casi è disponibile anche la verifica telefonica o via email.

Ottimizzazione profilo Google My Business

Come ottimizzare il tuo profilo Google My Business?

Ottimizzare il tuo profilo GMB è come affinare un diamante grezzo; richiede attenzione e cura, ma il risultato finale può brillare luminosamente. Di seguito vediamo quali sono i passaggi essenziali per la ottimizzazione…

1. Completa ogni sezione

Molti profili restano incompleti e per questo motivo vengono penalizzati da Google in quanto ritenuti poco credibili ed affidabili. Infatti, oltre ai dati di base, visti in precedenza, è importante aggiungere:

  • Orari (inclusi festivi o straordinari)
  • Descrizione attività (500 caratteri: usa parole chiave ma sii chiaro)
  • Immagini: logo, interno del locale, prodotti/servizi
  • Link a prenotazioni, menù, modulo di contatto

2. Pubblica aggiornamenti ed offerte

Google My Business consente anche di creare post che appaiono direttamente nel profilo. Usali per:

  • Promuovere eventi o sconti
  • Comunicare novità
  • Spingere articoli o link dal sito

3. Attiva la messaggistica diretta

Dalla dashboard puoi abilitare i messaggi. In questo modo i clienti potranno scriverti direttamente da Google, proprio come su WhatsApp. Però, ricordati di rispondere entro 24 ore per non venire penalizzati dall’algoritmo di Google.

4. Incoraggia le recensioni (e rispondi sempre)

Infatti, più recensioni hai, meglio è — ma devono essere autentiche. Chiedi il feedback dopo un servizio, usando il link diretto al profilo. Rispondi con tono cordiale, ringrazia per quelle positive e gestisci con trasparenza ad eventuali critiche.

5. Monitora i dati statistici

La sezione Insight ti permettono di capire:

  • Come ti trovano (ricerca diretta vs scoperta)
  • Da dove provengono le richieste
  • Quali azioni compiono gli utenti (telefonate, clic, visualizzazioni foto)

Usa questi dati per capire cosa funziona e dove migliorare.

Come funziona Google My Business (Google Business Profile)?

Google utilizza un algoritmo specifico per determinare quali profili Google Business mostrare nella Local Pack o su Google Maps.

Quali criteri prende in considerazione l’algoritmo di Google per il posizionamento?

I tre fattori chiave sono:

1. Pertinenza

Riguarda la corrispondenza tra il profilo e la query dell’utente. Un profilo ben compilato, con una descrizione chiara, categorie corrette e parole chiave contestuali (es. “psicologo per adolescenti”, “ristorante senza glutine”), risulterà più pertinente.

2. Distanza

Google considera la vicinanza dell’attività rispetto alla posizione dell’utente al momento della ricerca. Non puoi influenzare questo dato, ma puoi essere certo di:

  • inserire correttamente l’indirizzo;
  • segnalare le aree servite se offri servizi a domicilio.

3. Importanza (Prominence)

È la notorietà dell’attività online. Google la deduce da:

  • Numero e qualità delle recensioni;
  • Link in entrata verso il sito;
  • Presenza in directory locali e articoli;
  • Attività sul profilo stesso (foto, post, aggiornamenti).
Come funziona Google My Business

Quali sono gli errori comuni da evitare?

1. Inserire parole chiave nel nome dell’attività: Google penalizza i profili con nomi manipolati (es. “Hotel Mare Economico Puglia” invece di “Hotel Mare Blu”). Usa il nome reale, come da insegna e documenti;

2. Non aggiornare orari e dati: Durante le festività o periodi speciali (es. ferie), non aggiornare gli orari può causare recensioni negative e perdita di clienti. Imposta orari speciali con anticipo;

3. Ignorare le recensioni: Anche un solo commento negativo non gestito può scoraggiare nuovi clienti. Rispondere in modo calmo, professionale e risolutivo è fondamentale;

4. Caricare foto di bassa qualità: Le immagini attirano l’attenzione. Carica foto nitide, luminose e coerenti. Usa anche video di 30 secondi per mostrare ambienti o processi.

