Orientamento post diploma: cos’è e perché è fondamentale

|

1 Giugno 2023

Meno trenta. Il conto alla rovescia è cominciato. Tra un mese inizieranno gli esami di maturità 2023.

E chi non ha ancora pensato a cosa fare dopo il diploma o ha ancora qualche dubbio, a breve dovrà affrontare questa scelta difficile.

Ma niente paura! Esistono diversi strategie e strumenti utili che possono supportare i giovani nella scelta del percorso formativo dopo il diploma.

Senza dubbio le scuole superiori rappresentano un ruolo fondamentale per i giovani diplomati che devono essere accompagnati nel delicato processo decisionale.

L’Orientamento post diploma e professionale organizzato dalle scuole ha la finalità di aiutare i giovani a esplorare le loro opzioni e prendere decisioni informate. Questi servizi possono fornire informazioni sulle diverse carriere, organizzare test di interesse e abilità, e offrire consulenza personalizzata per aiutare i giovani a individuare il percorso formativo più adatto alle loro inclinazioni e aspirazioni.

Tra gli strumenti offerti dalle scuole per orientare gli studenti, sicuramente possiamo citare il test di orientamento. Lo conosci già?

Ebbene sì, molte scuole offrono test di orientamento che possono essere di grande supporto per i giovani nella scelta del percorso formativo dopo il diploma.

Questi test sono progettati per aiutare gli studenti a esplorare le loro abilità, interessi e personalità, al fine di fornire indicazioni sulla carriera o sul percorso di studio più adatti a loro.

Scopriamo insieme quali siano le difficoltà principali che ostacolano la scelta post diploma e come può aiutarci il test di orientamento.

Orientamento post diploma: quanto è difficile scegliere il percorso formativo!

Dopo aver conseguito il diploma, i giovani si trovano spesso di fronte a un’importante scelta: decidere quale percorso formativo intraprendere per il loro futuro.

Perché è così difficile scegliere il percorso formativo più adatto?

Questa decisione può rivelarsi una delle sfide più impegnative che i giovani debbano affrontare, poiché richiede un’analisi approfondita delle proprie passioni, interessi, abilità e obiettivi di carriera.

Vediamo insieme quali siano le difficoltà comuni che i giovani incontrano nell’orientarsi dopo il diploma e come possono affrontarle in modo efficace:

Pressioni esterne

Uno dei principali ostacoli affrontati dai giovani nella scelta del percorso formativo giusto è rappresentato dalle pressioni esterne: genitori, insegnanti, amici e società in generale possono esercitare un’enorme influenza sulle decisioni.

Ma è importante ricordare che la scelta del percorso formativo dovrebbe essere basata sulle proprie inclinazioni personali e obiettivi individuali, piuttosto che sulle aspettative degli altri.

Conoscenza limitata

Molti giovani possono trovarsi in una situazione in cui non hanno una conoscenza approfondita delle diverse opportunità formative disponibili.

Il mondo dell’istruzione superiore offre una vasta gamma di opzioni, come l’università, gli istituti tecnici superiori

La mancanza di informazioni chiare e accessibili può rendere difficile per i giovani valutare correttamente le possibilità e le conseguenze di ogni percorso.

Per esempio, hai mai sentito parlare degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)?

No, non si tratta delle scuole professionali che potresti aver scelto al termine della scuola media.

Gli Istituti Tecnici Superiori sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.

I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI PERCORSI POST DIPLOMA Potrebbe essere la strada che stavi cercando!

Incertezza sulle proprie passioni e interessi

Alcuni giovani possono avere difficoltà a identificare le proprie passioni e interessi, il che rende complicato scegliere un percorso formativo adeguato.

La mancanza di esperienze significative e l’esposizione limitata a diverse discipline possono ostacolare la scoperta personale e rendere difficile comprendere cosa li appassioni davvero. Inoltre, le passioni possono cambiare nel tempo, rendendo ancor più difficile prendere una decisione definitiva.

Timore di fare la scelta sbagliata

La paura di fare una scelta sbagliata è un’altra difficoltà comune che i giovani devono affrontare.

La decisione sul percorso formativo può sembrare irreversibile, e il timore di fare un errore può paralizzare i giovani, impedendo loro di fare una scelta concreta.

È importante invece ricordare che molte volte il percorso formativo scelto può essere modificato nel corso del tempo e che le esperienze acquisite lungo il cammino possono portare a nuove opportunità.

Contesto economico e occupazionale

I giovani devono anche tenere in considerazione il contesto economico e occupazionale quando scelgono un percorso formativo.

Fondamentale essere consapevoli delle tendenze del mercato del lavoro e delle opportunità che ogni percorso formativo offre.

Tuttavia, l’incertezza economica e le mutevoli esigenze del mercato possono rendere difficile prevedere quale percorso sarà più vantaggioso in termini di occupazione futura.

Leggi anche Qual è il miglior percorso di orientamento (scolastico e professionale) per i tuoi figli?

orientamento

Il Test di orientamento: cos’è

Un test di orientamento è una prova attitudinale e di autovalutazione che punta a mettere lo studente in grado di comprendere quale tipo di percorso di studi è più adatto a sé.

