Web Designer Cosa Fa, competenze richieste e come iniziare questa professione

Web Designer cosa fa

|

27 Febbraio 2025

Nel mondo digitale, l’aspetto visivo e l’esperienza utente di un sito web sono fondamentali per il successo di qualsiasi progetto online. Qui entra in gioco il Web Designer, una figura professionale che si occupa della progettazione grafica e dell’usabilità delle pagine web.
Ma cosa fa esattamente un Web Designer? Quali competenze servono per intraprendere questa carriera? E quali sono le opportunità lavorative? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, offrendo una guida completa per chi vuole entrare in questo affascinante settore.

Chi è un Web Designer?

Il Web Designer è un professionista specializzato nella progettazione visiva e funzionale di un sito web. Il suo obiettivo è creare interfacce intuitive, dal bel aspetto e facili da navigare, combinando elementi di design, tipografia, colori e layout.
A differenza del Web Developer, che scrive il codice e si occupa delle funzionalità tecniche del sito, il Web Designer lavora prevalentemente con strumenti di grafica e prototipazione per definire l’aspetto e l’usabilità delle pagine.

Web Designer cosa fa: Differenze tra Web Designer, UX/UI Designer e Web Developer

Molti confondono il Web Designer con altre figure simili, vediamo le differenze:

  • Web Designer → Cura l’aspetto visivo e il layout del sito web.
  • UX Designer (User Experience Designer) → Si focalizza sull’esperienza utente e sulla facilità d’uso del sito.
  • UI Designer (User Interface Designer) → Definisce gli elementi interattivi dell’interfaccia (pulsanti, menu, animazioni).
  • Web Developer → Scrive il codice per trasformare il design in un sito web funzionante.Un Web Designer può avere competenze di UX/UI Design, mentre un Web Developer può collaborare con designer per implementare i loro progetti.

Un Web Designer può avere competenze di UX/UI Design, mentre un Web Developer può collaborare con designer per implementare i loro progetti.

Cosa fa un Web Designer?

Il Web Designer si occupa della progettazione visiva e funzionale di un sito, lavorando su più livelli per creare un’esperienza utente piacevole e intuitiva. Il suo compito principale è definire il layout grafico delle pagine, stabilendo la disposizione di testi, immagini e altri elementi visivi in modo armonioso e bilanciato..
Un altro aspetto fondamentale è la progettazione della struttura di navigazione, affinché gli utenti possano trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno. Questo significa studiare il modo in cui le persone interagiscono con il sito, prevedere i loro comportamenti e ridurre al minimo eventuali difficoltà nel percorso di fruizione. Inoltre, con la crescente diffusione della navigazione mobile, un Web Designer deve garantire che il sito sia completamente responsive, adattandosi perfettamente a schermi di diverse dimensioni e mantenendo una fruizione ottimale su smartphone, tablet e desktop.
Inoltre, è essenziale testare costantemente il sito per individuare eventuali problemi di usabilità e apportare miglioramenti. Attraverso strumenti di analisi e test A/B, è possibile raccogliere dati reali sul comportamento degli utenti e ottimizzare ulteriormente il design per aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

Web Designer cosa fa: le diverse specializzazioni

Non tutti i Web Designer si occupano degli stessi aspetti del design. Esistono diverse specializzazioni che si concentrano su specifiche aree del processo di progettazione:

  • Il Graphic Web Designer: si dedica prevalentemente all’aspetto estetico del sito, sviluppando bozze, mockup e wireframe con strumenti come Figma, Adobe XD o Sketch. Ha una forte competenza nel design visivo, nella scelta della palette cromatica e nella definizione di un’identità grafica coerente con il brand. Il suo lavoro è fondamentale per creare un impatto visivo efficace e rendere il sito accattivante dal punto di vista estetico;
  • • Il UX/UI Designer: si concentra più sull’esperienza utente. Il suo ruolo implica l’analisi del comportamento degli utenti, con l’obiettivo di ottimizzare la navigazione e migliorare l’accessibilità. Lo UX/UI Designer lavora, quindi sugli elementi interattivi, definendo pulsanti, icone e transizioni per rendere l’interfaccia fluida e intuitiva;
  • • Il Front-end Web Designer: possiede competenze di HTML, CSS e JavaScript, che gli permettono di tradurre il design in codice e sviluppare pagine web interattive. A differenza di un Web Developer, che lavora più sulla logica e sulle funzionalità del sito, il Front-end Web Designer si occupa di implementare il design assicurandosi che sia visibile e fruibile su tutti i dispositivi. Questa figura rappresenta un ponte tra il design e lo sviluppo, garantendo che le scelte grafiche vengano effettivamente trasformate in codice senza comprometterne l’estetica e la user experience.
Specializzazioni web designer

Come diventare Web Designer?

Diventare Web Designer non richiede necessariamente una laurea, ma una formazione specifica può fare la differenza. Infatti, questa professione è in continua evoluzione, con nuove tendenze e strumenti che emergono costantemente. Per questo motivo, è essenziale rimanere aggiornati e ampliare continuamente le proprie conoscenze.

Prima di approfondire le diverse tipologie di formazione per diventare un web designer, solamente a titolo informativo, ti riporto alcuni istituti che erogano una formazione specifica sul design:

  • ISIA Roma Design;
  • Istituto Europeo di Design (IED);
  • Nuova Accademia di Belle Arti (NABA);
  • Quasar Institute for Advanced Design;
  • Italian Design Institute.

Ora approfondiamo le diverse tipologie di percorsi formativi esistenti, ciascuno con le proprie caratteristiche…

Università

Un’opzione è il percorso universitario, che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo del design e della comunicazione visiva. Corsi di laurea in Design, Comunicazione Visiva o Digital Media permettono di acquisire competenze in tipografia, psicologia del colore, composizione grafica e UX/UI design. Questo percorso è ideale per chi vuole una buona preparazione accademica e desidera lavorare in grandi aziende, studi di design o agenzie creative.

ITS Academy

Un’alternativa molto valida è rappresentata dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy), che offrono percorsi biennali altamente professionalizzanti focalizzati sulle competenze digitali e sul web design. Questi istituti forniscono un approccio pratico e diretto al mondo del lavoro, con corsi sviluppati in collaborazione con le aziende. Infatti, gli ITS Academy specializzati in Digital Design e Web Development offrono una formazione mirata e concreta, particolarmente utile per chi vuole acquisire competenze subito spendibili nel settore.

Leggi anche: ITS o Università: quale formazione post diploma scegliere?

Formazione Online

Un’altra strada per formarsi rapidamente è quella dei corsi online che permettono di apprendere in tempi brevi con un approccio pratico. Esistono diverse piattaforme che offrono corsi specializzati su vari aspetti del Web Design, tra cui l’uso di software di progettazione grafica, UX/UI design e principi di responsive design.

Master

Per chi vuole specializzarsi ulteriormente, esistono Master in UX/UI Design, pensati per approfondire la user experience e l’interazione con le interfacce digitali. Questi corsi sono indicati per chi vuole lavorare in ruoli strategici, come UX Designer o Interaction Designer, e acquisire una visione più ampia del comportamento degli utenti online.

Come iniziare da zero: Alcuni consigli

Se vuoi diventare Web Designer ma non sai da dove iniziare, presta particolarmente attenzione a questo paragrafo… Vediamo i passi da fare per diventare un ottimo web development…

Impara le basi teoriche

Se vuoi intraprendere questa professione, il primo passo è comprendere i fondamenti del design e della tipografia. Infatti, studiare la teoria dei colori, le proporzioni, il bilanciamento visivo e la composizione aiuta a sviluppare un occhio critico per creare interfacce armoniose e accattivanti.

Impara ad usare i principali software del settore

Successivamente, è essenziale imparare a utilizzare i software di progettazione più diffusi nel settore. Figma, Adobe XD, Sketch e Photoshop sono strumenti fondamentali per creare wireframe, mockup e prototipi interattivi.

