Le innovative proposte formative ITS per il territorio della Tuscia

|

14 Ottobre 2021

Martedì 12 ottobre 2021, nella prestigiosa sede del Palazzo della Provincia di Viterbo, la Fondazione ITS Servizi alle Imprese e la Fondazione ITS Agroalimentare hanno presentato le nuove e innovative proposte formative per il territorio della Tuscia: rispettivamente, Responsabile della Comunicazione d’Impresa – Ufficio Stampa 4.0. e per il comparto agroalimentare Tecnico Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni delle Carni.

La presentazione, ripresa in diretta dall’emittente Tele Lazio Nord, ha visto la partecipazione di numerose personalità tra giornalisti ed ospiti.

Eugenio Stelliferi, Consigliere della Provincia di Viterbo con delega alla Formazione, Laura Castellani, direttrice generale e responsabile dell’orientamento per la Fondazione ITSSI nonché coordinatrice didattica della Fondazione ITS Agroalimentare, Luigi Pagliaro, referente comunale Camera di Commercio di Viterbo, Stefano Gasbarra, responsabile gestione sistema qualità CeFAS di Viterbo, Roberto Civitavecchia, vice presidente Ass. Macellai Roma Capitale, Daniela Ubaldi, giornalista e docente per ITSSI e responsabile corso Ufficio Stampa 4.0, Luca Provvedi, imprenditore e amministratore di We-COM S.r.l., Alessandro Allegrini, direttore scuola alberghiera IIS Alessandrini di Viterbo e il consigliere Mario di Pilla.

In un territorio come quello della Tuscia, ricco di eccellenze produttive e imprese del terziario con grande vitalità, è sentita l’esigenza di figure tecniche da inserire nel sistema produttivo che abbiano competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Le Fondazioni ITSSI e ITS Agro hanno raccolto questa esigenza e proposto due percorsi didattici altamente qualificanti.

Come sottolineato da Eugenio Stelliferi: «È questa un’occasione che i giovani del nostro territorio non possono assolutamente perdere e noi abbiamo il dovere di mettere a disposizione dei nostri ragazzi le migliori opportunità.

Inoltre – ha aggiunto Stelliferi – è un arricchimento per tutto il territorio provinciale su cui ricadranno i fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), circa 2 milioni di euro, di cui 600.000 per la formazione. Un tesoro che non possiamo assolutamente farci scappare».

Sono queste due proposte didattiche veramente innovative e come ha sottolineato Laura Castellani «fortemente richieste dalle aziende, le quali, prima ancora che varassimo il corso, ci hanno richiesto tecnici qualificati introvabili sul mercato».

 

I corsi partiranno entro la fine di ottobre. La didattica si svolgerà a Viterbo, Largo dell’Università snc (Blocco F Complesso Universitario Riello).

Scopri il nostro Corso di ESPERTO DI COMUNICAZIONE D’IMPRESA E UFFICIO STAMPA 4.0

 

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
10 Marzo 2025
Lavori del futuro: Scopri le professioni più richieste

Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, trainato dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla transizione…

Guglielmo Ferrara
27 Febbraio 2025
Web Designer Cosa Fa, competenze richieste e come iniziare questa professione

Nel mondo digitale, l’aspetto visivo e l’esperienza utente di un sito web sono fondamentali per…

Guglielmo Ferrara
31 Gennaio 2025
Social Media Manager: cosa fa, stipendio e competenze richieste

I social network sono ormai entrati da diversi anni nelle nostre vite. Infatti, non sono…