Le 9 professioni digitali più richieste dalle aziende

Professioni digitali più richieste

|

26 Giugno 2019

[Aggiornato 13 maggio 2025]

Quali sono le professioni digitali più richieste? Infatti, negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie digitali ha rivoluzionato il mondo del lavoro, dando origine a nuove figure professionali e rendendo obsolete altre. Questa trasformazione ha portato le aziende a ricercare competenze sempre più specifiche in ambito digitale, spingendo i lavoratori – soprattutto i più giovani – a riqualificarsi o specializzarsi.

Ma quali sono oggi le professioni digitali più richieste? E quali offrono le migliori prospettive di carriera nei prossimi anni? In questo articolo aggiornato ti guideremo alla scoperta dei 9 lavori digitali più ricercati nel 2025, con dati, competenze richieste e consigli utili per iniziare il tuo percorso.

Il mercato del lavoro digitale: dati e tendenze

La spinta verso la digitalizzazione, accelerata anche dai finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha reso sempre più centrale il ruolo delle competenze digitali. L’obiettivo europeo è ambizioso: entro il 2030 almeno l’80% della forza lavoro dovrà possedere competenze digitali di base (Commissione Europea, Digital Compass 2030).

Secondo l’indagine Excelsior di Unioncamere e ANPAL, già nel 2022 le imprese italiane cercavano oltre 245.000 profili ICT, in aumento rispetto ai 177.000 dell’anno precedente (Unioncamere, Rapporto Excelsior 2023). Questo fabbisogno si distribuisce tra:

  • professioni intellettuali e tecnico-specialistiche (48,4%),
  • professioni tecniche (50,1%).

Tendenza chiave: le competenze digitali sono oggi richieste in ogni settore, non solo nell’ICT. Anche marketing, vendite, amministrazione e logistica richiedono oggi familiarità con software, strumenti di analisi e canali digitali.

Il problema del mismatch: domanda alta, offerta bassa

Nonostante l’elevata richiesta, il mercato italiano si scontra con un problema serio: la scarsa disponibilità di profili formati.

Alcuni dati significativi:

Di conseguenza, formarsi oggi in ambito digitale non è solo una buona scelta… è una scelta strategica per entrare o rimanere competitivi nel mondo del lavoro.

Le 9 professioni digitali più richieste nel 2025

L’evoluzione tecnologica, l’affermarsi dell’intelligenza artificiale, la centralità del dato e la trasformazione dell’esperienza digitale stanno definendo nuovi scenari professionali. Di seguito trovi una selezione delle 9 figure più ricercate, ognuna con la propria descrizione, competenze chiave, formazione consigliata e stipendio medio aggiornato.

Cyber Security Specialist

Con la crescente digitalizzazione dei processi aziendali e l’aumento degli attacchi informatici, la figura del Cybersecurity Specialist è diventata cruciale. Questo professionista è responsabile della protezione di reti, sistemi informatici e dati sensibili contro minacce come malware, ransomware, phishing e intrusioni non autorizzate. Lavora in sinergia con i reparti IT e compliance per garantire che le infrastrutture siano sempre protette e aggiornate.

Secondo ERI Economic Research Institute, lo stipendio medio annuo lordo di un Cybersecurity Specialist in Italia è di circa €74.382, con un range che varia da €51.472 per figure junior fino a oltre €90.000 per figure senior. La domanda di queste figure è prevista in costante crescita nei prossimi anni, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Competenze richieste

Le competenze che un cyber security Specialist deve possedere sono molte, tra cui:

  • Conoscenza del funzionamento dei maggiori sistemi operativi (Windows, UNIX, Linux);
  • Conoscenza del funzionamento dei firewall e, in generale, conoscenza dei più diffusi software antivirus;
  • Esperienza con le principali tecniche di crittografia;
  • Conoscenza degli strumenti di Malware Analysis più utilizzati, per esempio debugger, disassembler, System Monitors;
  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione più diffusi, come Python, C++, Java e Ruby;
  • Esperienza con le tecniche di Penetration Test e di Ethical Hacking;
  • Conoscenza delle principali tecniche e metodologie di Risk Assessment;

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione, ti consiglio di scegliere questi percorsi formativi:

  • Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica;
  • Percorsi ITS Academy in ambito informatico;
  • Certificazioni professionali (es. CISSP, CEH, CompTIA Security+).