Fai Pratica

Una volta poste le basi è il momento della pratica. Un esercizio utile è realizzare wireframe e mockup di siti esistenti o progetti personali, cercando di ottimizzare la loro estetica e usabilità. Creare redesign di siti web già noti o immaginare interfacce innovative permette di applicare concretamente i concetti appresi e affinare le proprie capacità creative.
Un altro suggerimento che mi sento di darti è quello di collaborare con altri professionisti come, ad esempio, i Web Developer. Questo, ti permetterà di capire come il design si traduce in codice.
Infatti, acquisire conoscenze di base in HTML, CSS e JavaScript aiuta a comunicare meglio con i programmatori e a realizzare progetti più efficaci. Anche se un Web Designer non ha l’obbligo di saper programmare, conoscere le basi del linguaggio web è un vantaggio competitivo che può facilitare l’integrazione delle proprie idee in un sito funzionante.

Crea il tuo portfolio e fatti notare

Tuttavia, per attirare l’attenzione è necessario costruirsi un portfolio professionale, dove raccogliere i migliori lavori. Piattaforme come Behance e Dribbble permettono di condividere i propri progetti con la community di designer e attirare possibili clienti o datori di lavoro. Un buon portfolio deve mostrare varietà e originalità, dimostrando competenze tecniche e un’ottima comprensione dell’estetica e della user experience.

Guadagno Web Designer

Dove può lavorare un Web Designer?

La professione del Web Designer offre una vasta gamma di opportunità lavorative, permettendo di operare in diversi contesti a seconda delle proprie competenze, preferenze e ambizioni professionali. Questa figura è sempre più richiesta nel mercato digitale, sia da aziende consolidate che da realtà emergenti, come startup e studi creativi. Scopriamo insieme tutte le possibili opportunità…

Aziende e Startup

Molti Web Designer trovano impiego all’interno di aziende e startup, lavorando come dipendenti per sviluppare progetti digitali, siti web aziendali, piattaforme di e-commerce e prodotti digitali innovativi. In questo contesto, spesso collaborano con Web Developer, UX/UI Designer e specialisti di marketing per creare esperienze online accattivanti e funzionali. Le startup, in particolare, offrono ambienti dinamici e stimolanti, dove la creatività e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze sono fondamentali.

Agenzie di comunicazione

Un’altra opzione è lavorare per agenzie di comunicazione che gestiscono progetti per diversi clienti. In queste realtà, i Web Designer si occupano della progettazione di siti, campagne pubblicitarie online e materiali grafici destinati al web, come banner, landing page e interfacce per applicazioni. Questo ambiente è ideale per chi ama la varietà e desidera lavorare su progetti sempre nuovi e stimolanti.

Freelance

Per chi preferisce maggiore indipendenza e flessibilità, la carriera da freelance è una strada molto interessante. Lavorare in proprio consente di scegliere i progetti su cui concentrarsi, gestire il proprio tempo e costruire un portfolio diversificato. I Web Designer freelance possono occuparsi della realizzazione di siti web, branding digitale e materiali visivi per aziende e professionisti, spesso collaborando con Web Developer o copywriter per offrire un servizio completo. La possibilità di lavorare con clienti internazionali e di stabilire le proprie tariffe rende questa opzione molto attraente per chi desidera un maggiore controllo sulla propria carriera.

Quanto guadagna un Web Designer?

