

Negli ultimi giorni stiamo assistendo a una moltiplicazione dei provvedimenti che mirano a fornire assistenza e liquidità a imprese e famiglie, per sostenerli e aiutarli a superare la fase di emergenza attuale.
Fra prestiti a tasso zero, finanziamenti a fondo perduto, contributi una tantum, bonus affitto, voucher spesa, contributi per lo smart working, il governo e le Regioni vogliono fornire supporto alle aziende, ai liberi professionisti, ai lavoratori e alle persone in condizione di fragilità.
Ma ci sono alcune categorie che da questi provvedimenti restano fuori: i ragazzi, innanzitutto, che studiano o che si sono appena affacciati al mondo del lavoro, ma anche categorie di lavoratori da sempre considerate meno tutelate, come i riders o le colf. Proprio per loro la Regione Lazio ha allora approvato il Piano Generazioni Emergenza COVID-19, finalizzato a promuovere misure a sostegno dei lavoratori più svantaggiati, in condizione di difficoltà economica, rimasti esclusi dalle forme di sostegno dalle misure di intervento attivate a livello nazionale.
Nello specifico il Piano si concretizza nella pubblicazione dell’Avviso pubblico multimisura e multitarget intitolato “NESSUNO ESCLUSO – Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa”.
L’iniziativa prevede l’erogazione di contributi economici una tantum a 5 differenti categorie di studenti e lavoratori, differentemente colpite dagli effetti dell’emergenza epidemiologica: tirocinanti che hanno dovuto sospendere il tirocinio, colf e badanti che hanno subito un’interruzione o una cessazione del contratto, riders, persone disoccupate o sospese dal lavoro, studenti universitari.
Lo sportello è già aperto: per richiedere il contributo, gli interessati devono registrarsi sul sito https://generazioniemergenza.laziodisco.it e seguire le istruzioni della loro misura di riferimento.
Ma vediamo più da vicino le diverse misure!
Contents
Bando Nessuno Escluso – Finanziamenti per Tirocinanti
La Misura 1 è rivolta ai tirocinanti che abbiano dovuto interrompere o sospendere il tirocinio a partire dal 23 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid19: per essi è previsto un contributo una tantum di € 600,00, a condizione che non siano percettori di NASPI, DISCOLL o Reddito di Cittadinanza. I richiedenti dovranno inoltre essere residenti o domiciliati nella regione Lazio ed essere titolari di un conto corrente bancario o postale.
Per questa misura è già possibile presentare domande: la procedura è aperta infatti dalle ore 9 del 4 maggio.
Da leggere: Sgravi fiscali e agevolazioni per l’assunzione dei giovani
Bando Nessuno Escluso – Finanziamenti per Colf/Badanti
La Misura 2 è invece specifica per colf/badanti che abbiano subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza COVID-19. Per poter richiedere il contributo, gli interessati devono essere cittadini italiani oppure stranieri con regolare permesso di soggiorno e avere un regolare contratto di lavoro relativo ad attività lavorative da svolgersi nel territorio regionale conforme al contratto collettivo nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico attivo alla data del 23 febbraio 2020.
L’importo del contributo concesso varia in relazione al numero di ore lavorative previste nel contratto: € 300,00 nel caso di contratto che preveda fino a 25 ore al mese o € 600,00 nel caso di un monte orario superiore.
Anche questa misura è già attiva: lo sportello è aperto dal 5 maggio.
Bando Nessuno Escluso – Finanziamenti per Riders
Ai Riders si rivolge la Misura 3, che prevede un contributo una tantum di € 200,00 per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale a garanzia di migliori condizioni di tutela rispetto ai rischi di contagio. I requisiti principali per la richiesta del contributo comprendono il possesso della residenza o del domicilio nel territorio regionale e un contratto di lavoro regolare relativo a un’attività qualificabile come “lavoro digitale ai sensi della L.R. n 4/2019”.
Gli interessati possono presentare le domande a partire da oggi, 6 maggio.
Bando Nessuno Escluso – Finanziamenti per Disoccupati
La Misura 4 è specifica per i disoccupati e le persone sospese dal lavoro, che possiedano un ISEE ordinario riferito ai redditi 2019 non superiore a € 20.000,00. Le persone in possesso di questi requisiti possono richiedere un contributo una tantum pari a € 600,00, a condizione che non siano percettori di Reddito di Cittadinanza o di alcuna forma di ammortizzatore sociale, ad esclusione delle pensioni di invalidità.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista per domani, 7 maggio, alle ore 9.
Bando Nessuno Escluso – Finanziamenti per Studenti Universitari
L’ultima Misura, la 5, è rivolta infine agli studenti universitari degli atenei del territorio regionale privi dei necessari strumenti e mezzi di connettività internet per la partecipazione alle attività didattiche on line. Se in possesso di un ISEE Università per il diritto allo studio riferito ai redditi 2019 non superiore a € 20.000,00 e regolarmente iscritti per l’A.A. 2019/2020, gli studenti possono richiedere un contributo di € 250,00 per l’acquisto di strumentazione di PC/notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento Internet anche WI-FI.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9 dell’8 maggio.
Da leggere: Miniguida per la progettazione di piani formativi finanziati
Per avere maggiori informazioni sulle singole misure, sui requisiti necessari e sulle modalità di presentazione della domanda, è possibile consultare l’Avviso pubblico e l’Allegato 4 per il riepilogo delle informazioni e degli allegati da presentare sul sito dedicato all’iniziativa o sul sito della Regione Lazio (approvazione dell’Avviso Pubblico Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa).