

La comunicazione sempre di più riveste un ruolo strategico per le imprese. In questo contesto, l’ufficio stampa emerge come una componente essenziale per qualsiasi entità che desideri gestire efficacemente la sua immagine e la sua presenza nei media.
Ogni notizia che coinvolge un’azienda, ogni intervista con un portavoce e ogni post ben strutturato sui social media è il risultato di un lavoro attento svolto dall’ufficio stampa. Questa struttura non solo funge da ponte tra l’organizzazione e il mondo esterno, ma gioca un ruolo cruciale nel plasmare la percezione dell’organizzazione, indipendentemente che si tratti di un’impresa alla ricerca del successo commerciale o di un’istituzione pubblica in cerca di guadagnare la fiducia del pubblico.
In questo articolo, esploreremo in profondità il ruolo chiave dell’ufficio stampa, analizzando le sue responsabilità, di cosa si occupa e le opportunità offerte da questa figura professionale.
Contents
Ufficio stampa: come funziona e perché è importante
L’ufficio stampa, noto anche come reparto comunicazioni o relazioni pubbliche, è molto più di una semplice interfaccia tra un’organizzazione e il mondo esterno. È il fulcro strategico della comunicazione, incaricato di plasmare l’immagine e la reputazione dell’organizzazione attraverso una serie di attività chiave.
L’ufficio stampa, quindi, riveste un ruolo fondamentale nel comunicare all’esterno e ai propri stakeholder le attività e la vision aziendale contribuendo ad accrescerne la notorietà e la fiducia da parte dei clienti, fornitori, istituzioni e finanziatori.
L’importanza che la reputazione aziendale riveste per consumatori, clienti, lavoratori e investitori emerge dalla ricerca “Global Communication Survey” condotta nel febrraio del 2023 dal Center for Public Relations della University of Southern California Annerberg.
Infatti, dalla ricerca è emerso come la reputazione, per il 63% degli intervistati sia importante nella scelta di acquisto dei prodotti, per il 74% è decisiva nella scelta di proporsi per un impiego e per il 93% dei finanziatori sia un fattore decisivo nelle scelte di investimento.
L’ufficio stampa di conseguenza è una struttura complessa che riunisce diverse figure professionali, le quali, lavorando insieme raggiungono un obiettivo condiviso.
L’ufficio stampa svolge diverse attività, come ad esempio la gestione e lo sviluppo dei rapporti con i media attraverso la diffusione di notizie, comunicati stampa e interviste. Oltre alla gestione delle relazioni esterne, un’altra attività importante riguarda la gestione della comunicazione interna che riveste un ruolo fondamentale nel far sentire i dipendenti e i collaboratori partecipi delle attività aziendali prevenendo, cosi, eventuali conflitti.
Inoltre, l’ufficio stampa si occupa del monitoraggio e della gestione della presenza online dell’organizzazione attraverso i social media, il sito web e altre piattaforme digitali. Ciò include la creazione di contenuti, la risposta ai commenti e la gestione delle recensioni.
Quindi, un aspetto critico del lavoro dell’ufficio stampa è la gestione delle crisi. In situazioni di emergenza o controversie, l’ufficio stampa deve agire rapidamente per proteggere la reputazione dell’organizzazione e comunicare in modo efficace con il pubblico.
Le professioni di un ufficio stampa
Abbiamo visto come l’ufficio stampa è una struttura fondamentale per tutte le imprese, ma allo stesso tempo rappresenti una struttura complessa formata da diversi professionisti, ciascuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nella gestione e implementazione dell’immagine aziendale.
Tra i diversi professionisti troviamo:
- Il responsabile dell’Ufficio Stampa: è la figura di vertice all’interno dell’ufficio stampa, spesso con un background di alto livello nell’ambito delle comunicazione. Questo professionista svolge un ruolo cruciale nel delineare la strategia di comunicazione dell’organizzazione. Le sue responsabilità principali includono la definizione degli obiettivi comunicativi dell’organizzazione, la supervisione dell’intero team dell’ufficio stampa e la presa di decisioni strategiche. Rappresenta il punto di riferimento per le questioni più importanti legate alla comunicazione e spesso rappresenta l’organizzazione in interazioni di alto profilo con i media;
- L’addetto stampa o portavoce: è la voce pubblica dell’organizzazione e svolge un ruolo centrale nell’interazione con i media. Questa figura professionale è responsabile della creazione di comunicati stampa, dell’organizzazione di conferenze e della gestione delle richieste dei giornalisti. Inoltre, è incaricato di concedere interviste e fornire dichiarazioni ufficiali a nome dell’organizzazione. La capacità di comunicare con chiarezza e precisione è fondamentale per questo ruolo, poiché ogni dichiarazione può influenzare in modo significativo la percezione pubblica dell’organizzazione;
- Il social media manager: ha il compito di gestire la presenza online dell’organizzazione, con un focus particolare sui social media. Questo professionista è responsabile della creazione e pubblicazione di contenuti sui canali social, dell’interazione con il pubblico online, della gestione e animazione della community. Inoltre, il social media manager sviluppa strategie per aumentare l’engagement del pubblico e misura l’efficacia delle attività sui social media attraverso l’analisi dei dati;
- Il gestore delle relazioni pubbliche: è incaricato di sviluppare e gestire relazioni positive con gli stakeholder chiave dell’organizzazione, come investitori, clienti, fornitori e altre parti interessate. Questo professionista può essere coinvolto nell’organizzazione di eventi, sponsorizzazioni e iniziative di responsabilità sociale d’impresa per migliorare la percezione dell’organizzazione. Inoltre, lavora per garantire che l’organizzazione mantenga una reputazione positiva in tutti gli aspetti delle sue operazioni;
- Il copywriter o redattore: è responsabile della creazione di contenuti scritti di alta qualità. Questa figura professionale scrive comunicati stampa, articoli, discorsi, messaggi sui social media e altro materiale di comunicazione. L’obiettivo è di garantire che tutti i testi siano chiari, coerenti e in grado di comunicare messaggi efficaci. La capacità di scrivere in modo persuasivo e accattivante è fondamentale per il successo in questo ruolo;
- L’analista delle comunicazioni: è responsabile della raccolta e dell’analisi dei dati relativi alle attività di comunicazione. Questa figura professionale monitora e misura l’efficacia delle campagne di comunicazione, identifica tendenze e fornisce dati concreti per guidare le decisioni strategiche dell’ufficio stampa. L’analisi dei dati è essenziale per valutare il successo delle iniziative di comunicazione e apportare miglioramenti sulla base dei dati rilevati;
- Il graphic designer: è specializzato nella creazione di elementi visivi per i materiali di comunicazione dell’organizzazione. Questa figura professionale progetta grafica per comunicati stampa, presentazioni, siti web e contenuti sui social media. La sua abilità nel comunicare visivamente è fondamentale per mantenere un aspetto visuale coerente e accattivante dell’organizzazione;
- L’esperto in media training: è responsabile della preparazione dei portavoce dell’organizzazione per interviste e apparizioni pubbliche. Questo professionista fornisce formazione per migliorare le abilità di comunicazione, aiutando i portavoce a comunicare in modo efficace, ad affrontare domande difficili e a gestire situazioni di crisi con professionalità e fiducia.
