

Agosto: voglia di staccare dal lavoro, spegnere il cellulare e godersi il meritato riposo.
Ma anche se le vacanze sono alle porte, la Regione Lazio non si ferma e lancia anzi le nuove iniziative per l’autunno.
Due sono le direttrici principali sui cui investire: l’innovazione e la gestione dell’emergenza COVID-19 e dei suoi impatti economici e sociali, con l’obiettivo principale di rilanciare il comparto produttivo della regione e le sue aziende all’indomani della brusca frenata determinata dal lockdown.
Contents
Finanziamenti per la ripresa post Covid-19: BOOST YOUR IDEAS
Proprio in quest’ottica va la call “BOOST YOUR IDEAS”, rivolta a startup, team informali e spin-off di dipartimenti universitari e Centri di Ricerca e finalizzata a promuovere l’elaborazione di soluzioni per affrontare il futuro dopo l’emergenza COVID-19.
L’iniziativa richiede ai partecipanti di proporre un’idea innovativa in grado di migliorare la nostra convivenza con le limitazioni nate dall’emergenza sanitaria e rispondere a nuovi bisogni, sociali ed economici.
La call indica 8 temi su cui possono vertere i progetti di innovazione: Sostenibilità e resilienza; Digitalizzazione; Cultura, turismo e lifestyle; Semplificazione nella P.A.; Valorizzazione dei risultati della ricerca e innovazione; Fragilità sociali; Ripresa del lavoro; Logistica e distribuzione.
È inoltre specificato che saranno accettate proposte afferenti a tematiche non indicate ma con un impatto positivo e innovative rispetto ai bisogni dei cittadini e delle comunità nella fase post emergenziale.
Tre i periodi di presentazione delle proposte: dal 20 luglio al 13 ottobre 2020, dal 1° febbraio 2021 al 15 marzo 2021, dal 28 giugno 2021 al 9 agosto 2021.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla documentazione da presentare, è possibile consultare la pagina web dedicata all’iniziativa.
Finanziamenti per la ripresa post Covid-19: i 4 bandi della Regione Lazio
Ancora più specificamente orientati all’innovazione e al trasferimento tecnologico sono i quattro bandi, presentati dalla Regione Lazio, in occasione dell’evento “La ricerca per il Lazio del futuro”.
Anche in questo caso, le iniziative perseguono un duplice obiettivo: da un lato sostenere il mondo della ricerca e supportarlo nello sviluppo di un modello di integrazione con il mondo delle imprese e dall’altro rafforzare la lotta contro la diffusione del coronavirus, in modo da contribuire a contrastarne il più rapidamente possibile gli effetti.
Di seguito il dettaglio delle singole iniziative proposte:
1. Progetti Gruppi di Ricerca 2020
Rivolto a Organismi di ricerca con sede nel Lazio, il bando mira a sostenere progetti di ricerca e sviluppo all’interno del quadro della Smart Specialisation Strategy. Due gli obiettivi principali: favorire progetti che siano di interesse per il mondo delle imprese e valorizzare le competenze e le professionalità dei ricercatori del Lazio.
I progetti potranno avere un importo max di € 150.000; le proposte potranno essere presentate a partire dal 30 settembre p.v. mediante l’apposita funzionalità della piattaforma GeCoWEB.
Si tratta di un’iniziativa rivolta agli Organismi di ricerca e alle Imprese, a cui sarà richiesto di aggregarsi in partnership per ideare e lanciare sul mercato prodotti, strumenti, device e sistemi in grado di offrire soluzioni per il contrasto al COVID-19 e per la promozione di un sistema di welfare a esso connesso.
I progetti dovranno avere un valore compreso tra € 150.000 e € 350.000. Anche in questo caso la presentazione delle proposte avverrà mediante piattaforma GeCoWEB e la procedura sarà aperta a partire dal 7 settembre.
3. Dottorati industriali
L’iniziativa si rivolge in questo caso ai giovani laureati del Lazio ed è finalizzata a promuovere il cofinanziamento di 50 dottorati industriali ad alto contenuto innovativo, che siano promosse da partnership costituite da Università, imprese ed enti pubblici.
I progetti di ricerca, che avranno una durata di 3 anni, avranno l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una sinergia più stretta e fattiva fra mondo accademico e mondo delle imprese.
La pubblicazione del bando è prevista per il mese di settembre.
4. Pre-Seed
Si tratta, in questo caso, di un bando già aperto, che la Regione Lazio ha deciso di ri-finanziare con nuove risorse, aggiungendo inoltre una riserva specifica per progetti finalizzati alla gestione dell’emergenza Covid-19 e dei suoi impatti economici e sociali.
L’iniziativa, in particolare, vuole finanziare, con risorse a fondo perduto, due diverse tipologie di progetti: la creazione di startup innovative e lo sviluppo di spin-off del mondo della ricerca.
Il bando è già aperto e consultabile sul sito: Lazio Innova.