Web Designer

Il UX Designer (User Experience Designer) progetta esperienze digitali che siano intuitive, funzionali e piacevoli da usare. È la figura responsabile di analizzare i bisogni e i comportamenti degli utenti per realizzare prodotti – come siti web, app e software – che garantiscano semplicità d’uso e soddisfazione. Questo professionista lavora a stretto contatto con sviluppatori, UI designer e stakeholder per guidare lo sviluppo di soluzioni user-centered.

Secondo Talent.com, lo stipendio medio per un UX Designer in Italia è di circa €35.000 lordi annui, con una forbice che varia da €28.000 (junior) a €60.000 (senior).

Leggi anche: Web Designer: Cosa fa e quali competenze sono richieste

Competenze richieste

L’ux design deve possedere diverse competenze:

  • La capacità di condurre ricerche approfondite sugli utenti, comprendere i loro bisogni, le aspettative e i comportamenti;
  • Creare un’interfaccia utente intuitiva e gradevole che risponda alle esigenze degli utenti;
  • Creare prototipi interattivi per testare le idee di design;
  • Comprendere le differenze tra le piattaforme (desktop, mobile, tablet) e i sistemi operativi (iOS, Android, Windows);
  • Avere una comprensione delle principali teorie e principi della psicologia umana per progettare esperienze più efficaci;
  • Utilizzare strumenti di progettazione come Adobe XD, Sketch, Figma o altri simili.

Formazione consigliata

Se desideri avviare una carriera in questo settore puoi scegliere di conseguire una laurea in design, comunicazione, informatica, oppure optare per un corso di formazione tra cui trovi numerosi executive master in UX Design. Inoltre enti come Nielsen Norman Group o l’International Association of Accessibility Professionals (IAAP) offrono la possibilità di ottenere numerose certificazioni riconosciute a livello internazionale.

lavori digitali

Professioni digitali più richieste: Data Analyst

Ѐ una figura professionale altamente specializzata che guida il processo per l’applicazione degli algoritmi di data analyst. Il suo compito è quello di raccogliere, analizzare e derivare dai dati tutte le informazioni necessarie per aiutare le aziende a prendere decisioni fondamentali nel modo più consapevole possibile.

La richiesta di questa professione è in forte crescita e si stima che aumenterà, in Italia, del 40% entro il 2025.

Secondo Talent.com, lo stipendio medio per un Data Analyst in Italia nel 2025 è di circa €35.000 lordi all’anno, con variazioni da €28.000 per profili junior fino a €60.000 per profili senior.

Competenze richieste

Ma quali competenze deve avere nello specifico un data analyst? Anche in questo caso ci viene in supporto la ricerca dell’Osservatorio che individua tra le competenze che un Data Analyst deve assolutamente possedere:

  • Conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, R e SQL;
  • Esperienza con strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI);
  • Costruzione di modelli predittivi e algoritmi di machine learning;
  • Competenze in statistica e analisi dei dati;
  • Conoscenza di database relazionali e non relazionali.

Formazione consigliata

Per diventare un data analyst di solito devi essere in possesso di una laurea in informatica o in statistica oppure frequentare un executive master. Inoltre, se desideri specializzarti ulteriormente potrei decidere di conseguire ulteriori certificazioni, come ad esempio la certificazione DASCA, Qlik, Tableau Desktop Specialist o la Cloudera Certified Data Analyst. 

AI/Machine Learning Engineer

L’AI/Machine Learning Engineer è un professionista che sviluppa algoritmi e modelli di intelligenza artificiale per automatizzare processi e migliorare l’efficienza aziendale. Questo ruolo richiede una solida base in matematica, statistica e programmazione, oltre a competenze specifiche in machine learning e deep learning.

Secondo ERI Economic Research Institute, lo stipendio medio per un Machine Learning Engineer in Italia nel 2025 è di circa €71.205 lordi all’anno, con un range che varia da €48.989 per profili junior fino a €86.942 per profili senior.