Competenze e requisiti richiesti
Lavorare come addetto in un ufficio stampa richiede una serie di competenze e abilità specifiche, poiché questa professione coinvolge la gestione delle relazioni con i media, la comunicazione aziendale e la diffusione di informazioni rilevanti al pubblico. Tra le competenze necessarie per chi desidera lavorare in questo settore troviamo:
- La capacità di comunicare in modo chiaro, conciso e persuasivo. Si deve essere in grado di scrivere comunicati stampa, articoli, discorsi e altre forme di contenuto che siano interessanti e comprensibili per il pubblico;
- Avere una comprensione approfondita dei media, inclusi giornali, riviste, radio, televisione e media online. Questo include anche la conoscenza delle tendenze e delle dinamiche dei media;
- Essere in possesso di una solida solida abilità di scrittura per creare comunicati stampa, articoli, blog post e contenuti web di alta qualità;
- È necessario essere in grado di condurre ricerche approfondite per raccogliere dati e informazioni rilevanti per le attività di comunicazione e PR;
- A seconda dell’azienda o dell’organizzazione per cui si lavora, è importante avere una solida conoscenza del settore specifico in cui si opera. Questo aiuta a comprendere meglio le esigenze del pubblico e a creare messaggi mirati;
- Possedere un’ottima creatività per ideare campagne di comunicazione originali e per trovare modi innovativi per presentare informazioni;
- Essere in grado di gestire le crisi;
- Avere un’ottima conoscenza dei social media in modo da saperli utilizzare per diffondere messaggi e interagire con il pubblico;
- Avere una solida conoscenza delle leggi sulla privacy e il diritto d’autore.
Se ti appassiona questo settore esistono diversi percorsi formativi con cui potrai acquisire le competenze necessarie. Il classico percorso è quello di ottenere una laurea in scienza della comunicazione e successivamente scegliere un master di formazione, specifico, sulla figura professionale che desideri occupare. Al termine poi, dovrai svolgere una serie di stage per imparare a svolgere il lavoro richiesto9
In alternativa, ma non meno importante come formazione e competenze acquisite abbiamo la scelta di effettuare un percorso ITS in comunicazione d’impresa. Si differenzia rispetto al precedente percorso per la sua caratteristica di essere una formazione che allo stesso tempo è sia teorica che pratica, permettendo cosi agli allievi di acquisire quel autonomia nello svolgimento delle mansioni richieste dalle aziende facilitando l’ingresso immediato nel mondo del lavoro al termine del percorso formativo.
Ti interessa formarti in questo settore? Dai un’occhiata a Corso Tecnico Superiore per la Comunicazione d’impresa – Ufficio Stampa 4.0
Ufficio stampa: retribuzioni
I salari nell’ambito dell’ufficio stampa possono variare notevolmente in base alla posizione geografica, all’esperienza, al settore e al ruolo specifico.
Infatti, si passa da una retribuzione lorda che varia tra i 25.000 e i 35.000 euro per uno stagista fino ad arrivare ad una retribuzione superiore ai 100.000 euro l’anno per un direttore.
Altri esempi di retribuzione riguardano la figura del portavoce che può percepire un compenso tra i 35.000 e i 60.0000 euro l’anno e il gestore delle pubbliche relazioni che può ricevere una retribuzione superiore ai 60.000 euro all’anno.
Conclusioni
Quindi, abbiamo visto come l’ufficio stampa rappresenta una componente cruciale per qualsiasi organizzazione o azienda che desideri comunicare efficacemente con il pubblico, i media e gli altri stakeholder. Le figure professionali che compongono un ufficio stampa lavorano in sinergia per raggiungere obiettivi chiave, tra cui la creazione di consapevolezza, la gestione della reputazione e la promozione di una comunicazione chiara ed efficace.
Infatti, questi team altamente specializzati svolgono un ruolo cruciale nell’agevolare la trasmissione di messaggi chiave, la gestione delle relazioni con i media e la costruzione dell’immagine dell’organizzazione.
Di conseguenza l’ufficio stampa, di fronte all’aumento della concorrenza e alla crescente attenzione rivolta da parte di consumatori, finanziatori, enti pubblici e fornitori alla reputazione aziendale riveste un ruolo decisivo nel successo di un’attività imprenditoriale e, proprio per questo motivo, molte imprese stanno procedendo all’implementazione di questa struttura all’interno del proprio organigramma contribuendo, cosi, all’aumento di richiesta di sbocchi lavorativi per queste figure professionali.