Il compenso di un Web Designer varia in base all’esperienza, alla specializzazione e al tipo di collaborazione.
Un Junior Web Designer, ovvero chi è alle prime esperienze e sta ancora costruendo il proprio portfolio, può aspettarsi uno stipendio annuo compreso tra 20.000€ e 30.000€. In questa fase, il focus principale è sull’apprendimento e sull’acquisizione di esperienza pratica attraverso progetti reali.
Con il passare del tempo e l’aumento delle competenze, un Mid-Level Web Designer può raggiungere un salario compreso tra 35.000€ e 45.000€ all’anno. A questo livello, il designer ha una maggiore autonomia nei progetti e può specializzarsi in ambiti più richiesti, come il UX/UI design, la progettazione di interfacce per app mobili o il design per il marketing digitale.
I professionisti più esperti, come i Senior Web Designer o gli UX Designer, possono superare i 50.000€ all’anno, soprattutto se lavorano per grandi aziende o agenzie di alto livello.
Invece, per chi sceglie la carriera da freelance, il guadagno può essere molto variabile e dipende dalla capacità di gestire il proprio personal branding, attrarre clienti e lavorare su progetti internazionali

Web Designer cosa fa: Strumenti e Risorse per Migliorarsi

Essere un Web Designer di successo significa non solo avere un’ottima padronanza della teoria del design, ma anche saper utilizzare gli strumenti giusti per progettare, organizzare e presentare il proprio lavoro in modo efficace. Il settore è in continua evoluzione, e restare aggiornati sulle nuove tendenze e sulle migliori pratiche è fondamentale per offrire progetti sempre più innovativi e funzionali.

Software di Design: i migliori strumenti per la progettazione

I Web Designer lavorano principalmente con software di progettazione grafica e prototipazione, che permettono di creare mockup, wireframe e interfacce interattive. Uno dei software più utilizzati nel settore è Figma, una piattaforma gratuita e collaborativa che consente di progettare interfacce direttamente nel browser e di condividere i file in tempo reale con il team. Grazie alla sua semplicità d’uso e alle funzionalità avanzate, è diventato uno standard per la progettazione UI/UX.
Adobe XD è un’altra soluzione molto diffusa, soprattutto tra chi utilizza la suite Adobe. Questo strumento offre potenti funzionalità di prototipazione, permettendo di creare esperienze interattive e di testarle direttamente su dispositivi mobili. Per chi lavora su Mac, un’alternativa popolare è Sketch, noto per la sua interfaccia intuitiva e per le estese librerie di componenti che semplificano la creazione di design coerenti.

Strumenti per il Workflow: organizzazione e collaborazione

Un Web Designer deve spesso gestire più progetti contemporaneamente e collaborare con team di sviluppo, marketing e clienti. Strumenti come Notion e Trello sono essenziali per organizzare il lavoro, pianificare le attività e monitorare i progressi. Queste piattaforme aiutano a mantenere una visione chiara del flusso di lavoro e a rispettare le scadenze.
Per la fase di prototipazione avanzata e condivisione dei progetti, InVision e Zeplin sono due strumenti particolarmente utili. InVision consente di creare prototipi interattivi e di raccogliere feedback dai clienti o dai membri del team, mentre Zeplin è perfetto per la collaborazione tra designer e sviluppatori, fornendo specifiche tecniche dettagliate che facilitano la transizione dal design al codice.
Investire nel giusto set di strumenti e dedicare tempo alla formazione continua è il modo migliore per migliorare le proprie competenze e rimanere competitivi nel mondo del Web Design.

Condividi

Guglielmo Ferrara

Sono un giovane laureato in Economia con la passione per il posizionamento SEO e l'innovazione. Lavoro nel campo della formazione professionale, un settore importante per dare opportunità di inserimento lavorativo a tanti ragazzi. In ITS mi occupo di posizionamento SEO e gestione di percorsi formativi.

Articoli correlati

Guglielmo Ferrara
10 Marzo 2025
Lavori del futuro: Scopri le professioni più richieste

Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, trainato dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla transizione…

Maria Luisa Bertana
20 Febbraio 2025
Project manager cosa fa e perché è una figura chiave in azienda

In un contesto aziendale sempre più competitivo e dinamico, il Project Manager rappresenta una figura…

Guglielmo Ferrara
31 Gennaio 2025
Social Media Manager: cosa fa, stipendio e competenze richieste

I social network sono ormai entrati da diversi anni nelle nostre vite. Infatti, non sono…