5. Lasciare vuote le FAQ: Google permette di aggiungere domande frequenti. Prevedi ciò che i clienti potrebbero chiedere e rispondi nel profilo (es. “È presente un parcheggio?”, “Fate consegne a domicilio?”).

Come gestire più sedi con un unico account Google My Business (Google Business Profile)?

Se la tua azienda ha più sedi fisiche, Google ti permette di gestirle in modo semplice e centralizzato attraverso un unico account, senza dover creare profili separati scollegati tra loro.

Come organizzare al meglio le sedi?

Per una gestione efficace, ecco i passaggi fondamentali:

  • Utilizza un solo account Google per controllare tutte le sedi aziendali.
  • All’interno del pannello di gestione, crea un nuovo profilo per ogni sede (es. filiale di Milano, sede di Torino, ecc.).
  • Assegna ruoli specifici ai collaboratori: puoi decidere chi è il proprietario principale, chi gestisce le risposte ai clienti o chi può solo modificare i dati.

Buone pratiche da seguire

Per rendere il tutto professionale e chiaro agli occhi dei clienti (e di Google), è consigliabile:

  • Mantenere coerenza grafica e comunicativa tra tutte le sedi: stesso logo, tono di voce, foto coordinate.
  • Personalizzare le informazioni locali, come descrizione, orari e servizi specifici offerti in quella sede.
  • Creare URL differenziati per ciascuna località, ad esempio:
    • tuosito.it/milano
    • tuosito.it/torino

In questo modo, ogni sede ha una presenza autonoma ma riconducibile al brand principale.

Perché integrare il tuo profilo Google My Business con gli altri strumenti di Google può rivelarsi importante?

Google Business Profile non è uno strumento isolato: si integra perfettamente con l’ecosistema Google, creando sinergie preziose per migliorare la visibilità, il tracciamento, le conversioni e la strategia a lungo termine. Di seguito analizziamo le principali integrazioni e perché sono importanti…

Integrazione Google My Business e Google ADS

Integrare Google My Business e Google Ads è fondamentale se si vogliono ottimizzare eventuali campagne pubblicitarie a pagamento su Google. Infatti, se questa integrazione è attiva quando un utente vede il tuo annuncio, oltre al titolo e alla descrizione, può anche vedere:

  •  l’indirizzo del tuo negozio o ufficio;
  •  una mappa con indicazioni stradali;
  •  la distanza da dove si trova in quel momento (solo su mobile);
  •  un pulsante per chiamarti (se previsto).

Tutto questo è importante perché puoi aumentare di molto il ritorno in termini di conversioni provenienti da annunci su Google, puoi tenere sotto controllo il traffico proveniente dal tuo profilo di Google Business Profile e raggiungere persone che sono realmente interessate ai tuoi prodotti/servizi.

Come attivarla?

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • Un Profilo dell’attività su Google (Google Business Profile) già creato e verificato.
  • Accesso a un account Google Ads.
    1. Collega Google Ads al tuo profilo di Google My Business

    Per procedere è necessario che tu faccia i seguenti passaggi:

    • Vai su Google Ads.
    • Clicca su “Annunci e estensioni” nel menu a sinistra.
    • Vai su “Estensioni” > clicca sul pulsante blu “+” > seleziona “Estensione di località”.
    • A questo punto ti verrà chiesto di collegare il tuo account Google Business Profile.
    • Scegli l’attività da mostrare (se ne hai più di una) e conferma.
    2. Applica l’estensione alla tua campagna

    Dopo aver collegato il profilo, potrai decidere se usare l’estensione:

    • a livello di account (valida per tutte le campagne),
    • a livello di campagna (solo per campagne specifiche),
    • oppure a livello di gruppo di annunci.

    Google Ads userà automaticamente la sede più vicina all’utente per mostrare l’indirizzo nell’annuncio.

    Integrazione tra google my business e google analytics

    Integrazione con Google Analytics

    L’integrazione tra il profilo aziendale su Google My Business e Google Analytics è fondamentale peranalizzare in modo avanzato il comportamento degli utenti.