Competenze richieste

Un AI/Machine Learning Engineer deve possedere una serie di competenze, tra cui:

  • Conoscenza di linguaggi come Python, Java e C++;
  • Esperienza con framework di machine learning (es. TensorFlow, PyTorch);
  • Competenze in matematica, statistica e algoritmi;
  • Conoscenza di tecniche di deep learning e reti neurali;
  • Capacità di implementare modelli di apprendimento automatico in ambienti di produzione.

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Informatica, Ingegneria o Matematica;
  • Percorso ITS in ambito informatico;
  • Corsi avanzati in Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Professioni digitali più richieste: E-commerce manager

L’E-commerce Manager è la figura incaricata di gestire tutte le attività legate a un negozio online. Coordina l’infrastruttura tecnica del sito, le strategie di marketing digitale, la logistica, le relazioni con i clienti e l’analisi delle vendite. Il suo ruolo è cruciale per garantire che il canale digitale sia performante e integrato nella strategia di business dell’azienda.

Secondo Talent.com, lo stipendio medio di un E-commerce Manager in Italia è di circa €40.000 lordi annui, con range tra €30.000 e €60.000.

Competenze richieste

Un E-commerce manager deve possedere una serie di competenze, tra cui:

  • Conoscenza delle piattaforme e-commerce (Shopify, Magento, WooCommerce);
  • Competenze in SEO, SEM, email marketing e social media;
  • Abilità nell’analisi dei dati di vendita e dei comportamenti di acquisto;
  • Capacità di gestione del catalogo prodotti e customer journey;
  • Esperienza nella gestione di team e fornitori.

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Economia, Marketing o Digital Management;
  • Percorso ITS in Digital Marketing
  • Corsi professionalizzanti in E-commerce e Digital Strategy.

Professioni digitali più richieste: Cloud Engineer

Il Cloud Engineer è un ingegnere informatico specializzato nella progettazione e gestione di infrastrutture e servizi basati sul cloud. Supporta le aziende nella migrazione, configurazione e ottimizzazione di ambienti cloud su piattaforme come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform (GCP).

Anche il fabbisogno di questa figura professionale è in crescita e si prevede un aumento del 15% entro il 2025, mentre secondo Talent.com, lo stipendio medio di un Cloud Engineer in Italia è di circa €45.000 lordi annui, da €35.000 (junior) a €65.000 (senior).

Competenze richieste

Le competenze che un Cloud engineer deve possedere sono:

  • Esperienza nell’uso di una o più piattaforme cloud principali, come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure, Google Cloud Platform (GCP), IBM Cloud, Oracle Cloud, o altre;
  • Avere una comprensione approfondita delle architetture cloud, comprese le soluzioni di cloud ibrido e multi-cloud;
  • Essere in grado di scrivere script e utilizzare strumenti di automazione come Ansible, Terraform o CloudFormation;
  • Avere competenze nella configurazione dei controlli di sicurezza cloud, nell’identificazione e nella mitigazione delle minacce alla sicurezza e nella gestione delle identità e degli accessi.
  • Comprensione delle reti virtuali, le subnet, i protocolli di rete e le configurazioni di sicurezza nelle piattaforme cloud;

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Informatica o Ingegneria;
  • Percorso ITS in ambito informatico;
  • Certificazioni tecniche (AWS Solutions Architect, Azure Administrator, ecc.).

Community Manager

Il Community Manager è la voce ufficiale dell’azienda all’interno delle comunità digitali. Cura la presenza online del brand, modera le conversazioni, stimola il coinvolgimento e monitora il sentiment del pubblico su forum, social network e piattaforme di recensioni.

Secondo Talent.com, lo stipendio medio di un Community Manager in Italia è di circa €30.000 lordi annui, con range tra €25.000 e €45.000.

Competenze richieste

Un Community Manager deve quindi essere in grado di:

  • Comunicazione scritta impeccabile e stile coerente col brand;
  • Conoscenza delle principali piattaforme social (Facebook, LinkedIn, Instagram);
  • Capacità di gestire crisi e conversazioni critiche;
  • Esperienza con strumenti di social listening e analytics;
  • Collaborazione con team marketing e customer care.

