In un mondo sempre più digitale, la visibilità online è diventata fondamentale per il successo di qualsiasi attività. Le aziende e i professionisti del marketing cercano costantemente modi per migliorare la loro presenza nei motori di ricerca, e qui entra in gioco il ruolo del SEO Specialist, ma cosa fa?
Un SEO Specialist, appunto, è un esperto che si occupa di ottimizzare i siti web e i loro contenuti affinché possano posizionarsi meglio sui motori di ricerca come ad esempio Google. La sua missione principale è aumentare la visibilità di un sito, migliorando il traffico organico e, di conseguenza, le possibilità di conversione.
Contents
L’importanza della SEO nel marketing digitale
La Search Engine Optimization (SEO) è una delle strategie più efficaci per attrarre clienti interessati ai propri beni o servizi. Infatti, A differenza della pubblicità a pagamento, la SEO punta a ottenere risultati duraturi nel tempo, rendendo un sito web più rilevante e accessibile per gli utenti che cercano prodotti o servizi correlati.
Inoltre, essere ben posizionati sui motori di ricerca non solo aumenta la quantità di visitatori, ma contribuisce anche alla credibilità e all’affidabilità dell’azienda. Gli utenti tendono a fidarsi di più dei risultati organici rispetto agli annunci pubblicitari.
Fatta questa doverosa premessa, nel proseguo dell’articolo approfondiremo la figura del SEO Specialist e, in particolar modo, vedremo di cosa si occupa, quali sono le competenze richieste a lui richieste e il guadagno medio per questa figura professionale.
Leggi anche: Seo per WordPress: 5 step per ottimizzare il tuo sito web
Cosa fa un SEO Specialist?
Un SEO Specialist, come visto in precedenza, è un professionista del marketing digitale che si occupa di ottimizzare i siti web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. Questo ruolo è cruciale per garantire che un sito non solo sia visibile, ma anche facilmente accessibile agli utenti che cercano informazioni, prodotti o servizi specifici. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile effettuare una serie di attività, con l’ausilio di altri professionisti, che cercherò di approfondire abbastanza dettagliatamente anche se in modo sintetico nel proseguo dell’articolo.
Ricerca delle parole chiavi
Per poter posizionare correttamente il sito, il SEO Specialist, deve innanzitutto effettuare l’analisi delle parole chiave, cioè, individuare le parole e le frasi più rilevanti che gli utenti utilizzano per trovare prodotti o servizi simili a quelli offerti sul sito che gestisce. A questo scopo possono essere utilizzati diversi strumenti tra cui Google Keyword Planner, SEMrush o Ahrefs che permettono di considerare volume di ricerca, competitività e intenti di ricerca online degli utenti.
SEO Specialist cosa fa: Ottimizzazione On-page
Oltre alla ricerca delle parole chiave un SEO Specialist si occupa di garantire che la struttura del sito sia logica e facile da navigare, lavorando per creare una gerarchia chiara delle pagine e utilizzando URL SEO-friendly che facilitano l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Questo lavoro comporta in primis l’ottimizzazione dei contenuti testuali. Infatti, ogni elemento, dai titoli alle meta description, dalle intestazioni al corpo del testo, viene perfezionato con l’obiettivo di offrire informazioni utili e coinvolgenti per gli utenti e per i motori di ricerca. Oltre ai testi, il Seo Specialist si deve occupare anche dell’ottimizzazione degli elementi multimediali, come immagini e video. Qui il professionista deve lavorare sull’uso di tag alt descrittivi e di descrizioni appropriate nonché sulla risoluzione grafica dei contenuti.
Leggi anche: Seo on-page: Cos’è e perchè è fondamentale per il tuo sito
Ottimizzazione Off-page
La link building è un’attività fondamentale per migliorare l’autorità di un sito. Il SEO Specialist si occupa, in questo senso, di identificare opportunità per ottenere link da siti autorevoli, collaborando con blogger e influencer del settore. Questo processo aiuta a consolidare la reputazione del sito agli occhi dei motori di ricerca, rendendolo più affidabile e rilevante.
Inoltre, la promozione dei contenuti sui social media svolge un ruolo importante, pur non essendo direttamente legati alla SEO tecnica. La condivisione di contenuti sui social media può aumentare la visibilità e il traffico del sito, favorendo l’interesse del pubblico e generando backlink naturali.
SEO Specialist cosa fa: Analisi della concorrenza
La valutazione dei competitor è un’attività chiave che consente di analizzare i siti concorrenti per capire quali strategie funzionano e quali parole chiave vengono utilizzate con successo. Un SEO Specialist utilizza strumenti come SEMrush per condurre un’analisi approfondita del posizionamento e delle tattiche SEO dei competitor, raccogliendo dati preziosi sulle loro strategie. Questa analisi permette inoltre di identificare lacune nel mercato, rivelando opportunità di posizionamento che possono essere sfruttate per migliorare la visibilità del sito e guadagnare vantaggi competitivi.
