Incentivi piccole imprese: in arrivo il fondo piccolo credito

Incentivi piccole imprese

|

22 Febbraio 2024

La Regione Lazio ha lanciato una nuova strategia per gli incentivi alle piccole imprese. In particolare si tratta di un  sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

A fronte di una crescente esigenza di liquidità delle aziende a causa del caro-energia, i prestiti bancari alle imprese si sono bruscamente fermati in Italia a fine 2022 (+0,1% annuo a gennaio 2023)

Andamento analogo nel Lazio, dove si registra una crescita economica del 3,7%, in linea con la media italiana, e una riduzione della domanda di finanziamenti da parte delle imprese, soprattutto a partire dalla seconda metà del 2022

Oggi vedremo insieme una delle quattro misure del valore complessivo di circa 135 milioni di euro, finanziati con il Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027

Nuovo Fondo Piccolo Credito: obiettivo

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione

Il NFPC eroga incentivi alle piccole imprese sottoforma di prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria

Nuovo Fondo Piccolo Credito: beneficiari e requisiti

Beneficiari del NFPC sono:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
  • Liberi Professionisti

Ma quali sono i requisiti di ammissibilità per poter presentare la domanda di finanziamento?

  1. Rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica)
  2. Avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi)
  3. Avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del prestito e devono essere localizzati gli investimenti rientranti nel Progetto)
  4. Avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza
  5. Rientrare nei requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC)

Nuovo Fondo Piccolo Credito: natura e misura dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • Importo: minimo 10.000,00 euro, massimo 50.000,00 euro
  • Durata: 60 mesi con preammortamento (obbligatorio) di 12 mesi
  • Tasso di interesse: zero
  • Rimborso: a rata mensile costante posticipata

Nuovo Fondo Piccolo Credito: investimenti e spese ammissibili

Sono ammessi Progetti che riguardano investimenti in attivi materiali, immateriali, spese per consulenze e copertura del fabbisogno di capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’Avviso

finanziamenti per imprese

Nuovo Fondo Piccolo Credito a sostegno degli investimenti ecosostenibili

Nel contesto del NFPC è già operativa una “sezione Energia” destinata a promuovere investimenti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale

Nuovo Fondo Piccolo Credito: tempi di realizzazione

In sede di domanda deve essere presentato il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento e che dovrà essere realizzato entro 12 mesi dalla data di erogazione del finanziamento

Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato

Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati

Nuovo Fondo Piccolo Credito: quando inviare la domanda

È prevista l’apertura di una finestra entro marzo 2024

Nuovo Fondo Piccolo Credito: modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito”

Dopo la corretta compilazione del formulario on-line, il sistema genera la domanda comprensiva degli allegati e contenente le informazioni inserite in piattaforma e le dichiarazioni presenti on-line

La domanda di agevolazione generata dal sistema deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante dell’impresa richiedente

Nuovo Fondo Piccolo Credito: procedura di valutazione

La procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (protocollo).

L’esame istruttorio di ammissibilità della domanda è effettuato dal Gestore dello strumento che effettua sia l’istruttoria amministrativa (ammissibilità formale), sia l’istruttoria di merito, volta ad accertare la coerenza del Progetto con le finalità le indicazioni dell’Avviso nonché il merito di credito del richiedente

Condividi

Maria Luisa Bertana

Content & Community Manager presso ITS Servizi alle Imprese di Roma.

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
22 Aprile 2025
Business analyst cosa fa e come diventarlo nel 2025

Nel 2025, la trasformazione digitale, l’adozione di soluzioni basate sui dati e l’automazione dei processi…

Maria Luisa Bertana
27 Marzo 2025
Copywriter cosa fa: come trasformare la tua passione per la Scrittura in una carriera

Il copywriter cosa fa? Questo lavoro è un’arte e una scienza al tempo stesso. Infatti,…

Maria Luisa Bertana
27 Gennaio 2025
Digitalizzazione imprese: Il nuovo voucher per le PMI

Lo diciamo spesso nel nostro blog e ormai è diventato un mantra per gli allievi…