I test di orientamento non solo permettono di approcciarsi alla varie facoltà universitarie e in generale alle diverse opportunità formative, ma consentono di esplorare la propria personalità per capire quale sia la propria strada, oltre che per comprendere la propria preferenza verso determinate materie.

I test comprendono domande psicoattitudinali finalizzate a fare emergere le propensioni dei candidati e decidere quale università è più consona alle inclinazioni personali. Queste domande permettono di esprimere la propria personalità in termini di interessi e passioni piuttosto che di abilità propriamente dette, di svolgere una scelta consapevole delle proprie aspirazioni e attitudini.

Queste prove non devono essere viste come una scelta binaria tra l’intraprendere o meno un percorso di studi, quanto un aiuto per esplorare le proprie inclinazioni personali, un modo per comprendere qualcosa di più su se stessi.

Si tratta quindi in pratica di prove che svolgono la funzione di suggerimenti sulla carriera più indicata al proprio caso: non incarnano la verità assoluta, ma possono fornire utili spunti sulla scelta migliore da intraprendere.

 

Il Test di orientamento : perchè è utile

Il test di orientamento è un valido strumento che può offrire molti vantaggi nella scelta del percorso formativo dopo il diploma.

Preparati a prendere appunti. Ecco alcuni motivi per cui è utile e importante:

Autoconoscenza

Il test di orientamento ti aiuta a conoscere meglio te stesso.

Attraverso una serie di domande mirate, ti costringe a riflettere sulle tue preferenze, interessi, valori e abilità.

Questa maggiore consapevolezza di te stesso è fondamentale per prendere decisioni informate e scegliere un percorso che sia in linea con la tua personalità e le tue inclinazioni.

Esplorazione delle opzioni

Il test di orientamento ti consente di esplorare una vasta gamma di opzioni di carriera e percorsi formativi.

Potrebbe rivelarti settori o professioni che potresti non aver mai considerato prima, aprendoti così nuove possibilità.

Questa ampiezza di visione ti permette di valutare diverse alternative e di considerare strade che potrebbero sorprenderti positivamente.

Guida nella scelta post diploma

Il test di orientamento funge da guida durante il processo decisionale.
Fornisce indicazioni personalizzate basate sulle tue risposte e sulla tua personalità.

Ti suggerisce le opzioni che potrebbero rispecchiare meglio le tue inclinazioni e i tuoi interessi.
Questa orientazione può semplificare la scelta e darti una direzione da seguire.

Leggi anche Giovani e lavoro: cosa fare dopo la maturità

Supporto nella pianificazione

Il test di orientamento ti aiuta nella pianificazione del tuo percorso formativo.

Ti fornisce informazioni sulle carriere, i corsi di studio e le competenze richieste in determinati settori.

Questo ti consente di fare una scelta più consapevole, sapendo quali abilità e conoscenze potresti acquisire nel percorso che stai considerando.

Riduzione dell’incertezza

La scelta del percorso formativo può essere fonte di grande incertezza.

Il test di orientamento può aiutarti a ridurre questa incertezza fornendoti una maggiore chiarezza sulle tue preferenze e sui settori che potrebbero corrispondere alle tue aspettative.

Questo può ridurre l’ansia e darti maggiore fiducia nella tua decisione.

Risparmio di tempo e risorse

Un altro vantaggio del test di orientamento è che può aiutarti a risparmiare tempo ed energie.

Facendo un’analisi più approfondita di te stesso e delle tue inclinazioni, puoi evitare di intraprendere percorsi che potrebbero non essere adatti a te.

Questo ti consente di concentrarti sulle opzioni che sono più in linea con i tuoi interessi e obiettivi, risparmiando tempo e risorse preziose.

E non dimenticare che anche dopo aver scelto un percorso, non è tutto definitivo. Puoi sempre tornare indietro e provare qualcos’altro se non sei soddisfatto/a.

Non avere paura di prendere una svolta se capisci che non è la strada giusta per te.

Quindi, non affannarti a cercare la risposta perfetta. Esplora, prova, sbaglia e impara.

Soprattutto goditi il percorso formativo post diploma. È un’opportunità unica per scoprire se stessi e per diventare i protagonisti della propria vita. Buona fortuna!

Condividi

Maria Luisa Bertana

Content & Community Manager presso ITS Servizi alle Imprese di Roma.

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
3 Ottobre 2024
Cosa fare dopo il liceo scientifico: Tutte le possibilità

Il liceo scientifico offre solide basi nelle materie scientifiche e matematiche, insieme a una formazione…

Guglielmo Ferrara
12 Ottobre 2023
Come scegliere il lavoro giusto: Alcuni consigli utili per la tua scelta

Il viaggio alla ricerca del lavoro perfetto è spesso un percorso personale e unico, un…

Maria Luisa Bertana
8 Marzo 2023
ITS Academy: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

Il digitale riguarda tutti. Le competenze digitali sono oggi un alfabeto senza il quale diventa…