• Consulenza su bandi e fondi di finanziamento per attività di formazione e investimenti • Formazione Industria 4.0 (Credito d’Imposta) • Soggetto promotore autorizzato all’attivazione di tirocini extra-curriculari • Organizziazione e attivazione corsi per apprendisti • Formazione Continua e attività di sviluppo del capitale umano • Consulenza in materia di marketing e digital marketing
Formazione continua
Industria 4.0 (Credito d’Imposta)
Corsi per apprendisti
Bandi e Fondi di finanziamento
Sviluppo del capitale umano
Tirocini extra-curriculari
La Blockchain è una piattaforma digitale che ha lo scopo di raccogliere, catalogare e certificare su tutte le esperienze formative e lavorative degli iscritti, così da renderle riconoscibili, tracciabili e utilizzabili, soprattutto in situazioni di transito e cambiamento nel contesto di lavoro o di formazione.
È possibile non solo condividere le attività, ma anche accedere a servizi dedicati di Cyber Security, Intelligenza Artificiale, Certificazione e Tracciabilità dei lavori, tipici degli ambienti Blockchain, tra cui l’accesso al #LIBRETTO delle Competenze per ogni utente.
Il progetto Wine Experience si inserisce in un contesto territoriale e prevede l’adozione di tecnologie 4.0 per trasformare un soggiorno turistico in un’esperienza immersiva ed emozionante.
In collaborazione con l’azienda MUVIS Museo del Vino di Castiglione in Teverina, che chiedeva di trovare soluzioni che permetterebbero di amplificare l’esperienza del vino del turista, gli studenti del Corso di Marketing ed Internazionalizzazione delle Imprese e del Corso di Logistica 4.0 hanno proposto un dispositivo in grado di riconoscere il vino e di attivare di conseguenza una serie di suggestioni visive e audio che migliorano l’esperienza della degustazione del vino.
Il congegno contiene al suo interno anche un assistente vocale che svolge la funzione di sommelier domestico, consiglia abbinamenti e racconta storie riferite al vino che si sta bevendo.
La Fondazione BioParco di Roma ha coinvolto gli studenti ITS dei percorsi Marketing, Processi aziendali e Brand Ambassador, nell’elaborarazione di un nuovo concept di servizi che permettesse una corretta fruizione del BioParco e collocasse la sua vera mission al centro dell’esperienza del visitatore.
Applicando la metodologia del Design Thinking, i ragazzi hanno elaborato idee e soluzioni per coinvolgere i visitatori in un’esperienza motivante, gradevole e immersiva.
Dalla pianificazione di percorsi totalmente Green e sharing per arrivare a Villa Borghese alla scoperta della vita e delle vicende di ciascun animale in realtà aumentata, al coinvolgimento dei più piccoli con la realtà virtuale, al racconto di un nuovo Brand incentrato sulla silenziosa figura del keeper, alla gestione dei flussi di visitatori con tecnologie di rilevazione e in tempo reale.