    Infatti, collegando la scheda azienda di Google My Business a Google Analytics, e usando Google Tag Manager puoi monitorare le azioni degli utenti, ottenendo dati molto preziosi.
    In particolare, puoi tracciare i clic provenienti dal tuo profilo Google Business, come:

    • il clic sul link al tuo sito web;
    • le chiamate fatte cliccando sul numero;
    • le richieste di indicazioni stradali.

    Come si fa in pratica?

    Vediamo in maniera pratica quali sono i passaggi da fare per impostare queste integrazioni….

    Nel tuo profilo Google Business, inserisci nel campo “sito web” un link con parametri UTM, per esempio:

    https://tuosito.it/?utm_source=googlemybusiness&utm_medium=organic

    Così, su Google Analytics potrai sapere che quel traffico arriva dal profilo aziendale su Google.

    Integrazione con YouTube

    Integrare video e foto nel tuo profilo Google Business è molto importante in quanto aiuta ad aumentare la fiducia, l’engagement aumentando il numero di potenziali conversioni (vendite, chiamate, visite al sito aziendale).

    Come fare?

    Se vuoi aggiungere foto e video sul tuo profilo di Google My Business puoi farlo in due modi:

    • Caricarle direttamente sul tuo profilo;
    • Copiare su Google My Business, ad esempio, all’interno di un post che mostra un prodotto, il link di un video del tuo canale YouTube che mostra quest’ultimo.

    Vediamo insieme come fare questa integrazione passo per passo…

    Condividere video da YouTube sul tuo profilo Google My Business

    I passaggi da seguire sono i seguenti:

    • Carica il video su YouTube sul tuo canale aziendale.
    • Copia il link del video.
    • Quando crei un post su Google Business Profile, incolla il link nel testo o nella descrizione

    Una volta fatti questi passaggi, Google mostrerà l’anteprima cliccabile.

    Caricare foto e video direttamente sul tuo profilo Google My Business

    Di seguito i passaggi necessari:

    • Vai su Google Business Profile.
    • Seleziona la tua attività > clic su “Foto” nel menu.
    • Carica:
      • Foto degli ambienti, prodotti, eventi,
      • Video brevi (max 30 secondi, massimo 75 MB).

    Grazie all’integrazione di contenuti multimediali, il tuo profilo risulterà più coinvolgente, autentico e trasparente. Mostrare l’attività con foto reali o video racconta chi sei, come lavori e cosa offri, creando un legame diretto con chi ti cerca online. Questo approccio migliora sensibilmente la percezione dell’utente e aumenta le probabilità che scelga proprio te, anziché rivolgersi a concorrenti con profili meno curati o impersonali.

    Conclusioni

    In un mondo digitale dove la visibilità è tutto, Google My Business si rivela uno strumento indispensabile per qualsiasi azienda che desidera spiccare. Non solo migliora la tua presenza online, ma ti fornisce anche gli strumenti per interagire con i tuoi clienti e ottenere insight preziosi sul tuo pubblico.

    Inizia oggi a sfruttare le potenzialità di Google My Business per portare la tua azienda al successo nel digitale. Ricorda, il viaggio nel digital marketing è costellato di opportunità; sta a te coglierle.

    Condividi

    Daniele Senigagliesi

    Sono un diplomato ITS per il Marketing e l'Internazionalizzazione delle Imprese, appassionato di calcio e del mondo web. Mi occupo di realizzazione e gestione di siti web e di digital marketing. Webmaster per ITSSI.

    Articoli correlati

    Daniele Senigagliesi
    17 Giugno 2025
    Google Analytics come funziona: guida pratica per capire come usarlo al meglio

    Se hai un sito web, un blog, un e-commerce o una piattaforma digitale, comprendere chi…

    Daniele Senigagliesi
    2 Maggio 2025
    Edits di Instagram: una nuova app per editare video

    Il mondo dei social media non si ferma mai. Tra aggiornamenti, nuove piattaforme e strumenti…

    Daniele Senigagliesi
    4 Aprile 2025
    Capcut: guida completa al video editing smart

    Se sei finito qui, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta: “Ma che cos’è questo…