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Comunicazione, Relazioni Pubbliche o Digital Marketing;
  • Percorso ITS in Digital Marketing
  • Corsi specializzati in Social Media & Community Management.
corso-its-digital-marketing

Sei interessato ad un percorso di specializzazione post-diploma su marketing e strategie digitali?
Dai un’occhiata al nostro corso gratuito biennale: Tecnico Superiore per il Marketing e Digital Strategy aziendale.

Professioni digitali più richieste: Seo Specialist

Il SEO Specialist è il professionista che ottimizza contenuti e struttura dei siti web per migliorarne la visibilità sui motori di ricerca, aumentare il traffico organico e favorire conversioni e vendite online.
Secondo Talent.com, lo stipendio medio per un SEO Specialist in Italia è di circa €35.000 lordi l’anno, con un range che va da €28.000 a €55.000.

Leggi anche: Seo Specialist cosa fa? Ruolo e competenze richieste

Competenze richieste

Un Seo Specialist deve deve possedere una serie di competenze, tra cui:

  • Analisi SEO on-page e off-page;
  • Keyword research e studio della concorrenza;
  • Esperienza con strumenti come Google Analytics, Search Console, Semrush;
  • Capacità di creare contenuti ottimizzati;
  • Monitoraggio e reporting dei risultati SEO.

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Comunicazione, Marketing o Informatica;
  • Percorso ITS in Digital Markting;
  • Corsi di aggiornamento SEO avanzato.

Sem Specialist: professionisti della promozione digitale

A differenza di un Seo Specialist che si occupa dell’ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca web delle informazioni e dei contenuti non sponsorizzati, il compito del Sem Specialist, invece, è proprio quello di far ottenere ad una campagna di comunicazione o promozione a pagamento la miglior visibilità possibile sul web per raggiungere gli obiettivi di marketing o di vendita al minor prezzo.

Secondo Talent.com, il salario medio annuo di un SEM Specialist in Italia è di circa €38.000 lordi, con una forbice tra €30.000 e €60.000.

Competenze richieste

Un Sem Specialist deve possedere molte competenze, nello specifico:

  • Saper identificare le parole chiavi pertinenti per l’azienda o il settore di riferimento e selezionare tra queste quelle più adatte alle campagne pubblicitarie;
  • Progettare e scrivere annunci persuasivi;
  • Definire una strategia di pubblicità online, determinando obiettivi raggiungere;
  • Gestire il budget delle campagne, assegnando fondi in modo efficace per ottenere il massimo ritorno sull’investimento;
  • Identificare il pubblico target a cui far vedere l’annuncio in modo da ottimizzare i risultati della campagna pubblicitaria online.

Leggi anche: Guida alla SEM: Cos’è la Search Engine Marketing e quali strumenti utilizzare

Formazione consigliata

Se vuoi intraprendere questa professione ti consiglio scegliere tra uno di questi percorsi formativi:

  • Laurea in Marketing, Economia o Comunicazione;
  • Diploma ITS in Digital Marketing;
  • Certificazioni Google Ads o corsi professionali in SEM.

➔ Sei interessato alla gestione e amministrazione d’Impresa?
Scegli il corso gratuito biennale: Amministrazione e Gestione di Impresa 

Condividi

Guglielmo Ferrara

Sono un giovane laureato in Economia con la passione per il posizionamento SEO e l'innovazione. Lavoro nel campo della formazione professionale, un settore importante per dare opportunità di inserimento lavorativo a tanti ragazzi. In ITS mi occupo di posizionamento SEO e gestione di percorsi formativi.

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
10 Marzo 2025
Lavori del futuro: Scopri le professioni più richieste

Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, trainato dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla transizione…

Guglielmo Ferrara
27 Febbraio 2025
Web Designer Cosa Fa, competenze richieste e come iniziare questa professione

Nel mondo digitale, l’aspetto visivo e l’esperienza utente di un sito web sono fondamentali per…

Maria Luisa Bertana
27 Gennaio 2025
Digitalizzazione imprese: Il nuovo voucher per le PMI

Lo diciamo spesso nel nostro blog e ormai è diventato un mantra per gli allievi…