

L’utilizzo sempre crescente dei social network, oltre a evidenziare quanto sia importante guardare al futuro più che soffermarsi sulle tecnologie passate, mette in risalto quelle che sono le nuove figure lavorative legate a questo settore. L’interazione quotidiana con i social network, soprattutto Instagram, sta inducendo coloro che sono interessati al fenomeno nell’approfondire la propria Social SEO e veicolare nel modo migliore possibile l’utenza verso i contenuti desiderati.
Nelle prossime righe esamineremo meglio il tema della SEO per Instagram focalizzando l’attenzione su come posizionare i risultati di ricerca su questo social nel modo più intelligente, per emergere tra milioni di account esistenti.
Contents
L’importanza dell’ottimizzazione SEO per Instagram
Ti sarai accorto di come negli ultimi anni stiano nascendo nuove figure professionali dedite al miglioramento dei profili Instagram e dei social network più importanti. Un vero e proprio lavoro che consente di aiutare gli utenti che hanno la necessità di mettersi in mostra su questa piattaforma e vogliono farlo in modo intelligente. Un’ottimizzazione SEO di livello garantisce una visibilità migliore e risulta un potenziale trampolino di lancio per chi ne usufruisce. In questo contesto la figura del SEO per Instagram può fare la differenza per proiettarsi al futuro.
Da leggere anche: Come aumentare i follower su Instagram in modo naturale e senza perdere engagment
Come posizionare i risultati di ricerca su Instagram
Quali sono gli elementi che vengono utilizzati per ottenere un posizionamento migliore dei risultati di ricerca su Instagram? Le tecniche sono molteplici, ma possiamo identificarne principalmente sette, vediamole singolarmente.
1. Ottimizzazione del profilo
L’ottimizzazione SEO per Instagram parte dalla gestione del tuo profilo principale. Migliorando il tuo profilo utente riuscirai a garantire ai visitatori un’esperienza gradevole e di conseguenza potrai ottenere una fidelizzazione maggiore. I parametri che definiscono un profilo ottimizzato sono: possedere un profilo pubblico, avere un’immagine del profilo accattivante e di buona qualità, disporre di un nickname facile da ricordare, essere iscritto a Instagram Business ed infine aggiungere uno o più link in biografia che consentono un monitoraggio preciso.
L’importante è non fare l’errore di utilizzare un username troppo difficile da ricordare ed una Bio praticamente vuota come questa qui sotto
2. Keyword
L’impiego delle parole chiave sui social network è indispensabile. Sebbene negli ultimi mesi l’algoritmo di Instagram stia favorendo altre funzionalità, la gestione delle keyword resta ancora una soluzione ideale per ottimizzare il proprio profilo. Un professionista saprà ricercare le parole chiave migliori per mettere in evidenza il profilo desiderato. Forse non sai che Instagram dispone di un motore di ricerca autonomo ed è quindi essenziale collocare le keyword nel modo corretto per indicizzare il flusso di utenti.
3. Biografia coerente
Quando si applica una strategia SEO per Instagram è inevitabile creare contenuti che siano coerenti ed equilibrati. La bio del tuo profilo rappresenta il biglietto da visita per i follower ed è molto importante che sia chiaro e facile da ricordare. Anche in questo caso le parole chiave sono indispensabili per condurli verso i tuoi contenuti in modo rapido e senza particolari stratagemmi.
4. Hashtag
Avrai certamente sentito parlare degli Hashtag. Questi vengono utilizzati proprio come parole chiave per ottenere un riscontro dagli utenti casuali. L’ottimizzazione SEO pianifica gli hashtag in base alle esigenze e alle tendenze del momento, fornendo agli utenti la massima attenzione possibile in un contesto così affollato.
La formulazione degli hashtag non è così scontata come può sembrare, è opportuno studiare e pianificare le parole da utilizzare a seconda del momento storico e dell’identità che il brand ha in quel momento.
5. Didascalie per una Social SEO efficace
Tantissimi influencer, anche quelli più celebri, non pongono tanta attenzione alla SEO delle didascalie, ma questa può fare la differenza per destare attenzione negli utenti. Scegliendo le didascalie migliori per il post si cattura l’attenzione degli iscritti sulla piattaforma e si incrementa il numero di follower.
Occhio però a non utilizzare troppi hashtag nelle tue didascalie!
Instagram infatti, grazie al suo algoritmo, inserisce nella sua black hat tutti i profili che aggiungono molti tag, ritenendoli dei veri e propri spam.
