Buone notizie per chi aveva presentato domanda di finanziamento a valere sul Fondo Nuove Competenze dell’ANPAL dopo il 31 maggio ed entro il 30 giugno 2021 È stata infatti riaperta l’istruttoria e la valutazione di tutte le istanze di accesso al Fondo Nuove Competenze presentate nei termini, ossia entro il 30 giugno 2021: è quanto…
Industria (o impresa) 4.0, “quarta rivoluzione industriale”, internet of things. Sono molte le definizioni entrate nel linguaggio comune per identificare questa trasformazione tecnologica. Ma cosa intendiamo esattamente per Industria 4.0? Dall’utilizzo di software alla digitalizzazione dei processi; dalla conoscenza (fino ad arrivare a una rapida padronanza) della nuova strumentazione tecnologica alla capacità di adattarsi ai rinnovati…
Oggi, dopo un po’ di settimane, torniamo a parlare di formazione finanziata, pianificazione aziendale e Fondi Interprofessionali: ma proprio adesso?, direte voi. Proprio adesso che ci sono le prime riaperture, che si comincia a tornare alla normalità e si intravedono le tanto sospirate vacanze? Con tutto quello che abbiamo da fare? Sì, proprio adesso. Perché…
È stata prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza per la sottoscrizione degli accordi di rimodulazione e per la presentazione ad ANPAL delle domande di finanziamento a valere sul Fondo Nuove Competenze: ANPAL ha così recepito il Decreto Interministeriale del 22 gennaio, per permettere a tutte le aziende interessate di poter partecipare all’iniziativa. Fondo Nuove…
La duratura e fruttuosa collaborazione tra Fondazione ITS Servizi alle Imprese e il fondo interprofessionale Fonservizi coinvolge ogni anno numerose imprese che, consapevoli dei mutamenti e degli impulsi provenienti dal mercato, scorgono nella formazione finanziata una risorsa per la crescita sostenibile e un punto di partenza per la ripresa. Basti pensare all’Avviso 02/2020, specificamente mirato a…
In questo periodo si parla spesso del tema della ripartenza post-pandemia e si discute sulle possibili soluzioni strategiche e finanziarie che possono favorire la ripresa produttiva delle imprese. Tra le iniziative finalizzate alla riorganizzazione del contesto aziendale e alla pianificazione degli investimenti di fronte alle situazioni emergenziali, la formazione ha giocato un ruolo importante, nonostante…
Parlando con le aziende dei loro fabbisogni e della possibilità di fare formazione finanziata, in questi giorni ci sentiamo rispondere sempre più spesso: “Ora non ho proprio tempo”, “No, adesso non riesco a metterci la testa”, oppure “Siamo troppo impegnati a riorganizzarci”, “Ora non ce lo possiamo permettere”. Atteggiamento comprensibile, certo: in questo periodo di…
Il De Minimis, questo sconosciuto… Finanziamenti europei con Fondo Sociale: cosa sono i contributi De Minimis Quando un’impresa richiede finanziamenti per la formazione, o quando partecipa a un bando che le finanzi interventi di digitalizzazione, uno dei campi che trova, all’interno della documentazione da compilare, è: “Eventuali contributi DE MINIMIS ottenuti nel triennio precedente”. E…
Certificazione degli apprendimenti, tracciabilità della formazione, valorizzazione delle esperienze personali: sono solo alcuni degli argomenti trattati nel corso dell’evento “Dalla piattaforma Blockchain alla certificazione degli apprendimenti nei percorsi formativi”, che si è tenuto lo scorso 10 dicembre presso i locali della Borsa Merci di Agro Camera di Roma. L’iniziativa, organizzata dalle Fondazioni ITS Servizi alle…
Trovare lavoro, oggi, è una cosa di per sé molto complicata e lo è maggiormente per un ragazzo o ragazza tra i 20 e i 30 anni, età durante la quale siamo pieni di incertezze e insicurezze e molti, soprattutto i più giovani, sono sprovvisti anche dell’esperienza necessaria. In questo cruciale decennio, infatti, molti giovani…
Fondi interprofessionali: come consentire ai lavoratori e alle imprese di tenere il passo con un mercato che cambia Agire sul fronte della formazione degli adulti è oggi una necessità urgente per l’Italia: come risultato dell’introduzione delle nuove tecnologie, infatti, il 15,2% dei posti di lavoro è messo a rischio dall’automazione crescente, mentre un ulteriore 35,5%…