Quali sono le competenze di un SEO Specialist?
Come visto, curare il posizionamento di un sito sui principali motori di ricerca è una sfida abbastanza impegnativa e richiede il possesso di una serie molto ampia di competenze. Per questo motivo ho deciso di suddividerle in diverse categorie che cercherò di approfondire nel proseguimento di questo articolo.
Competenze tecniche
Per un SEO Specialist la conoscenza di linguaggi di programmazione come HTML e CSS è fondamentale, poiché permette di ottimizzare le pagine web intervenendo su tag HTML, attributi delle immagini e sulla struttura del codice in generale, migliorando così l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Un’altra area di competenza importante riguarda il cosiddetto SEO tecnico, che comprende aspetti come la velocità del sito, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, la creazione di sitemap e la gestione dei file robots.txt. Un SEO Specialist deve essere in grado di identificare e risolvere eventuali problemi tecnici che potrebbero compromettere il ranking del sito, garantendo così un funzionamento ottimale che favorisca una migliore visibilità nei risultati di ricerca.
Competenze analitiche
Un SEO Specialist deve avere un’ottima padronanza degli strumenti di analisi come Google Analytics, Google Search Console, SEMrush, Seozoom, essenziali per monitorare le prestazioni del sito, analizzare il traffico e identificare opportunità di ottimizzazione.
Inoltre, come visto in precedenza, la ricerca delle parole chiave è una competenza fondamentale per un SEO Specialist, che deve saper condurre analisi approfondite per identificare i termini con il maggiore potenziale di traffico e conversione.
Oltre a questo un buon Seo Specialist deve saper valutare anche la User Experience (UX) e come essa influenza l’esperienza dell’utente, collaborando con i designer per garantire che il sito non solo sia ottimizzato per i motori di ricerca, ma risulti intuitivo e coinvolgente per chi lo visita.
L’ interpretazione corretta di questi dati permette al SEO Specialist di adattare e perfezionare le proprie strategie SEO tenendo conto delle tendenze del comportamento degli utenti e dell’andamento delle metriche chiave, come il tasso di rimbalzo e il tempo medio trascorso sulla pagina.
Leggi anche: UX Design: Consigli pratici per ottimizzare l’user experience del tuo sito
Come si diventa un SEO Specialist?
Per diventare un SEO Specialist, è necessario combinare formazione, esperienza pratica e aggiornamento costante. Non esiste un percorso accademico obbligatorio, ma una laurea in marketing, comunicazione, informatica o discipline affini può comunque essere utile. Esistono inoltre corsi di specializzazione su piattaforme come Coursera, Udemy e LinkedIn Learning che offrono una formazione pratica sulla SEO.
Tuttavia, non devi dimenticare che spesso la pratica vale più che una formazione di tipo accademico. Il consiglio che ti posso dare è quello di partecipare a stage in agenzie di marketing o aziende che gestiscono SEO. Inoltre, creare e ottimizzare un sito web o un blog personale consente di applicare le competenze SEO e sperimentare direttamente la loro applicazione.
Altro passo importante è quello di costruire una propria rete professionale attraverso eventi, gruppi LinkedIn e forum. Questo non solo ti consentirà di condividere le conoscenze e confrontarti con altri esperti del settore ma ti permetterà anche di rafforzare la tua reputazione.
Quanto guadagna un SEO Specialist?
In Italia, lo stipendio medio di un SEO Specialist si aggira intorno ai €30.000 lordi annui. Naturalmente il stipendio può variare in base all’esperienza, infatti un professionista alle prime esperienze può avere un guadagno di circa €28.000 all’anno, mentre quelli con maggiore esperienza possono guadagnare oltre i €33.000 annui. Questi importi si riferiscono alla retribuzione di base, ma spesso a questi importi vanno aggiunti bonus e premi di produzione, che vengono attribuiti al raggiungimento di obiettivi specifici o alla conclusione positiva di progetti.
Un SEO Specialist può lavorare anche come freelance o come socio. In questo caso la retribuzione varia in base alle commesse o alle aziende seguite.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere in questo articolo, la figura del SEO Specialist è diventata sempre più importante nel panorama del marketing digitale. Con l’espansione della presenza online delle aziende e la crescente competitività nel mercato, la domanda di professionisti capaci di ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca è in forte crescita
Per questo motivo, diventare un SEO Specialist offre non solo opportunità di carriera stimolanti, ma anche un percorso in continua evoluzione, grazie alla necessità di aggiornamenti costanti sulle ultime tendenze. Quindi, se sei appassionato di marketing digitale e hai una mentalità analitica, questa professione potrebbe rappresentare una scelta ideale per te!!!