6. Qualità dei contenuti
In qualsiasi corso, che insegni cos’è e come si svolga nel modo corretto un’ottimizzazione SEO, viene affrontato il tema dei contenuti. Un contenuto, sia esso testuale, fotografico o video, deve essere realizzato bene.
Oltre a ciò che si sta comunicando è essenziale che la qualità visiva dei contenuti sia eccellente per offrire agli spettatori un impatto rilevante. Benché su Instagram la risoluzione massima delle immagini caricate sia ancora in 1080P è intelligente non abbassare ulteriormente la risoluzione.
7. Utilizzare l’Alt Text
L’Alt Text è una funzionalità di Instagram e di molti altri siti web nata per facilitare a tutti gli utenti ipovedenti la fruizione di contenuti visivi come le immagini. Ad oggi però questo tag viene molto spesso utilizzato anche per le ottimizzazioni SEO ed anche su Instagram non è da meno.
Per inserirlo nelle tue immagini basterà cliccare su “Impostazioni Avanzate”, che trovi in fondo alla pagina in fase di creazione del post, e successivamente su “Scrivi testo Alt”. In questo campo dovrai scrivere un testo di poche parole che descriva bene l’immagine che stai caricando.
Se riesci ad utilizzare la giusta parola chiave, quando un utente ricercherà quest’ultima all’interno di Instagram uscirà il tuo post tra i risultati.
I vantaggi nel pianificare un’ottimizzazione Social SEO
L’aumento di professionisti che studiano l’evoluzione dei social network rende l’idea di quanto sia importante servirsi di tale sistema per ottenere risultati rilevanti, ma quali possono essere i benefici concreti nell’utilizzare un’ottimizzazione SEO legata ai social network come Instagram?
- Maggiori utenti: posizionare i risultati di ricerca su Instagram nel modo migliore possibile permette di avere un rilevante numero di iscritti provenienti da tutto il mondo. L’utilizzo oculato di hashtag e parole chiave consente di indirizzare nella direzione desiderata gli utenti usualmente lontani dalla visualizzazione dei tuoi contenuti.
- Interazioni pubblicitarie: quando aumenta il numero di follower e di interazioni sul tuo profilo Instagram inevitabilmente incrementano anche le potenziali pubblicità. Si può sfruttare al meglio lo spazio della piattaforma per ricavarne un guadagno da fonti terze o collegate direttamente al market di Instagram.
- Posizionamento organico: come ti abbiamo anticipato nei precedenti paragrafi Instagram ha un algoritmo che regola la ricerca dei contenuti. L’ottimizzazione SEO dedicata alla piattaforma ti consente di posizionarti meglio all’interno del motore stesso.
- Brand Reputation: spesso si sottovaluta l’importanza della reputazione del proprio brand. Attraverso il lavoro oculato e alla pianificazione perfetta della SEO è possibile migliorare la Brand Reputation e garantire ai propri follower o potenziali tali di essere un account affidabile e interessante.
- Brand Identity: altro aspetto fondamentale è l’identità del marchio, cioè il modo in cui il profilo si presenta ai follower attraverso grafiche, prodotti, pubblicità, contenuti e tanto altro. Senza una Social SEO di qualità è molto difficile controllare tutte queste attività sul tuo profilo.
Da leggere: 12 Soft Skills utili per entrare nel mondo del lavoro
Come avrai intuito le difficoltà nel gestire al meglio la Social SEO non sono poche. La necessità di seguire corsi e migliorarsi è fondamentale in un settore in continua evoluzione come quello dei social network.
Fortunatamente negli ultimi anni la tematica è di grande interesse e la formazione di nuove figure professionali che si occupino di tale aspetto è sempre più presente sul territorio.
Se ritieni interessante l’argomento e hai compreso le enormi potenzialità di questo settore ti consiglio di formarti al meglio per seguire tutti gli aspetti precedentemente analizzati. Sebbene tutti credano di poter controllare autonomamente il loro brand sui social network, le figure di spicco del panorama internazionale già usufruiscono di servizi specializzati per migliorare e crescere sui social.
Non è sicuramente un percorso semplice data la continua mutazione, ma è particolarmente interessante e piacevole da comprendere.
La SEO per Instagram è ormai indispensabile per emergere in un settore estremamente saturo di profili e potenziali influencer.
Fino a pochissimi anni fa le meccaniche utilizzate dall’algoritmo di Instagram erano molto chiare e consentivano anche ai meno competenti di pianificare una strategia ottimale per crescere numericamente; attualmente tale sistema comincia a vacillare e il codice di Instagram sta mutando in modo imprevedibile.
Affinché si possa restare al passo con i tempi è essenziale studiare e aggiornarsi per ricavarne informazioni utili per sé stessi e gli altri.